×
1 193
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
HERMES ITALIE S.P.A.
in Store Trainer - Boutique Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Internal Audit Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga Tecnico/a Industrializzazione Calzature
Tempo Indeterminato ·
CONFIDENZIALE
Retail Area Manager Lombardia e Piemonte
Tempo Indeterminato · MILANO
MANTERO SETA
Industrializzatore
Tempo Indeterminato · GRANDATE
SWAROVSKI
District Manager - Central Italy
Tempo Indeterminato · ROMA
MIROGLIO FASHION SRL
Buyer
Tempo Indeterminato · ALBA
CONFIDENZIALE
District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
ALEXANDER MCQUEEN ITALIA
Alexander Mcqueen Stock Controller
Tempo Indeterminato · REGGELLO
FRATELLI ROSSETTI SPA
Junior Buyer
Tempo Indeterminato · PARABIAGO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
CRM Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
DIESEL
Global Collection Merchandising Manager Shoes, Bags And Small Leather Goods
Tempo Indeterminato · BREGANZE
ALEGRI TRADE
Impiegato Ufficio Vendite
Tempo Indeterminato · PRATO
PAGE PERSONNEL ITALIA
Junior Sales Manager Lombardia - Settore Gioielli
Tempo Indeterminato ·
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Product Compliance Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Responsabile Prototipia e Industrializzazione Abbigliamento Donna
Tempo Indeterminato · VICENZA
Pubblicato il
19 mag 2013
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Produttori di articoli sportivi: l'ingresso nel mondo del calcio costa sempre di più

Pubblicato il
19 mag 2013

Per i produttori di articoli sportivi, la Ligue 1 francese resta il campionato più accessibile tra i cinque grandi campionati calcistici europei. Secondo uno studio condotto da Repucom e PR Marketing, per i 20 club di primo piano, i contratti con i produttori di articoli sportivi rappresentano ricavi cumulati di 33,1 milioni di euro.

Con un contratto medio di fornitura di articoli sportivi di 1,7 milioni di euro, la Ligue 1 è il più accessibile dei cinque grandi campionati europei. Grafico Repucom.


Ma comunque, il massimo campionato francese resta il più attraente. In effetti, nel 2012 i suoi ricavi sono stati di 25 milioni. “E' un mercato che sta andando bene in Francia, ma gli rimane ancora un certo potenziale di crescita”, secondo Pierre-Emmanuel Davin, direttore di Repucom France. “I club di Ligue 1 venderanno più di un milione di magliette in questa stagione, un nuovo record, e le vendite oltrefrontiera aumenteranno in modo significativo, soprattutto grazie alla crescita del Paris Saint-Germain”.

Il club della capitale, tornato recentemente campione di Francia e molto ambizioso a livello europeo con i qatarioti di QSR alla sua guida, sta rappresentando una sorta di locomotiva per la serie.

Anche il Monaco, appena tornato in Ligue 1, presenta dei solidi argomenti finanziari, con un magnate russo che lo gestisce e che si appresta ad ingaggiare varie stelle del pallone.

Attività che dovrebbero riuscire a far crescere il valore di tutti i giocatori e di tutte le società del campionato. Nella stagione attuale, il campionato contava 11 aziende di articoli sportivi fornitrici di club: Duarig, Burda, Hummel, Lotto, Macron, Uhlsport, Umbro e Puma. Ad essi si aggiungono Nike, Kappa e Adidas che hanno tre club ciascuno nel loro portafoglio, ma Nike, che collabora col PSG, il Brest e il Montpellier, dovrebbe andare in prima posizione solitaria. Il gigante americano ha infatti da poco ceduto Umbro, ma ha deciso di conservare i contratti con i club. Lilla e Nancy giocheranno quindi con lo 'Swoosh' l’anno prossimo.

Tabella Repucom.


“Adidas e Nike proseguono il loro dominio, dato che i due marchi vestono da soli quasi un terzo dei club dei cinque principali campionati europei. Il nostro studio indica un netto incremento (+18%) del valore totale dei contratti con i produttori di articoli sportivi nel 2012”, precisa Bruno Lalande, direttore della strategia EMEA di Repucom.

Sulla totalità dei campionati, i contratti fra i club e le aziende di articoli sportivi rappresentano 390 milioni di euro. La Premier League inglese attira da sola 145,5 milioni di euro e ha visto arrivare recentemente gli americani di Under Armour al Tottenham e di Warrior (Gruppo New Balance) al Liverpool. La Liga spagnola arriva al secondo posto con 85 milioni di euro, soprattutto grazie al Real Madrid e al Barcellona. Queste due competizioni sono quelle che rastrellano anche i maggiori diritti televisivi.

Olivier Guyot (Versione italiana di Gianluca Bolelli)

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.