×
1 314
Fashion Jobs
PRINCIPE SPA
Indeterminato
Tempo Indeterminato · VARESE
VINCENZO ZUCCHI SPA
Area Manager Retail - Centro Italia
Tempo Indeterminato · ROMA
MICHAEL PAGE ITALIA
Product Manager Per Realtà Capospalla Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
28 feb 2022
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Primark si aspetta un aumento del 60% nelle vendite del primo semestre

Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
28 feb 2022

Nel primo semestre del suo esercizio finanziario 2021/22 (ossia le 24 settimane fino al 5 marzo 2022), Primark annuncia una significativa crescita del business, mentre i suoi negozi non hanno subito quasi nessuna restrizione. Il brand irlandese prevede un aumento delle vendite del 60% rispetto allo stesso periodo del 2020/21, quando molti dei suoi store avevano dovuto chiudere. Tuttavia, si tratta di un calo complessivo del -4% rispetto al livello pre-crisi (prima metà del 2019/20) e del -11% a parità di perimetro.


Primark


Dal punto di vista geografico, rispetto a due anni fa le vendite del primo semestre dovrebbero diminuire del -8% nel Regno Unito e del -2% in Europa continentale, mentre il mercato americano dovrebbe registrare una crescita del 35%, in particolare grazie alle aperture avvenute nel Paese dal 2019.
 
La catena del gruppo Associated British Food, che pubblicherà i suoi risultati del primo semestre il prossimo 26 aprile, prevede che il margine operativo aumenterà dell'11% nel periodo.

"L'effetto dell'inflazione sulle materie prime e sui costi di fornitura durante questo primo semestre è stato ampiamente mitigato da un tasso di cambio favorevole del dollaro americano e da una riduzione dei costi operativi dei negozi e delle spese generali", ha dichiarato la società in una nota. Nonostante la pressione dell'aumento dei costi, Primark ha annunciato a gennaio che non avrebbe aumentato i prezzi di vendita per la stagione primavera-estate 2022.
 
L’insegna low cost, che conta 402 punti vendita, sta continuando a implementare il suo nuovo sistema di gestione degli stock, che spera di estendere a tutto il suo network entro la fine del 2022. Il suo nuovo sito Web, sul quale non sarà ancora possibile fare acquisti ma che fornirà visibilità sulla disponibilità degli articoli in negozio, verrà lanciato nel Regno Unito entro la fine di marzo e poi in tutti i mercati in autunno.
 
Primark, che aveva registrato un calo delle vendite del -5% nel 2020/21, spera di raggiungere una rete di 530 negozi entro 5 anni, con particolare focus su Stati Uniti, Francia, Italia e Penisola Iberica.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.