×
1 248
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
Di
Reuters API
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
1 dic 2021
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Prada vede la moda di seconda mano come un’opportunità e valuta partnership

Di
Reuters API
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
1 dic 2021

Tocca a Prada di entrare nell’appetitoso mercato dell'usato. Il gruppo italiano svilupperà questa categoria internamente e attraverso varie partnership, secondo le informazioni fornite all’agenzia Reuters dal suo direttore marketing e successore designato alla guida dell'azienda, Lorenzo Bertelli.

Reuters


Il mercato dei beni di lusso d’occasione è esploso negli ultimi tre anni, grazie ad un pubblico più giovane e maggiormente attento alle questioni ambientali che cerca beni di lusso a prezzi accessibili. Il valore del segmento dovrebbe raggiungere i 33 miliardi di euro quest'anno, con una crescita del 65% dal 2017 al 2021, secondo la società di consulenza Bain. Il mercato dei prodotti di lusso nuovi sarà invece in crescita del 12% nello stesso periodo.
 
Alcuni competitor di Prada hanno fiutato in anticipo il buon affare: nel corso dell'anno, il colosso francese Kering ha acquisito una quota del 5% di Vestiaire Collective, una delle principali piattaforme per la ricerca di abbigliamento e borse di seconda mano. L'anno scorso, anche la griffe di punta di Kering, Gucci, ha stretto una partnership in questo ambito, con la piattaforma di rivendita statunitense TheRealReal.

“Qualla dei prodotti di seconda mano è una strategia che stiamo studiando da oltre un anno”, ha detto Lorenzo Bertelli a Reuters. Il figlio maggiore dei co-CEO di Prada, Patrizio Bertelli e Miuccia Prada, è già stato designato a successore che subentrerà ai suoi genitori. In un'intervista durante la conferenza “Reuters Next” di mercoledì scorso, Lorenzo Bertelli ha dichiarato: “Non posso ancora dire molto di più, ma il second hand è nei nostri piani. Lo vediamo come un'opportunità”.
 
Esso “potrebbe assumere la forma di una partnership con un attore del settore o di un progetto interno, o entrambe le cose, una sorta di soluzione ibrida come con il nostro e-commerce”, ha ipotizzato. L'erede dell'impero Prada, che a quanto pare vuole mantenere il gruppo in seno alla famiglia e farlo rimanere indipendente quando ne prenderà il timone tra qualche anno, non sembra temere le sfide future che il mercato del lusso, così cangiante e in continua evoluzione, continuerà a presentare.
 
Un approccio derivato dalla sua esperienza di pilota di rally: “Il rally e lo sport in generale mi hanno insegnato molto. Ti insegna a non arrenderti, ma anche ad essere molto umile, nel senso che non smetti mai di imparare”, ha spiegato. “Lo sport a volte è crudele, quando ti vuoi confrontare con qualcuno”.

© Thomson Reuters 2023 All rights reserved.