×
1 218
Fashion Jobs
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
HERMES ITALIE S.P.A.
in Store Trainer - Boutique Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Internal Audit Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga Tecnico/a Industrializzazione Calzature
Tempo Indeterminato ·
CONFIDENZIALE
Retail Area Manager Lombardia e Piemonte
Tempo Indeterminato · MILANO
MANTERO SETA
Industrializzatore
Tempo Indeterminato · GRANDATE
Di
Ansa
Pubblicato il
18 nov 2021
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Prada: terzo trimestre retail +18%, online +400%

Di
Ansa
Pubblicato il
18 nov 2021

Ulteriore accelerazione delle vendite retail: +18% nel terzo trimestre del 2021 (rispetto al 2019), continuazione della forte crescita del canale online: oltre 400% (rispetto allo stesso periodo del 2019), progressivo miglioramento della profittabilità nel trimestre in tutte le metriche chiave. Vengono registrati inoltre una forte generazione di cassa e ulteriore miglioramento del capitale circolante netto, una posizione finanziaria netta prossima allo zero alla fine di settembre 2021, con la previsione di un'"ottima progressione nel quarto trimestre delle vendite retail". È il bilancio del terzo trimestre del gruppo Prada, tracciato dall'amministratore delegato, Patrizio Bertelli, al Capital Markets alla Fondazione Prada, a Milano.

@prada


Per il medio termine sono previsti come obiettivi ricavi per circa 4,5 miliardi di euro, Ebit a circa il 20% sul totale dei ricavi, il raddoppio dell'incidenza delle vendite online al 15% delle vendite retail e l'aumento della produttività dei negozi diretti del 30-40%.

"Il Covid ha ulteriormente cambiato il mercato del lusso e saranno le generazioni Y e Z, i giovani, a contare sempre di più tra i consumatori del lusso. Stanno emergendo nuovi fattori di successo per competere in questo mercato. Prada ha modificato il rapporto col cliente, portando sostenibilità e attenzione al sociale. Sarà fondamentale concentrarsi sui clienti locali, senza perdere di vista il turismo. Investiremo su iniziative Esg, tecnologia e innovazione", ha sostenuto l'amministratore delegato, Patrizio Bertelli, al Capital Markets alla Fondazione Prada, a Milano.

"Il gruppo Prada”, ha aggiunto, “esprime una visione concettuale e pioneristica della moda. In un momento di cambiamento culturale e sociale come quello attuale, il lusso deve continuare a evolvere coerentemente con il mercato. La fluidità dei nostri dialoghi e delle nostre prospettive ci permettono di reinterpretare continuamente l'idea di lusso. Con rilevanza, sostenibilità ed incisività genereremo crescita nel lungo periodo".

Tra i punti per raggiungere gli obiettivi futuri Bertelli ha citato la "forte identità coerente nel tempo, continui investimenti in stile, qualità e unicità del prodotto, il focus sulla distribuzione diretta, per aumentare la produttività dei negozi e la penetrazione dell'online, il rafforzamento del know-how industriale e ulteriore integrazione verticale, la crescita dell'impegno in materia di sostenibilità, con obiettivi concreti e target ambiziosi, infine l'investimento in persone e infrastrutture tecnologiche".

Bertelli ha parlato poi di una strategia in programma per la riduzione dell'impatto sul clima e della proposta di due nuovi ingressi nel consiglio d'amministrazione del gruppo Prada per ampliare le competenze in materia Esg, annunciando un piano verso il raggiungimento degli obiettivi a emissioni-zero. Garantendo una maggiore parità di genere, i nuovi amministratori contribuiranno ai prossimi passi della strategia di sostenibilità del gruppo e faranno parte di un Comitato Esg di nuova costituzione insieme a Lorenzo Bertelli, Head of Corporate Social Responsibility. Saranno Pamela Culpepper, Founding Member of Have Her Back Consulting, e Anna Maria Rugarli: Corporate Sustainability Vicepresident of Japan Tobacco International. L'ad ha annunciato infine ulteriore espansione negli Usa, in Europa e nel Middle East.

"Mio figlio Lorenzo mi succederà come amministratore delegato entro tre anni”, rivela infine il Ceo del gruppo Prada. "Ha l'attitudine giusta e deciderà lui quando subentrare", ha aggiunto. 

Prada non è in vendita. "Sono sempre stato interessato a comprare, non a vendere", ha continuato, citando le sue moto e passando poi a parlare dei 23 siti produttivi del gruppo, di cui 20 in Italia e ipotizzando di poter diventare "un aggregatore di piccole imprese tessili e manifatturiere italiane: un piano che spetterà a Lorenzo". È stato poi lo stesso Lorenzo Bertelli, Group Marketing Director & Head of Corporate Social Responsibility, a citare altre nuove prospettive legate alla sostenibilità, che riguardano tra l'altro lavorazioni sempre più sostenibili per la pelle e il packaging, oltre a una crescete attenzione verso le persone.

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.