Ansa
9 mar 2023
Prada: ricavi 2022 corrono a 4,2 miliardi
Ansa
9 mar 2023
Prada chiude il 2022 con ricavi in crescita a 4,201 miliardi (+25% a cambi correnti), di cui ricavi retail per 3,737 miliardi (+28%), e un utile netto di 465 milioni (+58%). La posizione finanziaria netta del gruppo è positiva per 535 milioni (era 238 milioni a fine 2021). Il Cda proporrà all'assemblea, convocata per il prossimo 27 aprile, un dividendo di 0,11 euro per azione.

Lo si legge in un nota del colosso italiano della moda quotato alla Borsa di Hong Kong. Il margine lordo del gruppo Prada è salito del 30% a 3,312 miliardi, l'utile operativo del 59% a 776 milioni. Gli investimenti sono stati pari a 276 milioni di euro (erano 217 nel 2021).
Nel quarto trimestre 2022, il gruppo Prada è stata l'unica azienda del lusso con i suoi due marchi principali tra i primi cinque della classifica Lyst: Prada al primo posto e Miu Miu al quarto. Lyst ha anche nominato Miu Miu "Brand of the Year". Nel corso dell'anno, importanti lanci di prodotto, amplificati da personalità allineate ai valori dei brand, hanno contribuito a intensificare il dialogo con un pubblico in crescita e hanno rafforzato la visibilità dei marchi.
L'eccellente performance del canale retail ha guidato la crescita di Prada e Miu Miu. Nel corso dell'anno, il retail ha registrato un aumento delle vendite del +24% sul 2021, trainato da una crescita organica full price, bilanciata su tutte le categorie di prodotto: pelletteria (+18%), abbigliamento (+27%) e calzature (+29%). Anche le vendite online hanno registrato un incremento a doppia cifra, grazie agli investimenti sul canale, tra cui quelli volti a migliorare l'esperienza omnicanale. La penetrazione dell'online rimane stabile al 7%.
La crescita è stata molto sostenuta sia per Prada sia per Miu Miu, con contribuzione positiva sia dall'aumento di prezzo medio, sia dai volumi full price. In particolare, Prada ha registrato un +25% su base annua, continuando a dimostrare una forte leadership del marchio. Le vendite retail Miu Miu sono aumentate del 20%, con una marcata accelerazione nel secondo semestre, grazie a prodotti molto apprezzati, e al contributo di sfilate ed eventi.
A livello geografico l'area Asia Pacifico ha registrato una contrazione del -2%, attestandosi a 1,232 miliardi di vendite retail, a causa dei lockdown in Cina. I risultati del mercato cinese sono stati peraltro compensati dall'ottima performance della Corea e del Sud-Est asiatico. L'area, nella sua totalità, è tornata a crescere nel secondo semestre, con un aumento delle vendite del +3%. L'Europa ha registrato una crescita molto sostenuta pari a +63% e ben diffusa in tutta l'area. Questo risultato deriva sia da vendite locali, sia dall'aumento dei flussi turistici in entrata nel corso del 2022.
"Le recenti modifiche alla struttura di governance segnano un'evoluzione fondamentale per il gruppo. Nel 2022 abbiamo rafforzato il nostro posizionamento e la nostra struttura e, nell'anno in corso, intendiamo accelerare nell'esecuzione della strategia. L'obiettivo è continuare lungo un percorso di crescita stabile e sostenibile, che ci porterà a sfruttare appieno il grande potenziale dei nostri marchi", afferma Patrizio Bertelli, consigliere esecutivo di Prada, a commento dei risultati dello scorso anno.
"Entro nel Gruppo Prada in un momento di grande cambiamento, trovando molta energia. Il Gruppo ha un ampio potenziale di crescita che deriva da una straordinaria visione creativa e forza industriale. Continueremo a investire nella desiderabilità dei nostri marchi, nel rinnovamento della rete di vendita e nell'eccellenza manifatturiera", commenta Andrea Guerra, nuovo amministratore delegato del gruppo. "L'esecuzione puntuale della strategia sarà determinante nei prossimi anni, e in particolare sarà fondamentale puntare all'eccellenza nel canale retail, per rafforzare la relazione con i clienti e offrire momenti di interazione sempre più frequenti. Per il 2023”, ha proseguito il manager, “ci aspettiamo una crescita solida e superiore alla media di mercato. La Cina è ritornata a essere un motore della crescita; tuttavia, considerato il contesto globale in costante mutamento, dobbiamo rimanere vigili e mantenere un approccio disciplinato sui costi e nell'allocazione del capitale".
Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.