Ports 1961: Karl Templer nominato consulente artistico del gruppo
Arrivato a capo dello stile di Ports 1961 a fine 2019, Karl Templer vede evolvere il proprio ruolo. Lo stilista britannico è stato nominato consulente artistico del gruppo “nell'ambito di una rifocalizzazione strategica”, ha annunciato in un comunicato il marchio di prêt-à-porter femminile di lusso, che sfila a Milano da diversi anni.

Templer supervisionerà “le campagne pubblicitarie e l'immagine dell'intera casa di moda, pur mantenendo il suo ruolo di direttore artistico per gli shooting delle campagne e dei lookbook di Ports 1961”, ha indicato la società senza fornire ulteriori dettagli. Il gruppo si limita a spiegare che si tratta di “armonizzare meglio tra loro i marchi del portafoglio Ports”.
“Ports è lieta di avere la prospettiva unica di Karl Templer su tutte le collezioni in portfolio, fornendo un nuovo punto di vista allineato, coerente e fresco su ogni brand, il che contribuirà a sostenere e concretizzare le ambizioni future di Ports”, sottolinea l'azienda.
Karl Templer, che ha lavorato a lungo come stilista di moda per le maggiori riviste, ha accompagnato per tre anni il rilancio di Ports 1961 al fianco dei fotografi Fabien Baron e Steven Meisel, ringiovanendo e ridefinendo l'immagine del brand, che viene distribuito in particolare attraverso due flagship store a Hong Kong e Parigi, oltre a una serie di negozi multimarca, principalmente diffusi in Cina.
Oltre a Ports 1961, il gruppo commercializza il marchio Ports International e la linea più accessibile PortsPure. Nel 2018 ha anche lanciato l'etichetta unisex Ports V con Milan Vukmirovic.
Fondata dal designer nippo-canadese Luke Tanabe a Toronto nel 1961, l'etichetta è stata acquistata dai fratelli sino-canadesi Alfred Chan ed Edward Tan nel 1989, che successivamente hanno trasferito le sue attività in Cina. La label è di proprietà di Ports International Enterprises, collegata al gruppo PCD di Hong Kong, specializzato nella distribuzione moda.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.