×
1 284
Fashion Jobs
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
Di
Ansa
Pubblicato il
9 gen 2020
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Polimoda, primo giorno di scuola in Manifattura

Di
Ansa
Pubblicato il
9 gen 2020

Primo giorno di scuola alla terza sede di Polimoda: 6.700 mq. alla Manifattura Tabacchi, con quattro piani di aule frutto di uno tra i più ambiziosi progetti di rigenerazione urbana in Italia. Dopo un raffinato lavoro di recupero conservativo prendono vita aule, laboratori informatici, studi fotografici e perfino un'aula magna da 250 posti per accogliere 800 studenti da tutto il mondo. All'interno ci sono strumentazioni professionali di ultima generazione, inserite nei 12 laboratori (dieci di confezione e due di maglieria) e nel piano dedicato alla confezione e allo studio delle collezioni (con macchine taglia e cuci, piani stiro, telai, rimagliatrici e manichini).

Polimoda Manifattura Tabacchi - @manifatturatabacchi


Il primo piano è tutto dedicato ai laboratori informatici, con 200 computer, uno studio fotografico e uno di registrazione. A questo si aggiunge un piano interrato e una terrazza panoramica con vista su Firenze. Il progetto di recupero, durato dieci mesi, è firmato da Concrete Architectural Associates con lo studio fiorentino Q-bic. Costo della ristrutturazione dieci milioni di euro, assicurati da Aermont che ha stanziato 200-250 milioni di euro per la ristrutturazione totale di tutta la struttura di Manifattura.

Polimoda ha un contratto di affitto 3+6, con opzione acquisto entro dieci mesi da ora. Insomma l'espansione della scuola continua: la nuova sede si aggiunge a Villa Favard (5.000 mq. inaugurata a ottobre 2011) e Design Lab (3.100 mq inaugurati a gennaio 2015). In effetti il progetto è ben più ampio, si tratta di restituire alla città un'area strategica attraverso il recupero degli edifici industriali per un totale di 100.000 mq. Un progetto avviato nel 2016 da una joint venture costituita dalla società immobiliare del Gruppo cassa depositi e prestiti e dal fondo di investimento Pw Real Estate III Lp che fa capo ad Aermont, al suo primo progetto in Italia, con l'obbiettivo di dare vita a un nuovo quartiere per la città. Il completamento dei lavori è previsto nel 2023.

Manifattura Tabacchi è un ex stabilimento industriale che si compone di 16 edifici in stile razionalista, costruiti nel corso degli anni Trenta. Nel 2021 è prevista l'apertura della Factory (in quattro edifici) con atelier, laboratori e spazi espositivi. Questi saranno i nuovi vicini di casa di Polimoda, una scuola che oggi accoglie ogni anno 2.300 studenti da tutto il mondo (70% esteri) e che ha chiuso l'anno accademico 2018/19 con un fatturato di 23 milioni di euro, piazzandosi al top delle scuole di Moda internazionali.

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.