×
1 498
Fashion Jobs
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
Di
AFP
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
2 mag 2023
Tempo di lettura
3 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Polemiche su una delle più grandi vendite di gioielli della storia

Di
AFP
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
2 mag 2023

Christie's lancia da mercoledì l'asta online di centinaia di gioielli appartenuti alla miliardaria austriaca Heidi Horten, il cui marito, un uomo d'affari tedesco, ha fatto fortuna sotto i nazisti.

AFP Handout


Più di 700 gioielli posseduti da questa mecenate austriaca (1941-2022) fanno parte della collezione, dal valore stimato di oltre 150 milioni di dollari.
 
Quattrocento lotti saranno dispersi nelle sale di Ginevra il 10 e 12 maggio, gli altri saranno messi online dal 3 al 15 maggio e poi a novembre.

La vendita potrebbe eclissare i precedenti record stabiliti da Christie's, ovvero quelli ricavati dalle vendite di beni appartenuti all'attrice Elizabeth Taylor nel 2011 e la collezione “Maharaja e Magnificenza Moghul” nel 2019, che hanno entrambe  superato i 100 milioni di dollari.
 
“Questo è un momento storico per Christie's”, ha affermato Anthea Peers, presidente della regione Europa, Africa e Medio Oriente della casa d’aste.

Tra i lotti ci sono pezzi eccezionali del XX secolo di Cartier, Harry Winston, Boivin e Van Cleef & Arpels, oltre a un'importante selezione di perle, pezzi di giada e creazioni Bulgari degli anni '70, '80 e '90.

La miliardaria austriaca è morta nel giugno 2022 pochi giorni dopo aver inaugurato un museo d'arte privato a Vienna presentandovi proprio la sua collezione d'arte. Secondo la classifica di Forbes, la sua fortuna ammontava a 2,9 miliardi di dollari.

Nata nella capitale austriaca, Heidi Horten, figlia di un incisore, ha lavorato in uno studio legale dopo aver completato la scuola alberghiera. Secondo Christie's, ha incontrato il suo futuro marito (che aveva oltre trent'anni più di lei) mentre era in vacanza con i suoi genitori in un villaggio austriaco, prima di sposarlo nel 1966.

Titolare di una delle più grandi catene di grandi magazzini della Germania, il signor Horten è morto nel 1987 a Croglio, nel cantone svizzero del Ticino, dove ha sede la fondazione che porta il suo nome.

La fondazione lo descrive come un “imprenditore con un forte senso della responsabilità sociale” che ha lanciato “il primo supermercato tedesco basato sulle abitudini dei consumatori americani” alla fine degli anni '50.

Il Canton Ticino sottolinea sul suo sito online che Horten ha “costruito il suo impero a partire dagli anni '30, durante i quali ha acquisito molte proprietà”.

Nel 1936, tre anni dopo che Adolf Hitler è diventato cancelliere della Germania, rilevò l'azienda tessile Alsberg con sede a Duisburg dopo che i suoi proprietari ebrei erano fuggiti, ma aveva rilevato diversi altri negozi di proprietà ebraica prima della guerra.

Successivamente fu accusato da alcuni di trarre profitto dalla “arianizzazione” delle proprietà ebraiche (misure di spoliazione volte a trasferire la proprietà di aziende detenute da persone di origine ebraica).

“Dopo la fine della seconda guerra mondiale fu catturato dagli inglesi e internato fino al 1948 in uno stabilimento della Germania occidentale”, indica il sito del Canton Ticino.
 
Secondo un rapporto pubblicato nel gennaio 2022 da storici commissionati dalla Fondazione Horten, tra cui il professor Peter Hoeres, egli era effettivamente un membro del partito nazista, prima di esserne espulso, e il comitato di denazificazione lo ha successivamente discolpato.

Ma l'origine della sua fortuna, che la moglie ha ereditato, pone seri dubbi etico-morali sulla vendita all'asta, che alcuni storici hanno criticato sui media.
 
Sul suo sito, Christie's sottolinea che “le pratiche commerciali del signor Horten durante l'epoca nazista, nel corso della quale ha acquistato aziende ebraiche vendute sotto costrizione, sono ben documentate”.

La casa d'aste indica inoltre che il ricavato della vendita andrà alla Heidi Horten Foundation, creata nel 2021 per sostenere l'omonima collezione, oltre che alla ricerca medica, alla protezione dei minori e ad altre attività filantropiche che la ricca ereditiera ha sostenuto per molti decenni.
 
Christie's donerà “un contributo significativo” delle commissioni relative alle vendite a “un'organizzazione che promuove la ricerca e l'istruzione sull'Olocausto”.

Copyright © 2023 AFP. Tutti i diritti riservati.