24 ott 2022
PM Luxwear si apre alla moda maschile, a novembre il primo monomarca
24 ott 2022
Primi progetti retail ed evoluzione nella moda uomo per PM Luxwear, marchio di abbigliamento di lusso fondato nel 2021 dagli stilisti Pierre Prandini e Mario Cilano ed evoluzione della preesistente linea Pierre Prandini Milano rivolta esclusivamente al mondo femminile. “Ora abbiamo sentito l’esigenza di evolverci, includendo nel progetto aziendale l'universo maschile”, spiegano a FashionNetwork.com gli stessi Prandini e Cilano, “con l'intenzione di andare a realizzare un completo total look che evochi la nostra personalità poliedrica e ispirata al colore, permettendo cosí a chiunque di scegliere la propria sfumatura”, ricordano dal loro atelier di Corso Buenos Aires 77, di cui hanno aperto le porte in occasione della Milano Jewelry Week.

PM Luxwear sta inoltre per inaugurare il suo primo monomarca, nel mese di novembre sul territorio bresciano, per aprirne successivamente un altro nella primavera 2023 a Desenzano del Garda. “L'obiettivo é di procedere all'apertura di almeno 10 negozi monomarca su territorio nazionale”, spiegano i designer, il cui marchio è distribuito principalmente in Italia, “ma abbiamo un coinvolgimento estero in Francia e Svizzera con vendita diretta al consumatore”, ricordano Cilano e Prandini, i quali stanno studiando anche l’opening del loro e-shop diretto.
L'azienda produce rigorosamente in Italia. “Per i tessuti attingiamo da piccoli e grandi produttori locali. I nostri tessuti elettivi sono diverse tipologie di seta, cotone e lana”, precisano gli stilisti, che il 20 ottobre scorso hanno aperto il proprio atelier per un evento di presentazione a diversi brand e ad alcuni professionisti della medicina in occasione del mese della prevenzione femminile.
In particolare, Pierre Prandini e Mario Cilano sono volontari della Fondazione ASM (Associazione Italiana Studio Malformazioni), presieduta da Marinella Di Capua e impegnata in campagne di sensibilizzazione, prevenzione, ricerca e cura nell’ambito delle malformazioni infantili. L’evento nel loro atelier ha inaugurato il percorso che porterà alla cena di gala del 15 novembre, all’hotel Principe di Savoia, a sostegno delle attività della Fondazione.

Tra gli ospiti d’onore della giornata, da segnalare in particolare la jewelry designer Nicoletta Cardin, classe ’74, fondatrice di RiP.iP, ricercato marchio di gioielli di ispirazione bucolica, che ha presentato la sua nuova collezione di preziosi, ispirata ai peperoncini. Ad accompagnarla il marito Lorenzo Grassini, presidente di Rochel Invest, veicolo di investimento con sede a Londra, che ha l’obiettivo di convogliare investimenti in PMI italiane, con una propensione particolare per il mondo dell’arte e del lusso.
Omar Alessandrini, CEO di Biomedical Pharma, ha presentato invece “Skin Up”, primo device dotato di nebulizzatore cosmetico a ultrasuoni senza gas propellenti, in grado di veicolare sulla pelle una formula dermocosmetica ricca di principi attivi senza contaminare l’area da idratare con le mani. Un trattamento istantaneo per viso e collo, della durata di soli 15 secondi, che sfrutta le proprietà della formula antiaging “Tri-Complex”, a base di acido ialuronico, coenzima Q12 e acido lipoico.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.