11 mag 2023
Pitti Uomo 104: les jeux sont faits
11 mag 2023
Per il suo rendez-vous estivo, atteso in Fortezza da Basso a Firenze dal 13 al 16 giugno, Pitti Uomo prepara un’edizione ludica, che si sposa molto bene con il clima di allegria e fermento che si respira in vista dell’evento. Non a caso Pitti Games sarà il tema guida degli appuntamenti estivi di Pitti “saloni che ci siamo immaginati come un grande tavolo da gioco sul quale divertirsi, ma anche puntare il tutto per tutto, scommettere su se stessi e sulla propria strategia, considerare l’avversario e i partner, uscire dalle sicurezze, tentare qualche azzardo, essere individualisti o fare gioco di squadra”, commenta Agostino Poletto, direttore generale di Pitti Immagine. Giocare, dunque, la parola d'ordine, in un’ottica di game sfidante e creativo, che rima con energia, impegno e voglia di vincere. Tutti ingredienti che Pitti Immagine conosce bene e mette in scena attraverso la moda e il lifestyle, in un percorso creativo che vedrà gli 825 brand presenti (il 41% esteri) con le collezioni per la Primavera/Estate 2024 suddivisi in cinque sezioni (Fantastic Classic, Futuro Maschile, Dynamic Attitude, Superstyling e I Go Out) che passano dal classico all'informale al mondo della ricerca, quest’ultimo valorizzato all'interno della Sala delle Nazioni e dell'Arsenale.

Non solo menswear, ma anche lifestyle e – come si addice a un'edizione estiva – l'outdoor più esclusivo, dal beachwear agli accessori per camping e walking. Confermata la presenza dell’area speciale dedicate ai pets, introdotta alla scorsa edizione, e ancora un nuovo allestimento per I Go Out e per S|Style.
Il format di questa edizione conferma alcune novità introdotte a gennaio e punta a un ampliamento e a una valorizzazione delle formule espositive. Il risultato è un percorso dinamico e fluido all'interno della Fortezza, mai scontato perché punteggiato con soluzioni inedite e proposte crossover, che fanno da specchio alle rinnovate esigenze del mercato.
Il designer californiano Eli Russell Linnetz - guest designer di questa edizione di Pitti Uomo - fondatore e anima della label ERL ma anche artista poliedrico, trasformerà il piazzale centrale della Fortezza da Basso in un set cinematografico, che cita espressamente un celebre cult hollywoodiano. Tra immaginazione e creazione, tra vero e verosimile, Eli costruisce storie in technicolor alle quali assistere come spettatori o partecipare come attori, nel gioco del “make believe” e del sogno.
In occasione di Pitti Uomo 104, Fendi presenterà la collezione uomo Primavera/Estate 2024 a Firenze con una sfilata speciale – su invito – in programma nel tardo pomeriggio del 15 giugno presso la suggestiva e recentemente inaugurata Fendi Factory, il polo d’eccellenza della maison nel cuore della campagna toscana a Capannuccia (Bagno a Ripoli).
Tanti i progetti al debutto in fiera, così come i rientri importanti, ma anche anniversari e collaborazioni speciali. Capofila Arena che festeggia mezzo secolo di vita a Pitti e debutta nel segmento lifestyle con The Woolmark Company presso lo spazio del Giardino del Glicine. Stesso traguardo anche per Fila, che celebra l’iconico logo F Box con una speciale collezione di capi sportswear e outdoor, mentre Doucal’s spegne 50 candeline con ‘Mario’, edizione speciale dell’iconico mocassino dedicato al fondatore Mario Giannini.
Il brand giapponese di camping Snow Peac torna a Firenze con una doppia partecipazione, all’interno della sezione I Go Out e in uno spazio esterno in Fortezza. Come back anche per il nome di punta della scena contemporary tedesca, Drykorn, espositore storico di Pitti Uomo, e per Giuseppe Zanotti, che festeggia in Fortezza i 15 anni della collezione uomo con una selezione di calzature evening.
Tra le new entry di Pitti Uomo, la storica sartoria su misura di Firenze Liverano & Liverano Atelier. Alla Sala delle Colonne sarà presente il brand tedesco di contemporary tailoring Carl Gross. Roy Roger’s, invece, presenta la collaborazione con lo store workwear americano Dave’s NY, mentre Cycle lancia una capsule con l’artista Sexs Dreams. Spazio anche al progetto a supporto dei giovani talenti di Incotex Blue Division che firmerà le vetrine di Rinascente Firenze con gli studenti di Accademia Costume e Moda, Domus Academy, Naba e Istituto Marangoni. L’Istituto Europeo del Design, invece, ha arruolato l'artista inglese Lucy Orta come mentor di un gruppo di studenti selezionati tra tutte le sedi della scuola, fra Italia, Spagna e Brasile, per creare una grande installazione dal titolo “transitions”, che sarà presentata il 14 giugno nel Salone Brunelleschi dell'Istituto degli Innocenti.
All’esordio internazionale a Firenze anche il marchio Do, fondato a Firenze dal designer Domenico Orefice e supportato da Polimoda, e Rovi Lucca, il progetto moda ispirato ai giardini delle ville lucchesi che eleva il concetto di abbigliamento da lavoro, nato dalla collaborazione tra il designer italiano Fabrizio Taliani (ex head designer Zegna) e il direttore artistico australiano Bradley Seymour. Si amplia, inoltre, il capitolo delle collaborazioni internazionali che per questa edizione porterà in Fortezza brand made in Usa e una selezione di designer cinesi. Confermata, infine, la presenza di Scandinavian Manifesto e J∞Quality.
“C'è voglia di rivedersi a Firenze. Ecco quello che abbiamo percepito nei mesi durante i quali abbiamo lavorato a questa nuova edizione di Pitti Uomo. In un anno sicuramente non facile per il settore che rappresentiamo, la nostra manifestazione ha sempre più appeal: viene scelta e premiata come palcoscenico imperdibile per farsi conoscere e per incontrare i propri clienti internazionali”, chiosa Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.