25 giu 2019
Pitti Filati 85: focus su sostenibilità e heritage, mentre il settore cresce del 3,2%
25 giu 2019
Torna a Firenze dal 26 al 28 giugno Pitti Filati, il salone di Pitti immagine dedicato al settore dei filati per maglieria, che ospiterà in occasione della sua 85esima edizione 134 marchi, di cui 30 provenienti dall'estero (Regno Unito, Giappone, Perù, Cina, Germania, Turchia, Australia, Romania, Mauritius, India, Repubblica Sudafricana e Portogallo), che presenteranno le loro proposte e i trend per l’AI 20-21.

A sollevare gli umori, arrivano alla vigilia della kermesse i dati confortanti elaborati dal Centro Studi di Confindustria Moda per SMI, che, dopo alcuni anni di stasi, evidenziano per il comparto una crescita del 3,2% nel 2018, con un giro d’affari totale di oltre 2,9 miliardi di euro. Torna a crescere anche l’export, stagnante dal 2011, che lo scorso anno ha conosciuto una progressione del 2,9% a 848 milioni di euro.
La filatura laniera, con l’83,3% del totale e una crescita del +3,9%, si conferma il comparto preponderante, seguita da cotone (13,9% del totale), in flessione del -2,8%; a registrare le performance migliori è la filatura liniera, che se nel 2017 aveva subito una flessione a doppia cifra, nel 2018 ribalta la situazione crescendo del 15%. Meno roseo però l’avvio del 2019: nel primo trimestre l’indice di produzione industriale ISTAT relativo alle attività di filatura fa registrare un decremento del -10,3%; cala anche l’export, del -2,5%.
Tra le novità dell’85esima edizione di Pitti Filati, “Sustainable”, la nuova area dedicata alla sostenibilità, pensata per mettere in evidenza i prodotti green presenti nelle varie collezioni e situata nel Cavedio del Piano Inferiore; la direzione creativa del nuovo spazio è di Angelo Figus e Nicola Miller, con la consulenza di Marco Ricchetti.
Restando in tema, Pitti Filati ospiterà presso lo Spazio Carra della Fortezza da Basso il progetto “Young Talents for Sustainable Thinking by Salvatore Ferragamo”. Gli studenti di otto scuole di moda internazionali (Aalto University di Helsinki, Accademia Costume & Moda di Roma, Coconogacco di Tokyo, Donghua University di Shanghai, IED di Firenze e Milano, London College of Fashion di Londra, Parsons School of Design di New York e Polimoda di Firenze), hanno realizzato un prodotto tra scarpe, borsa e capi di abbigliamento utilizzando materiali destinati alla distruzione che Ferragamo ha donato alle singole scuole; tutti i progetti saranno esposti a Pitti Filati.
Inoltre, il salone ospiterà per la decima stagione il progetto “Moda Futuribile”, lo spazio espositivo curato da Diloan Studio che per quest’edizione collabora con Marina Spadafora e il movimento globale Fashion Revolution, con l’obiettivo di stimolare un’economia e una moda circolari basate sui concetti di re-think, re-use e re-knit di capi invenduti.
Lo Spazio Ricerca, il laboratorio di creatività del salone, ha scelto come tema guida per l’autunno/inverno 2020-21 il concetto di “heritage”, ossia il patrimonio di conoscenza, esperienza e saper fare che evolve verso nuove interpretazioni; sei saranno le tendenze sviluppate partendo da questo tema, che vedranno coinvolti gli espositori di Pitti Filati. Lo Spazio Ricerca ospiterà anche il progetto “CustomEASY”: i filati di punta delle filature vengono smacchinati dai maglifici di KnitClub e trattati da Maurizio Brocchetto (Intex), specialista del settore, per creare una speciale collezione di maglie, frutto di una vera integrazione di filiera.
Tra gli eventi speciali previsti per quest’edizione, torna la collaborazione con Modateca Deanna, che attraverso un allestimento al Padiglione Centrale renderà protagoniste le collezioni knitwear di Pour Toi, uno dei marchi di maglieria più innovativi degli Ottanta. Infine, Feel the Yarn, il concorso dedicato agli aspiranti stilisti, celebrerà il suo decimo anniversario con un evento alle Serre Torregiani: protagonisti 27 studenti provenienti da 15 scuole internazionali e 27 filature, per un totale di 54 capi realizzati.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.