13 giu 2022
Piquadro torna all’utile (4,4 milioni) nell’esercizio 2021-22
13 giu 2022
Il gruppo Piquadro chiude l’ultimo esercizio fiscale (2021-22) con un fatturato consolidato in crescita del 31,7% a 149,4 milioni di euro e un utile netto in miglioramento di 10,2 milioni a circa 4,4 milioni di euro.

Al 31 marzo 2022, l’ebitda del gruppo bolognese di pelletteria è aumentato di circa 14,8 milioni a 25,3 milioni, con l'ebitda adjusted tornato in positivo a 12,1 milioni, dal negativo di 1,87 milioni. Bene anche l’ebit a 9,2 milioni (8,1 milioni adjusted).
La posizione finanziaria netta è negativa per 33,4 milioni, mentre quella adjusted è positiva per 19,8 milioni. La variazione è stata determinata da investimenti in immobilizzazioni immateriali, materiali e finanziarie per circa 5,4 milioni, da acquisto di azioni proprie per 1,8 milioni e da un free cash-flow positivo di circa 14,7 milioni.
Torna a correre il marchio Piquadro con ricavi in aumento del 37,8% a 64,2 milioni di euro. The Bridge fa segnare un aumento del 30% a 25,1 milioni e Maison Lancel sale del 26,3% a 60,1 milioni.
Dal punto di vista geografico, il mercato italiano genera il 46,4% del fatturato totale del gruppo Piquadro con un aumento del 39% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio 2020/2021. Crescono del 29,4% a 74,7 milioni i ricavi a livello europeo, spinti da Russia e Germania. Nell’area extra Ue il fatturato consolidato è pari a 5,4 milioni di euro.
Il consiglio di amministrazione di Piquadro Spa proporrà alla prossima assemblea, fissata per il 25 luglio, la distribuzione di un dividendo di 4 milioni di euro, che sarà posto in pagamento a partire dal 3 agosto 2022.
“I risultati dell’esercizio sono molto positivi sotto ogni punto di vista per tutti e tre i marchi del Gruppo” commenta Marco Palmieri, presidente e amministratore delegato del Gruppo Piquadro. “L’anno si è concluso più brillantemente di quanto non fosse in previsione, con il recupero migliore da parte del brand Piquadro che, insieme a The Bridge, è tornato ad essere un solido generatore di cassa. Molto positivi anche i risultati della Maison Lancel che, oltre ad aver registrato un incremento di fatturato del 26,3%, è tornato a break-even in termini di Ebitda”.

“In relazione al buon andamento dei primi mesi dell’esercizio in corso”, prosegue Palmieri, “pur in un contesto estremamente incerto, prevediamo una crescita di fatturato e profittabilità più che proporzionale. Continuiamo dunque ad investire per lo sviluppo dei tre marchi nella consapevolezza che ognuno è definito da un universo valoriale forte e di grande potenziale”.
Il brand Piquadro torna protagonista al salone fiorentino di moda maschile Pitti Uomo (14-17 giugno) con la nuova linea da viaggio Pq Light, leggera, colorata e personalizzabile. La gamma si compone di quattro formati, il più piccolo dei quali, ha un peso inferiore ai 2 chilogrammi. Su tutti è presente un address tag personalizzabile con le iniziali. Tra i colori disponibili, accanto al total black e al grigio, due tonalità decisamente vitaminiche come giallo e arancio.
L’edizione 102 di Pitti Immagine Uomo vede anche nuovamente ACBC, player nel mondo calzaturiero italiano, al fianco di Piquadro. I due marchi presentano una nuova edizione della linea Corner20 by ACBC e Piquadro, la prima gamma di calzature e accessori eco friendly dell’azienda fondata da Marco Palmieri, presentata ufficialmente durante la scorsa edizione.

La sneaker è realizzata in sette colorazioni con tomaia in tessuto e PU riciclati. La soletta interna è in sughero mentre la suola e il battistrada contengono plastiche recuperate da scarti di produzione. Al modello Corner20 si aggiunge anche la nuova calzatura Trekking, realizzata nel rispetto dell’ambiente pur mantenendo alti livelli di performance e qualità. La tomaia è realizzata nel tipico tessuto Piquadro abbinato al FreeBio, un materiale BioBase di creazione di ACBC e alla suola in gomma Vibram per garantire la giusta performance. I dettagli che contraddistinguono questo modello sono stati prodotti a partire da rifiuti provenienti dall’industria agricola.
Il gruppo Piquadro è presente in oltre 50 Paesi con 181 punti vendita che includono 82 negozi a insegna Piquadro, 12 store The Bridge e 87 boutique Lancel.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.