×
1 218
Fashion Jobs
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
HERMES ITALIE S.P.A.
in Store Trainer - Boutique Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Internal Audit Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga Tecnico/a Industrializzazione Calzature
Tempo Indeterminato ·
CONFIDENZIALE
Retail Area Manager Lombardia e Piemonte
Tempo Indeterminato · MILANO
MANTERO SETA
Industrializzatore
Tempo Indeterminato · GRANDATE
Pubblicato il
13 apr 2022
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Piquadro: ricavi esercizio 2021/2022 a 149,4 milioni (+31,7%)

Pubblicato il
13 apr 2022

Il gruppo di pelletteria Piquadro ha chiuso l’ultimo esercizio al 31 marzo con 149,4 milioni di euro di ricavi, in crescita del +31,7%. Nel quarto trimestre (gennaio-marzo 2022) il fatturato è stato di 40 milioni, in aumento del 27,4%.

Marco Palmieri


Nei tre mesi conclusivi, il marchio Piquadro ha registrato ricavi per 19,2 milioni (+45,7%), spinto sia dal wholesale (+42%) che dai negozi diretti (+88,2%). The Bridge ha raddoppiato le vendite dei Dos (+111,7%) e chiuso a 6,5 milioni di euro di ricavi (+25,7%). Maison Lancel è cresciuta del 9,8% a 14,3 milioni. 
 
Dal punto di vista geografico, le vendite sono salite a 20,6 milioni (+48,5%) in Italia, che arriva ad incidere per il 51,4% del fatturato consolidato. Nel mercato europeo i ricavi sono aumentati del 17,7% a 18 milioni, pari al 45% del totale. Il Resto del mondo ha generato 1,5 milioni di euro di ricavi e vale il 3,6% del fatturato complessivo.

Nell’intero esercizio, la label di punta Piquadro ha totalizzato ricavi in aumento del 37,8% a 64,2 milioni, con tutti i canali di vendita a segno più: wholesale (+29,9%), Dos (+67,9%) ed e-commerce (+2,4%). The Bridge ha chiuso l’anno a quota 25,1 milioni (+30,1%), mentre Lancel ha registrato 60,1 milioni di ricavi, in aumento del 26,3%.
 
Il polo emiliano ha registrato un fatturato annuo in aumento del 39% a 69,3 milioni nel mercato italiano, pari al 46,4% del dato consolidato. In salite a 74,7 milioni (+29,4%) anche l’Europa, che genera la metà del fatturato di gruppo. La restante area extra-europea chiude con 5,4 milioni, pari al 3,6% delle vendite consolidate.
 
“Il marchio Piquadro, il più impattato dalla pandemia in quanto focalizzato sul travel and business, è proprio quello che ci ha dato maggiori soddisfazioni, attestando la validità della strategia in atto volta ad ampliare i valori e il mondo di riferimento del brand”, commenta Marco Palmieri, presidente e amministratore delegato del Gruppo Piquadro. “Molto positivo il risultato di fatturato della Maison Lancel che, all’interno del Gruppo, era stato il meno colpito dalla pandemia. Particolarmente importanti sono state le crescite del canale Dos per tutti e tre i marchi, confermando il trend di un ritorno del consumatore all’acquisto in negozio. La solida generazione di cassa e la posizione finanziaria netta positiva completano un quadro che ci consente, pur in condizioni di grande incertezza, di essere positivi sull’andamento futuro dei tre brand”.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.