×
1 462
Fashion Jobs
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Direttore Commerciale
Tempo Indeterminato · PESCARA
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · VENEZIA
WP LAVORI IN CORSO SRL
Area Manager Italia - Canale Wholesale
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
PHILIPP PLEIN
Global CRM Specialist
Tempo Indeterminato · LUGANO
MICHAEL PAGE ITALIA
Social Media Manager - Brand Fashion - Lusso
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Senior Manager, IT
Tempo Indeterminato · PIACENZA
PANDORA
Regional Sales Manager - Toscana
Tempo Indeterminato · FIRENZE
ULTIMA ITALIA S.R.L
Production And Sourcing CO-Ordinator (Production Merchandiser)
Tempo Indeterminato · MILANO
REV SRL
Production Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Coordinatore Manovia di Campionario (Luxury Shoes)
Tempo Indeterminato · VENEZIA
RANDSTAD ITALIA
Treasury Specialist
Tempo Indeterminato · FIRENZE
PANDORA
Regional Sales Manager - Campania
Tempo Indeterminato · NAPOLI
BEAUTICK
Produzione Eventi
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Pubblicato il
24 ago 2020
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Piquadro; primo trimestre a -63,5%

Pubblicato il
24 ago 2020

Gli effetti del coronavirus si sono fatti sentire duramente sui risultati del gruppo Piquadro nel primo trimestre dell’esercizio fiscale in corso, concluso il 30 giugno. La società, a cui fanno capo l’omonimo brand e i marchi The Bridge e Lancel, ha infatti registrato nel periodo un fatturato consolidato pari a 12,2 milioni di Euro, in discesa del -63,5%. Su tale flessione ha pesato soprattutto la chiusura del 90% della rete distributiva dell’azienda.

piquadro.com


“Il primo trimestre è stato fortemente impattato dagli effetti della pandemia con la chiusura per circa due mesi della nostra rete di negozi diretti e multimarca”, ha dichiarato Marco Palmieri, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Piquadro. “Abbiamo intrapreso tutte le azioni necessarie a contenere i costi e proteggere la situazione economico e finanziaria del Gruppo. I dati di luglio, sebbene ancora in diminuzione rispetto all’anno precedente, testimoniano uno scenario in ripresa rispetto all’andamento dei primi tre mesi e la posizione finanziaria netta positiva e la liquidità disponibile ci consentono di essere fiduciosi circa le dinamiche di medio termine. I forti investimenti nell’area digitale hanno portato a crescite, sui brand The Bridge e Lancel, di oltre il 60% e, a livello di gruppo, del 34%. La ristrutturazione della Maison Lancel, nonostante la contingenza Covid, sta proseguendo con impatti visibili sulle dinamiche aziendali”.

Analizzando le performance dei diversi brand, Piquadro si è attestato a -65,9% con ricavi pari a 5,3 milioni di euro, mentre The Bridge, in calo del -72,6% a 1,6 milioni di euro, ha visto le proprie vendite online balzare del 62,6%. Anche Lancel, le cui vendite offline sono scese del -56% a 5,3 milioni di euro, ha registrato un significativo aumento dell’e-commerce, in salita del 62,1%.

Dal punto di vista geografico, l’Italia ha conosciuto un decremento delle vendite del -65%, a 5,6 milioni di euro; analoga la situazione in Europa, che ha chiuso il trimestre a -63,3%, con un fatturato di 6,1 milioni. Il resto del mondo, che con 0,5 milioni di euro rappresenta il 4,4% del giro d’affari totale, è infine sceso del -41%.

Fondato nel 1987, il gruppo Piquadro, quotato alla Borsa italiana dal 2007, dispone oggi di 177 negozi in 50 Paesi del mondo, di cui 91 a insegna Piquadro (60 in Italia e 31 all’estero, di cui 54 diretti e 37 in franchising), 12 a insegna The Bridge in Italia (9 diretti e 3 in franchising) e 74 a insegna Lancel (60 in Francia e 14 all’estero, di cui 68 diretti e 6 in franchising). Il fatturato consolidato del gruppo nell’esercizio 2019/2020, chiuso il 31 marzo 2020, è stato di 152,2 milioni di euro.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.