21 set 2022
Piquadro diventa carbon neutral
21 set 2022
Nuovo traguardo in ottica green per il gruppo Piquadro che diventerà carbon neutral entro fine anno. Lo annuncia il fondatore e Ceo Marco Palmieri nell’headquarter milanese di San Babila, dove ha raccontato a FashionNetwork.com i dettagli del nuovo progetto sostenibile realizzato in collaborazione con la conterranea Carbon Credits Consulting.

“Da un lustro misuriamo le nostre emissioni, sia quelle dirette legate al prodotto che quelle indirette riferite all’organizzazione”, dice il numero uno di Piquadro. Un’impronta carbonica stimata in 1.896 tonnellate di CO2 “che quest’anno compenseremo integralmente attraverso certificati verdi emessi da Carbon Credits Consulting”, prosegue Palmieri.
Per Piquadro, Carbon Credits Consulting gestirà direttamente la riforestazione di aree degradate della foresta tropicale Cerrado in Brasile, contribuendo anche alla difesa della biodiversità e al miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni locali. “I nuovi alberi”, spiega Palmieri, “sequestrano anidride carbonica grazie alla fotosintesi clorofilliana, compensando così le nostre emissioni di CO2”.
Al centro della svolta green anche una selezione di 15 prodotti di punta del gruppo, la cui carbon footprint sarà compensata attraverso l’acquisto di ulteriori crediti di carbonio certificati. Tra i best seller due zaini a marchio Piquadro – il Corno alle Scale pensato per l’alpinismo e il modello Corner 2.0 realizzato con Acbc – che emettono, rispettivamente, 27,5kg e 13,6Kg di CO2.
Accanto al progetto di carbon offsetting, il pellettiere emiliano annuncia un ambizioso piano di riduzione delle emissioni di CO2 con un primo taglio del 10% entro fine 2023. “Come imprenditore, ritengo la riduzione e la compensazione delle emissioni di anidride carbonica un passo etico imprescindibile”, ribadisce Palmieri. “La compensazione è un primo passo, ma la vera sfida è la riduzione delle emissioni tramite processi di progettazione orientati a questo obbiettivo, comportamenti consapevoli e un impegno onesto alla divulgazione della consapevolezza relativa alle emissioni. A questo si deve aggiungere un impegno crescente nella sostenibilità sociale”.
Nella strategia di sostenibilità del gruppo spazio anche nuove iniziative per allungare il ciclo di vita dei prodotti, tra cui “l’estensione del programma di garanzia da due a tre anni e il servizio di riparazione fuori garanzia”, sottolinea Palmieri, che evoca lo spettro del greenwashing finché non saranno adottati sistemi universali per la valutazione del carbon footprint.
Focus, infine, sulla transizione energetica con il nuovo impianto fotovoltaico da 173 kW da poco installato sul tetto del quartier generale di Piquadro a Gaggio Montano. L’intervento contribuirà a ridurre i consumi energetici annuali del 46%, generando 190 MWh annuali di energia elettrica da fonte solare ed evitando l’immissione in atmosfera di 95 tonnellate di CO2 l’anno.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.