×
1 172
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Internal Audit Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga Tecnico/a Industrializzazione Calzature
Tempo Indeterminato ·
CONFIDENZIALE
Retail Area Manager Lombardia e Piemonte
Tempo Indeterminato · MILANO
MANTERO SETA
Industrializzatore
Tempo Indeterminato · GRANDATE
SWAROVSKI
District Manager - Central Italy
Tempo Indeterminato · ROMA
MIROGLIO FASHION SRL
Buyer
Tempo Indeterminato · ALBA
CONFIDENZIALE
District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
ALEXANDER MCQUEEN ITALIA
Alexander Mcqueen Stock Controller
Tempo Indeterminato · REGGELLO
FRATELLI ROSSETTI SPA
Junior Buyer
Tempo Indeterminato · PARABIAGO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
CRM Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
DIESEL
Global Collection Merchandising Manager Shoes, Bags And Small Leather Goods
Tempo Indeterminato · BREGANZE
ALEGRI TRADE
Impiegato Ufficio Vendite
Tempo Indeterminato · PRATO
PAGE PERSONNEL ITALIA
Junior Sales Manager Lombardia - Settore Gioielli
Tempo Indeterminato ·
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Product Compliance Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Responsabile Prototipia e Industrializzazione Abbigliamento Donna
Tempo Indeterminato · VICENZA
DR. MARTENS
Sales Supervisor - Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
PAGE PERSONNEL ITALIA
Export Manager - Luxury
Tempo Indeterminato ·
CONFIDENZIALE
Area Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buying Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
26 ago 2019
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Piquadro cresce del 37,3% nel primo trimestre

Pubblicato il
26 ago 2019

Continua l’ascesa del Gruppo Piquadro, che nel primo trimestre dell’esercizio fiscale 2019/20, concluso il 30 giugno, ha visto il proprio fatturato crescere del 37,3%, a quota 33,4 milioni, soprattutto grazie al consolidamento integrale dei tre mesi di vendite della Maison Lancel, acquisita nel giugno dello scorso anno e che quindi aveva contribuito con una sola mensilità al giro d’affari del primo trimestre 2018/19.


Marco Palmieri, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Piquadro

 
“Il primo trimestre si chiude con risultati positivi per tutti i e tre i marchi del Gruppo”, ha dichiarato Marco Palmieri, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Piquadro. “Le vendite di Lancel evidenziano, nonostante il difficile contesto francese, una crescita double digit che ci permette una prima, positiva valutazione delle strategie intraprese a livello di prodotto, posizionamento e organizzazione per valorizzare le straordinarie potenzialità del marchio attraverso un’offerta nuova, una comunicazione più efficace e una struttura snella e motivata. Anche The Bridge ci dà soddisfazione con una crescita a doppia cifra, frutto di scelte strategiche che hanno rivoluzionato l’azienda nella continuità dei valori del marchio. Piquadro, infine, conferma la sua solidità con un trend di crescita stabile e duraturo”.
 
Analizzando le performance dei diversi marchi, Piquadro ha registrato ricavi pari a 15,5 milioni di euro, in crescita del 3,2%, con incrementi sia nel canale wholesale (62,4% del totale), in salita del +2,8%, che nel retail (37,6% del totale), a +4%, con un balzo del +31,6% dell’e-commerce. The Bridge è cresciuto del 10,6%, mettendo a segno un +7% nel wholesale (72,1% delle vendite) e un +20,9% nel retail (27,9% del totale), che include l’e-commerce in rialzo del 42,5%. Maison Lancel, infine, ha registrato ricavi pari a 12,1 milioni di euro, contribuendo per il 33% circa alla crescita del gruppo; il canale retail, che conta 58 negozi diretti in Francia, 2 in Italia e 1 in Spagna, Russia e Cina e che rappresenta l’88,6% del fatturato del brand, è cresciuto a perimetro comparabile dell’11,7%.

Ninon di Lancel, nuova linea del brand francese - Lancel

 
Per quanto riguarda le differenti aree geografiche, l’Italia, che rappresenta il 47,6% del fatturato totale, è aumentata del 6,7% nel trimestre, mentre l’Europa ha registrato un balzo del 90,5%, arrivando a pesare per il 49,7% sulle vendite consolidate. Nel resto del mondo, il gruppo ha registrato un fatturato di 0,9 milioni di euro, in salita del 27,1%.

Oggi Gruppo Piquadro è presente in 50 Paesi con una rete distributiva di 181 punti vendita, di cui 99 boutique a insegna Piquadro (63 in Italia e 36 all’estero, di cui 56 dirette e 43 in franchising), 13 a insegna The Bridge (12 in Italia e 1 all’estero, 9 dirette e 4 in franchising) e 69 a insegna Lancel (58 in Francia e 11 all’estero, di cui 63 dirette e 6 in franchising). Il gruppo ha chiuso il 31 marzo scorso l’esercizio fiscale 2018/19 con un fatturato di 147,5 milioni di Euro e un utile netto consolidato di 34,48 milioni di Euro.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.