×
1 263
Fashion Jobs
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
HERMES ITALIE S.P.A.
in Store Trainer - Boutique Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Internal Audit Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga Tecnico/a Industrializzazione Calzature
Tempo Indeterminato ·
CONFIDENZIALE
Retail Area Manager Lombardia e Piemonte
Tempo Indeterminato · MILANO
MANTERO SETA
Industrializzatore
Tempo Indeterminato · GRANDATE
Pubblicato il
11 gen 2023
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Piquadro chiude i nove mesi a 126 milioni (+15,9%)

Pubblicato il
11 gen 2023

Il gruppo Piquadro ha chiuso i primi nove mesi d'esercizio al 31 dicembre 2022 con un fatturato di 126,8 milioni di euro, in aumento del 15,9% rispetto all'analogo periodo chiuso al 31 dicembre 2021, archiviato con 109,4 milioni di euro.

Marco Palmieri nel suo stand Piquadro a Pitti Uomo


Il fatturato consolidato del gruppo a cui fanno capo i brand Piquadro, The Bridge e Lancel, primi nove mesi dell'esercizio chiuso il 31 dicembre 2022 ha registrato un fatturato di 126,8 milioni di euro, in aumento del 15,9% rispetto all'omologo periodo chiuso al 31 dicembre 2021, che si era attestato a 109,4 milioni di euro.

I ricavi di Piquadro relativi ai 9 mesi si sono attestati a 53,2 milioni di euro (+18,3%), con le vendite nel canale wholesale in aumento del 18,2% e quelle nel canale dos del 23,4%. The Bridge ha raggiunto i 23,1 milioni di euro (+23,9%), con il canale wholesale in incremento del 28,5%, e quelle nel canale DOS del 27,6%. Infine, la Maison Lancel nei primi nove mesi dell'esercizio 2022/2023, ha superato i 50 milioni di euro, segnando un + 10,3% rispetto all'analogo periodo chiuso al 31 dicembre 2021, numeri trainati dalla crescita del 15,2% del canale dos.


Dal punto di vista geografico il gruppo Piquadro ha registrato nel mercato italiano un fatturato di 57,6 milioni di euro, pari al 45,4% delle vendite consolidate (+18,2% rispetto allo stesso periodo dell'esercizio 2021/2022) mentre, a livello europeo, il Gruppo ha messo a segno un fatturato di 65,5 milioni di euro, pari al 51,6% delle vendite consolidate (+15,5% rispetto al 2021/2022). Nel resto del mondo il Gruppo capitanato da Marco Palmieri ha registrato un fatturato di 3,7 milioni di euro, pari al 2,9% delle vendite consolidate (3,6% delle vendite consolidate al 31 dicembre 2021).

"I primi nove mesi dell'esercizio si chiudono con un'importante crescita del fatturato", ci spiega orgoglioso Marco Palmieri, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Piquadro, come sempre in prima linea a Pitti Uomo. "Gli incrementi importanti registrati sui nostri tre marchi ci inducono a poter ipotizzare la chiusura dell'esercizio 2022-2023 con un fatturato globale tra i 170 ed i 175 milioni di euro ed un EBITDA adjusted vicino ai 15 milioni di euro".

In occasione della manifestazione della moda maschile, l'azienda presenta la sua prima collezione di capispalla da uomo, realizzati in licenza con Facib. "È un progetto nel quale crediamo molto, stiamo ampliando l'offerta di Piquadro andando verso un total look. Per ora pensato all'uomo, nostro target di riferimento. Dopo le calzature realizzate con ACBC, abbiamo creato sedici capi ideati insieme al designer israeliano Yossi Cohen".


I look tecnici e leggeri rappresentano una nuova declinazione dei principi fondanti nella progettazione dei prodotti Piquadro. Nella field jacket, nel cappottino e nel parka è impiegato un Tecnowool creato ad hoc e formato da tre membrane: una in lana naturale e due in tessuto tecnico laminato ultra-sottile e riciclato. Altri sei pezzi di outerwear sono stati sviluppati in tessuti riciclati lamgloss e outstretchper, mentre i due bomber sono in tessuto softshell. 
 
Star della collezione è un giaccone che rende “indossabili” le caratteristiche degli zaini Piquadro, realizzato con tessuto Taslan e alcune componenti in materiale riciclato. Sul davanti presenta due maxi-tasche nascoste suddivise in scomparti multifunzionali in rete, schermate, chiuse da lampo nere spalmate e waterproof. Una terza maxi-tasca può all’occorrenza essere applicata sulla schiena come uno zaino. Il cappuccio, infine, è bordato in costina nera a contrasto, segno distintivo di tutti i capi della collezione, in accordo con le ricercate personalizzazioni marchiate Piquadro.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.