×
1 193
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
HERMES ITALIE S.P.A.
in Store Trainer - Boutique Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Internal Audit Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga Tecnico/a Industrializzazione Calzature
Tempo Indeterminato ·
CONFIDENZIALE
Retail Area Manager Lombardia e Piemonte
Tempo Indeterminato · MILANO
MANTERO SETA
Industrializzatore
Tempo Indeterminato · GRANDATE
SWAROVSKI
District Manager - Central Italy
Tempo Indeterminato · ROMA
MIROGLIO FASHION SRL
Buyer
Tempo Indeterminato · ALBA
CONFIDENZIALE
District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
ALEXANDER MCQUEEN ITALIA
Alexander Mcqueen Stock Controller
Tempo Indeterminato · REGGELLO
FRATELLI ROSSETTI SPA
Junior Buyer
Tempo Indeterminato · PARABIAGO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
CRM Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
DIESEL
Global Collection Merchandising Manager Shoes, Bags And Small Leather Goods
Tempo Indeterminato · BREGANZE
ALEGRI TRADE
Impiegato Ufficio Vendite
Tempo Indeterminato · PRATO
PAGE PERSONNEL ITALIA
Junior Sales Manager Lombardia - Settore Gioielli
Tempo Indeterminato ·
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Product Compliance Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Responsabile Prototipia e Industrializzazione Abbigliamento Donna
Tempo Indeterminato · VICENZA
Di
Ansa
Pubblicato il
12 nov 2021
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Pil italiano in volata nel 2021 (+6,2%)

Di
Ansa
Pubblicato il
12 nov 2021

Stime al rialzo per il 2021, vento in poppa per il 2022 ma un punto sul quale non si potrà transigere: il rispetto degli impegni del Pnrr. Le previsioni economiche d'autunno della commissione Ue sorridono all'Italia più di quelle dello scorso luglio. Bruxelles stima una chiusura del 2021 con il Pil al 6,2% (in estate si prevedeva il 5%) mentre nel 2022 la crescita dovrebbe assestarsi al 4,3%.

Il commissario Ue all'economia, Paolo Gentiloni


Il Pil italiano, nonostante l'inflazione e lo spettro dei contagi, "è destinato a continuare a espandersi", spiega l'Ue che, nelle sue stime include anche l'impatto del Recovery. Ed è proprio qui che Roma è chiamata all'ultimo scatto. "Ha una responsabilità particolare perché ha avuto più risorse, serve concentrarsi su questa sfida", è il monito del commissario agli Affari Economici Paolo Gentiloni. L'arrivo di Mario Draghi ha certamente cambiato l'approccio di molti Paesi europei verso l'Italia ma ciò non vuol dire che i fari dell'Ue non restino accesi. "Noi guarderemo con grandissima attenzione e con spirito di collaborazione alla fase esecutiva del Pnrr", sottolinea Gentiloni mentre a Roma, da qui alla fine dell'anno, si rischia l'ingorgo di provvedimenti.

Al momento l'Italia ha centrato 28 obiettivi su 51 tra quelli elencati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il 2021. Il tempo stringe e, quasi certamente, Roma non sarà nel primo gruppo di governi europei a chiedere le risorse del Next Generation Ue per quest'anno. Certo, c'è anche chi in Europa è più indietro. E l'ex premier italiano, se da un lato spiega che "pochi" come lui possono conoscere quanto sia "difficile quest'impresa" dall'altro rileva che il governo italiano "sta agendo con grande determinazione, con un sostegno parlamentare notevole".

Certo, come appendice, c'è il rebus dei rebus: il governo, a febbraio prossimo, sarà lo stesso?. "Solo un marziano potrebbe dire che i rischi politici" sulle stime economiche "non esistono", si limita ad osservare Gentiloni. Il rimbalzo del Pil fa sì che l'Italia, secondo le previsioni, "tornerà a livelli pre-crisi entra la metà del 2022. E la pone ben al di sopra della Germania (fanalino di coda al 2,7%), della Spagna e anche di diverse economie dei Paesi del Nord.

C'è un dato, nella ripresa italiana, che Bruxelles sottolinea in maniera sia pur indiretta. In un contesto in cui la crescita europea "è più rapida del previsto nonostante le incertezze" i rischi "aumentano nei Paesi con basse vaccinazioni". E questo non è il caso dell'Italia. Per il Belpaese - va detto - l'ampiezza del rimbalzo del Pil deriva anche dalla profondità del suo crollo causa Covid ma ora, "la sfida è di rendere questi ritmi di crescita così positivi, duraturi sostenibili. E bisognerà farlo con il programma di riforme e di investimenti" sulla base del Pnrr, spiega Gentiloni.

Sul debito e sul rapporto deficit/Pil le stime di Bruxelles vedono una sia pur lenta uscita dal tunnel. "Il rapporto debito pubblico/Pil dovrebbe scendere dal 155,6% nel 2020 al 151,0% nel 2023, grazie alla ripresa economica e a un favorevole aggiustamento stock-flussi" e "anche il rapporto deficit-Pil "trainato dalla ripresa economica e dalla graduale eliminazione delle misure fiscali di emergenza del governo", spiega la commissione. L'Italia, infatti, chiuderà il 2021 con deficit/Pil al 9,4% nel 2021, per scendere al 5,8% l'anno successivo e al 4,3% nel 2023.

Certo, non tutti gli indicatori ci sorridono. L'inflazione, ad esempio, è destinata a salire da qui a fine anno in Italia come in Europa. E la ripresa dell'occupazione "in ritardo rispetto alla crescita della produzione, poiché la carenza di manodopera in settori specifici, in parte legata al disallineamento delle competenze, è destinata a ostacolarla nonostante la debolezza del mercato del lavoro", si legge nelle previsioni, che torneranno a delineare la ripresa Ue il prossimo febbraio quando, tra l'altro, il dibattito sulla revisione del Patto di Stabilità sarà entrato nel vivo.

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.

Tags :
Industry