Di
Adnkronos
Adnkronos
Pubblicato il
20 ott 2011
20 ott 2011
Piemonte: Poli Innovazione, dalla Regione 30 mln euro a sostegno competitività
Di
Adnkronos
Adnkronos
Pubblicato il
20 ott 2011
20 ott 2011
La giunta regionale del Piemonte, presieduta dal presidente, Roberto Cota, su proposta dell'assessore allo Sviluppo Economico, Massimo Giordano, ha definito la dotazione finanziaria che verrà messa a disposizione dei 12 Poli di Innovazione, strumenti di politica industriale a sostegno della competitività delle imprese.
![]() Roberto Cota, il Presidente della Regione Piemonte. |
"Lo stanziamento che oggi confermiamo - commenta il presidente Cota - dovrà essere capitalizzato in progetti innovativi che accompagnino e aiutino il sistema delle aziende piemontesi a essere più competitivo. Sin dal nostro insediamento lavoriamo per rendere la nostra regione all'avanguardia nel settore industriale, per uscire a testa alta dalla crisi e sfruttare al meglio tutte le opportunità di ripresa. Continueremo su questa strada, anche attraverso il rafforzamento delle sinergie istituzionali".
Ai 30 milioni di euro di finanziamento per i Poli di innovazione si farà fronte con i fondi dell'asse I 'Innovazione e transizione produttiva' del Programma operativo regionale Fesr 2007-2013 stanziati, come da l.r. 26/2010 'Bilancio di previsione per l'anno finanziario 2011' e bilancio pluriennale per gli anni finanziari 2011-2013.
I fondi sono così ripartiti: 7 milioni di euro per il 2011, 20 milioni di euro per il 2012 e 3 milioni di euro per il 2013. Saranno utilizzati per il finanziamento delle attività di investimento e funzionamento dei Gestori dei Poli di Innovazione e finanziamento delle agevolazioni per studi di fattibilità, progetti di ricerca e innovazione, acquisizione di servizi qualificati per l'innovazione, riservate ai soggetti aggregati.
I Poli di innovazione sono stati individuati attraverso 12 domini tecnologici, in considerazione delle singole vocazioni di ciascun territorio, declinandoli nei settori strategici dell'economia piemontese: Ict, agroalimentare, creatività digitale e multimedialità, chimica sostenibile, energie rinnovabili e biocombustibili, architettura sostenibile e idrogeno, impiantistica, sistemi e componentistica per le energie rinnovabili, meccatronica e sistemi avanzati di produzione, energie rinnovabili e mini hydro, tessile, biotecnologie e biomedicale e nuovi materiali.
Complessivamente sono stati stanziati fino ad oggi 90 milioni per il finanziamento delle attività dei soggetti gestori (6 milioni), dei progetti di ricerca del 1° e 2° programma annuale e dei servizi innovativi realizzati dai soggetti aggregati ai Poli. Il numero totale dei progetti finanziati tra 1° e 2° programma è 222 (243 con la lista di attesa sul 2° programma). Il numero dei dipendenti delle imprese finanziate sul 1° programma è 95 mila. A livello nazionale, è crescente il numero di esperienze regionali che si ispirano al modello dei Poli piemontesi.
Copyright © 2023 AdnKronos. All rights reserved.