×
1 532
Fashion Jobs
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
30 giu 2020
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

PFW online: la FHCM lancia la sua piattaforma con YouTube, Google, Instagram e Facebook

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
30 giu 2020

La Fédération de la Couture et de la Mode (FCM), l'organo di governo della moda francese, ha creato due nuove piattaforme dedicate per presentare l'alta moda e la moda uomo di luglio a Parigi. Inoltre, con una mossa inedita, la stessa Fédération ha annunciato lunedì di aver siglato una serie di accordi con YouTube, Google, Instagram e Facebook per le prossime stagioni di sfilate digitali.

Foto: FHCM - FHCM


Associazione che comprende decine di case di moda di primissimo piano (tra le quali Chanel, Christian Dior, Louis Vuitton, Hermès e Yves Saint Laurent), la federazione ha anche rivelato di aver perfezionato una partnership con Launchmetrics per sviluppare il nuovo hub digitale in cui saranno presentate le prossime stagioni. La sessione delle sfilate d’alta moda si terrà dal 6 all'8 luglio, mentre la stagione di défilé di abbigliamento maschile si svolgerà dal 9 al 13 luglio.

La stagione dell’alta moda, della durata di tre giorni, si apre con Schiaparelli alle 10 di lunedì mattina e si conclude con Valentino alle 18 di mercoledì. Con 33 case di moda in calendario, la sessione sarà caratterizzata da slot comprendenti praticamente tutte le principali case di moda con sede a Parigi – Chanel, Dior, Giambattista Valli. Inoltre, i principali couturier non francesi stanno tutti pianificandovi degli show – Elie Saab, Viktor&Rolf, Ralph&Russo e Iris van Herpen, tra gli altri.

Tuttavia, Givenchy, che ha recentemente nominato un nuovo direttore creativo, Matthew Williams, sarà assente, mentre il debutto di un guest designer da Jean Paul Gaultier, il Chitose Abe di Sacai, è stato ritardato fino al prossimo gennaio.

Date le complicazioni in più e nuove derivanti dal mettere in scena le prime stagioni di sfilate digitali francesi in assoluto, molte persone si aspettano un processo un po' bizantino, ovvero super complicato, con collegamento aperto a molti eventi e accessi riservati ad altri. I giornalisti hanno già iniziato a ricevere e-mail dai principali marchi globali che notificano loro le password necessarie per accedere alle presentazioni dei vari eventi online.


L'obiettivo finale delle nuove piattaforme è quello di aprire le porte a un pubblico globale molto più vasto, limitando nel contempo l'accesso agli eventi principali del settore a professionisti riconosciuti. La Fédération ha stretto una partnership con Hylink, la più grande agenzia di comunicazione digitale indipendente della Cina, per collaborare con i più importanti social network cinesi.
 
Le due stagioni, attese come appuntamenti altamente sperimentali, includeranno video virali, interviste nei backstage, filmati dei dietro le quinte, commenti e dibattiti.
 
Una rivista online, creata in collaborazione con una scuola di moda principalmente orientata al management, l’Institut Français de la Mode, convoglierà “contenuti aggiuntivi (interviste, making of, idee, zoom) forniti da case di moda, istituzioni culturali interessate, media e altri collaboratori”, secondo un comunicato della federazione.
 
Inoltre, l'organizzazione ha promesso una serie di eventi (conferenze, conversazioni, concerti, visite culturali...) che saranno organizzati da diverse aziende e partner. Ancora una volta, alcuni di questi eventi saranno riservati ai professionisti.

Con una strategia correlata, Sphère, lo showroom professionale della FCM dedicato ai marchi giovani, sarà anch’esso organizzato online, e nello specifico sarà ospitato sulla piattaforma web della Paris Fashion Week di moda maschile.
 Sphère ha sviluppato collaborazioni con la piattaforma di vendite B2B Le New Black e con Grand Shooting, per elaborare immagini di qualità per ogni casa di moda partecipante.

Chanel - Primavera-Estate 2020 - Haute Couture - Parigi - © PixelFormula


“Siamo al culmine della rivoluzione digitale, che è stata solo accelerata dalla crisi legata al Covid-19. La digitalizzazione della Fashion Week non sostituirà mai gli eventi [vissuti] di persona, ma arricchirà largamente ed amplificherà l'espressione creativa e la comunicazione”, ha dichiarato Pascal Morand, Presidente Esecutivo della Federazione, in un comunicato di Launchmetrics.
 
Oltre ai social network, la federazione ha stretto una partnership con Canal+, che creerà un canale di eventi per la moda parigina con un angolo digitale dalla fruizione libera, senza abbonamento. Inoltre, ha collaborato con il New York Times per trasmettere i video dal calendario ufficiale dei due eventi in uno spazio dedicato sul sito Web del quotidiano.
  
Infine, la Federazione ha dichiarato di aspettarsi contributi da tutta una serie di organizzazioni mediatiche e culturali, tra le quali la parigina Radio Nova - uno dei partner della Federazione - il Museo del Louvre, il Museo delle Arti Decorative, il Museo della Moda della Città di Parigi e il Teatro dello Châtelet.
 

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.