×
1 314
Fashion Jobs
PRINCIPE SPA
Indeterminato
Tempo Indeterminato · VARESE
VINCENZO ZUCCHI SPA
Area Manager Retail - Centro Italia
Tempo Indeterminato · ROMA
MICHAEL PAGE ITALIA
Product Manager Per Realtà Capospalla Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
Di
Ansa
Pubblicato il
19 set 2013
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Per l'inverno vince la coppia bianco e nero

Di
Ansa
Pubblicato il
19 set 2013

Dopo un'overdose di colori accesi, ci aspetta un inverno in bianco e nero. E' un'austerity cromatica che però non è sinonimo di malinconia, ma piuttosto un minimalismo che rimanda a concetti come raffinatezza, purezza, persino castità.

Alberta Ferretti, collezione autunno-inverno 2013/14


In effetti una delle tendenze per questo autunno-inverno comprende abiti con un che di monacale, sia nei colori che nel taglio: accollati, lunghi fino ai piedi, con maniche lunghe, niente fronzoli o accessori estrosi.

Le aziende della moda hanno mandato in passerella perfette combinazioni dei due colori, nella versione color block o in tessuti dalle grafiche particolari (Marni), primo fra tutti il pied de poule.

Da Valentino Maria Grazia Chiuri e Pier Paolo Piccioli si sono ispirati ai fiamminghi, facendo sfilare lunghi abiti in seta nera con colletto e polsini bianchi inamidati. Più estrema la gotica eleganza di una lunga tunica nera, come quella del giovane designer inglese Gareth Pugh o quella di Ann Demeulemeester.

Il minimal in bianco e nero domina anche da Costume National, dove Ennio Capasa dice d'essersi ispirato all'etnia Miao per vestire ''donne essenziali con lievi tocchi di eccentricità''.

Marni, collezione autunno-inverno 2013/14


Ma che fare invece con il total white? Nessuna paura ad indossarlo anche d'inverno, magari interrotto da dettagli o strisce nere (Hermès, Alberta Ferretti). Agli stilisti piace anche l'abbinamento che prevede gonna o pantalone nero su camicia o top bianco (Christian Dior, Balmain, Moschino).

Anche da Victor&Rolf tutto si gioca soltanto sul bianco e nero, perchè "insieme danno un senso di grafica purezza", come dice il duo creativo che ha puntato tutto su abiti mini con fiocchi, drappeggi e balze esagerate.

Ebbene, sembra che la moda abbia deciso di sottrarsi all'overdose di colori e all'esagerazione di mix cromatici per celebrare essenzialità e rigore in segno di un'eleganza moderna.

Rimasta nell'armadio negli ultimi anni e ora rispolverata in grande stile, si ritorna a celebrare la combinazione bianco/nero. Un po' com'è accaduto di recente nel mondo del cinema. Ne è un simbolo il fenomeno cinematografico del film in bianco e nero The Artist, diretto nel 2011 dal francese Michel Hazanavicius: revival dell'era del cinema muto, sembrava aver qualcosa in meno delle grandi produzioni animate in 3D degli ultimi anni, invece si è aggiudicato ben 5 statuette agli Oscar 2012. Ed era dal 1929 che non vinceva un film muto. Ovvero, si toglie il colore per aggiungere sostanza.

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.