×
1 557
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Digital Solutions Lead
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · PADOVA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · VENEZIA
Di
Ansa
Pubblicato il
30 set 2021
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Pechino vieta le transazioni con criptovalute

Di
Ansa
Pubblicato il
30 set 2021

La Banca centrale cinese ha assestato la spallata finale ai Bitcoin e alle criptovalute, definendo "illegali tutte le transazioni e le attività in valuta digitale" e promettendo una ferma repressione sui mercati perché "non hanno lo stesso status giuridico della moneta in corso legale e non possono essere distribuite sul mercato come moneta". L'affondo ha mandato subito giù le quotazioni dei Bitcoin, scesi fino al 5,5%, a poco più di 42.200 dollari, prima di stabilizzarsi a una perdita intorno al 5%.

Ansa


Negli ultimi anni, le transazioni di Bitcoin e di altre criptovalute "hanno prevalso, sconvolgendo l'ordine economico e finanziario, favorendo il riciclaggio di denaro sporco, la raccolta illegale di fondi, la frode, gli schemi piramidali e altre attività illegali e criminali" e mettendo "a serio rischio la sicurezza dei beni delle persone".

In conformità con la decisione del Comitato Centrale del Partito comunista e del Consiglio di Stato (il governo centrale), la Pboc, in collaborazione con i dipartimenti competenti, ha emanato una serie di politiche e misure per chiarire che "le valute virtuali non hanno corso legale", vietando "alle istituzioni finanziarie lo sviluppo e la partecipazione ad attività legate alla valuta virtuale e le transazioni nazionali", nonché "il finanziamento dell'emissione di token". Per i trasgressori c'è "la responsabilità penale in conformità con la legge".

Malgrado la creazione e il commercio di criptovalute siano illegali in Cina dal 2019, ulteriori repressioni sono maturate quest'anno da parte di Pechino con l'avviso alle banche di interrompere le transazioni correlate e chiudendo la vasta rete di 'mining' dei bitcoin del Paese. Nei mesi scorsi, infatti, l'abbattimento delle attività di produzione delle valute virtuali, ha coinvolto tutte le province, al punto che molti operatori cinesi hanno trasferito computer e apparecchiature negli Usa.

Bitcoin, la valuta digitale più grande del mondo, e altre criptovalute non possono essere rintracciate dalle Banche centrali, il che le rende difficili da regolamentare. Secondo gli analisti, l'avversione cinese al settore è dovuta ai timori della proliferazione di investimenti illeciti e di raccolta fondi che potrebbero aggirare le rigide regole sul deflusso dei capitali. La stretta, poi, punta a creare lo spazio necessario alla valuta digitale cinese, già in cantiere e in fase di sperimentazione, consentendo al governo centrale di monitorare le transazioni. Quale ulteriore monito, a giugno i funzionari cinesi annunciarono l'arresto di oltre 1.000 persone per aver utilizzato "i profitti legati ad attività criminali per acquistare criptovalute", in un'opera di riciclaggio ad ampio raggio.

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.

Tags :
Distribuzione