×
1 210
Fashion Jobs
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
HERMES ITALIE S.P.A.
in Store Trainer - Boutique Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Internal Audit Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga Tecnico/a Industrializzazione Calzature
Tempo Indeterminato ·
CONFIDENZIALE
Retail Area Manager Lombardia e Piemonte
Tempo Indeterminato · MILANO
MANTERO SETA
Industrializzatore
Tempo Indeterminato · GRANDATE
SWAROVSKI
District Manager - Central Italy
Tempo Indeterminato · ROMA
MIROGLIO FASHION SRL
Buyer
Tempo Indeterminato · ALBA
CONFIDENZIALE
District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
ALEXANDER MCQUEEN ITALIA
Alexander Mcqueen Stock Controller
Tempo Indeterminato · REGGELLO
FRATELLI ROSSETTI SPA
Junior Buyer
Tempo Indeterminato · PARABIAGO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
CRM Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
DIESEL
Global Collection Merchandising Manager Shoes, Bags And Small Leather Goods
Tempo Indeterminato · BREGANZE
ALEGRI TRADE
Impiegato Ufficio Vendite
Tempo Indeterminato · PRATO
Pubblicato il
29 nov 2021
Tempo di lettura
4 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

PdiPigna celebra il design italiano, vuole crescere all’estero e progetta collaborazioni con il fashion

Pubblicato il
29 nov 2021

PdiPigna, il brand di stationey premium made in Italy lanciato nell’ottobre 2020 dalla storica azienda Cartiere Paolo Pigna, fondata nel 1839, ha avviato un nuovo progetto volto a celebrare la creatività del design italiano reinterpretando i lavori e le opere di alcuni tra i suoi più celebri esponenti o ispirandosi ad oggetti iconici del nostro passato. Enzo Mari, Giò Ponti, ma anche la famosa Lettera 22 di Olivetti o più in generale il concetto di made in Italy alle sue origini, gli anni ’50, sono i protagonisti di quest'ultima iniziativa.
 

PdiPigna celebra il design italiano con una nuova linea premium


La mente creativa dietro al progetto è quella di Matteo Ragni, due volte Compasso d’Oro, che ha rivisitato i diversi input con una nuova prospettiva internazionale e contemporanea.
 
“L’idea di PdiPigna ci è venuta la prima volta nell’aprile del 2019, durante le celebrazioni per i 180 anni dell’azienda. Abbiamo creato un’installazione per la design week con grafiche degli anni ’50 e ’70 riprese dai nostri archivi; quando Emmanuel Plat, Direttore del Merchandising del MoMa di New York, le ha viste, ci ha chiesto di rieditare due capsule collection per il temporay store dedicato al Made in Italy al MoMa Design Store, che in un mese sono andate sold out. Da lì, l’idea di far diventare il progetto una vera e propria linea”, ha spiegato a FashionNetwork.com Andrea Carnevale, Chief Marketing Officer di Pigna. “PdiPigna è nato con l’idea di voler creare una piattaforma di eccellenza della cultura italiana che ne tocchi tutti gli ambiti più iconici e rappresentativi trasformandoli in oggetti di cancelleria. Sono tre le parole chiave alla base del progetto: made in Italy, design e sostenibilità. Ogni taccuino o agenda racconta al proprio interno in ottica storytelling il personaggio o l’oggetto a cui si ispira, in doppia lingua; un racconto che vuole reinterpretare la tradizione in chiavi nuove e inedite. Siamo orgogliosi di annunciare che il progetto PdiPigna è anche finalista dell’edizione 2022 del Compasso d’Oro”.

Per quanto riguarda la distribuzione, con PdiPigna l’azienda non pensa solo all’Italia, ma anche all’estero: “Oltre a una presenza in Rinascente a Milano con un corner dedicato a partire dall’8 novembre e uno spazio nel bookshop del Museo milanese del design ADI e in Triennale, con PdiPigna vogliamo espanderci a livello internazionale, di fatto per la prima volta nella storia dell’azienda”, prosegue Carnevale. “Inaugureremo a dicembre a Singapore un corner presso Tangs, uno dei principali department store della città, che rimarrà aperto fino a febbraio 2022 e uno spazio da Kinokuniya, una catena giapponese di librerie che ha sedi anche a New York e Hong Kong. Per quanto riguarda la Grande Mela, stiamo lavorando a due corner in concept store a Manhattan; saremo poi presenti anche presso il bookshop del Centre Pompidou di Parigi. Stiamo puntando a una distribuzione estera in luoghi iconici e ad alto traffico, adatti a raccontare l'eccellenza della cultura italiana”.


Le proposte ispirate a Giò Ponti

 
Grazie a questa nuova strategia, la società, che attualmente realizza il proprio fatturato principalmente in Italia, punta ad arrivare a una quota estera superiore al 10% nei prossimi tre anni. Oltre allo storico marchio Pigna e all’offerta premium PdiPigna, l’azienda possiede anche il brand Monocromo, la linea di cartoleria dedicata ai teenager più venduta in Italia, che si è ampliata con astucci, diari, zaini e potrebbe vedere ulteriori brand extension.  
 
“Abbiamo un fatturato di circa 32 milioni di euro, cresciuto del 14% negli ultimi tre anni. Il 2020 si è chiuso a -6%, risultato comunque eccezionale in tempi di pandemia, ma il 2021 salirà del +25%, sopra la media del mercato. Per PdiPigna l’obiettivo di crescita per i prossimi tre anni è mantenere un trend del +10/+15% annuo”, precisa Carnevale. “Attualmente la crescita è stata trainata soprattutto da Pigna e Monocromo, ma PdiPigna ci sta permettendo di esplorare nuovi territori, in cui non siamo mai entrati, con nuovi progetti in ambito lifestyle, design e fashion, di cui non possiamo ancora anticipare nulla. Diversi segnali ci confermano che da oltre un anno lo stationery sta tornando a essere cool, anche tra i giovani, c’è bisogno di sensorialità; ne è riprova il fatto che anche grandi brand del lusso si stanno avvicinando al settore, come ad esempio Gucci con il progetto Gucci Cartoleria”.
 

La linea dedicata alla celebre Lettera 22 di Olivetti


Oltre ad essere stata protagonista della 100esima edizione dei saloni di Pitti Immagine con un’installazione dedicata (un taccuino alto 2 metri e mezzo al padiglione centrale), PdiPigna è presente in veste di supporting sponsor nel Padiglione Italia di Expo 2020 Dubai (1 ottobre 2021 – 31 marzo 2022), per celebrare ancora una volta, la bellezza, il design e l’expertise italiani.
 
L’azienda, inserita nel Registro Speciale dei Marchi Storici di interesse nazionale, ha recentemente pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità 2020, che pone al centro di ogni azione della società tre pilastri fondamentali: ambiente, salute e sicurezza.
 
“Meno energia, meno acqua, meno emissioni, meno sprechi, meno plastica, più ricerca, più attenzione al mondo dell’educazione e progetti rivolti alle giovani generazioni, più soddisfazione e valorizzazione per chi lavora”, sono gli obiettivi che Pigna si prefigge, attraverso la ricerca di nuovi materiali di riciclo e soluzioni eco-sostenibili, l’internazionalizzazione, la digitalizzazione, le nuove pratiche e politiche di gestione dell’energia, del consumo di acqua e le emissioni di CO2, ma anche ponendo attenzione a tematiche di impatto e interesse sociale, come occupazione, salute e sicurezza sul luogo di lavoro, formazione dei dipendenti, parità di genere e attenzione verso tutti gli stakeholder interni ed esterni, con un particolare riferimento al mondo dell’educazione e della scuola.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.