15 gen 2023
Paul & Shark spinge sull’upcycling e arriva a 150 milioni di euro di fatturato
15 gen 2023
Il marchio varesino di abbigliamento, prodotto e distribuito dalla società Dama SpA, ha lanciato ufficialmente, nel corso di un evento a Milano durante la Fashion Week di moda uomo per l’Autunno/Inverno 2023-24, la prima limited edition “Re-Sail”, costituita da una serie di giacche realizzate utilizzando una selezione di vele in disuso riqualificate.

Caratterizzate per grandi etichette interne, numeri, loghi ed altri elementi di derivazione velistica, queste giacche urban-casual si collocano all’interno del percorso che Paul & Shark persegue da tempo a favore della sostenibilità, che in questo contesto prende la forma dell’upcycling, per rivalutare in chiave creativa prodotti destinati ad essere gettati. Una selezione di giacche Re-Sail, che sono tutte dei pezzi unici in quanto la disponibilità di vele dismesse è variabile e ridotta, è ora disponibile nei maggiori monomarca Paul & Shark, come parte della collezione Primavera/Estate 2023.
Nell’evento milanese, lo showroom Paul & Shark di Via Ciovassino 3, situato all’interno di uno degli spazi post-industriali più emblematici di Brera, ha ospitato un’installazione immersiva e dinamica costituita da una riproduzione multisensoriale di effetti di luce, suoni naturali e immagini dell’oceano, che anticipa la nuova strategia di comunicazione digitale a cui il brand sta lavorando per il 2023 (con un nuovo team dedicato collocato a Milano e non più a Varese), la quale virerà gradualmente verso un linguaggio che implementa lo storytelling sull’impegno del brand nell’ambito della sostenibilità. Approccio fondamentale per un’azienda certificata Plastic Free e inserita nella lista delle 100 imprese green italiane di Kon Group e Credit Suisse.

“Nell’ambiente dell’installazione milanese abbiamo voluto ricreare le sensazioni dell’uomo che si sente piccolo di fronte all’immensità dell’oceano” racconta a FashionNetwork.com l’amministratore unico dell’azienda, Andrea Dini, aggiungendo come, attraverso la nuova strategia di comunicazione, Paul & Shark intenda “evolvere il proprio approccio da tecnico e legato allo sportswear a contemporary-lifestyle, ammiccando ad aspetti stilistici fashion. Ne sono molto contento, come del fatto che i nostri prodotti siano ormai arrivati ad un 100% di gamme derivate dall’upcycling, non solo grazie al lavoro dei nostri dipendenti diretti, ma anche all’impegno dei nostri fornitori, ormai diventati maestri del riciclo creativo”.
Andrea Dini tiene anche a sottolineare un’innovazione ingegneristica dei dipartimenti interni di Paul & Shark, reduci dall’aver messo a punto il primo prototipo di un’ovatta derivata dagli scarti dell’intera produzione del brand. “Sono fiducioso che tra un anno saremo pronti a realizzare i primi capi con questa ovatta non derivata da poliestere riciclato”, afferma il dirigente.
Paul & Shark ha terminato l’esercizio 2022 con una crescita di fatturato del 18,5%, a 150 milioni di euro, sopra dunque le precedenti stime di giugno, e superando il record storico di giro d’affari del 2019. Il 10% è stato ottenuto in Italia, il 90% sui mercati esteri. La macro-area dell’Europa è quella in cui l’azienda lombarda ottiene i migliori risultati di vendita, seguita da Nord America e Middle East.

“Aspettando la riapertura definitiva della Cina dai continui lockdown, che era un altro nostro mercato importante, vedo nell’Africa subsahariana dei tassi di crescita importanti per noi nel prossimo futuro”, dice Andrea Dini, dopo le aperture di monomarca Paul & Shark già avvenute in Nigeria (Lagos), in Costa d’Avorio (Abidjan), in Congo (Kinshasa), oltre al terzo negozio in Sudafrica, a Durban, che hanno portato a 154 i suoi punti vendita monobrand, che si affiancano a una rete di oltre 1.000 multimarca in 37 nazioni.
“La prossima apertura di uno store Paul & Shark diretto sarà a Londra nei primi giorni di settembre 2023 su Regent Street, mentre il prossimo in franchising sarà aperto a Kuwait City, l’8 febbraio prossimo”, conclude Andrea Dini.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.