×
1 471
Fashion Jobs
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
Pubblicità
Pubblicato il
14 lug 2021
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Pattern: più sostenibilità e tracciabilità con l’uso della blockchain grazie a Engineering

Pubblicato il
14 lug 2021

Luca Sburlati, il CEO del gruppo torinese di abbigliamento Pattern, fondato da Francesco Martorella e Fulvio Botto nel 2000 e attivo in progettazione, ingegneria, sviluppo, prototipazione e produzione di linee di abbigliamento per diversi prestigiosi marchi internazionali, ha raccontato in occasione dell'undicesima edizione di IT4Fashion (Certosa di Firenze, 13 e 14 luglio), il progetto realizzato con il player attivo nella trasformazione digitale di aziende Engineering per garantire la tracciabilità e la sostenibilità della produzione attraverso la tecnologia blockchain.

Luca Sburlati, CEO di Pattern


“La soluzione realizzata con Engineering consente al consumatore, oggi sempre più sensibile alle questioni di responsabilità sociale e ambientale, di conoscere l’origine della produzione degli articoli e dei materiali utilizzati, nonché di contrastare la contraffazione dilagante nel settore del lusso”, ha raccontato Sburlati nel proprio intervento.
 
“Questo periodo di pandemia ci ha fatto capire quanto la digitalizzazione possa supportare una parte rilevante dei mestieri nel settore del lusso legati all’artigianalità”, ha poi chiarito. “Permette infatti di migliorare l’efficienza nell’uso dei materiali e di lavorare in maniera più sostenibile già dalla fase della progettazione, oltre a tracciare la filiera in modo univoco grazie alla blockchain. È evidente inoltre come in questi ultimi mesi si sia fatto un salto in avanti di parecchi anni in questo senso, e come questo processo sia ormai irreversibile. L’invito è quello di cercare di coglierne gli aspetti positivi per competere meglio sui mercati internazionali”. 

La soluzione implementata da Engineering, realizzata sulla Blockchain Ethereum, è modulare e basata su tecnologia QR code e RFID. Scansionando il QR code inserito in etichetta, il consumatore accede a una storia del capo completa di ogni dettaglio e certificata.

“Negli ultimi anni il mondo del Retail & Fashion ha accelerato la propria trasformazione digitale, e la digitalizzazione ha permesso ai player del settore di innovare i propri modelli di business, supportandone nello stesso momento la sostenibilità”, ha dichiarato Maurizio Pecori, Direttore Industria e Retail di Engineering, riferendo di un consumatore sempre più attento all’origine e alla sostenibilità dei prodotti, e di un utilizzo di tecnologie ancora  considerate “di frontiera”, proprio come la Blockchain, “per favorire la relazione post-vendita, la brand awareness e la brand reputation” dei marchi.

I fondatori di Pattern, Francesco Martorella e Fulvio Botto


Pattern, fondata nel 2000, ha acquisito nel 2014 il brand di menswear Esemplare e nel 2017 la società Roscini Atelier Srl, leader nella modellistica e produzione del segmento donna, a cui è seguito nel 2019 l’inserimento nel gruppo della Società Manifattura Tessile (S.M.T.). In un 2020 segnato dalla profonda crisi economica causata dalla pandemia da coronavirus, l'azienda torinese è comunque riuscita a limitare i danni, chiudendo l’esercizio fiscale a 52,6 milioni di euro, in flessione di solo il -5,4% rispetto al 2019.
 
Con circa 11.600 professionisti dislocati in oltre 40 sedi (in Italia, Belgio, Germania, Norvegia, Serbia, Spagna, Svezia, Svizzera, Argentina, Messico, Brasile e USA), il gruppo Engineering disegna, sviluppa e gestisce soluzioni innovative per le aree di business in cui la digitalizzazione genera i maggiori cambiamenti, tra cui Digital Finance, Smart Government & E- Health, Augmented City, Digital Industry, Smart Energy & Utilities, Digital Media & Communication. Asset strategico del gruppo è il know-how dei suoi dipendenti, al cui sviluppo ha dedicato una Scuola di Formazione multidisciplinare che nell'ultimo anno ha erogato oltre 15.000 giornate formative.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.