16 feb 2022
Pattern: nel 2021 salgono vendite ed investimenti
16 feb 2022
Si chiude un altro anno positivo per il gruppo torinese di abbigliamento Pattern, che soprattutto grazie a una serie di acquisizioni mirate ed investimenti vede salire le vendite a fine 2021 del 32,1% anno su anno.

I ricavi generati dalle vendite sono infatti arrivati a 69,5 milioni di euro al 31 dicembre 2021, ovvero quasi 17 milioni in più rispetto ai 52,6 milioni di euro del 2020, tornando così ai livelli pre-pandemia. Gli investimenti del 2021 sono stati pari a 8,8 milioni di euro, saliti rispetto ai 5,2 milioni del 2020, mentre la posizione finanziaria netta è positiva per 2,7 milioni di euro, anche se in calo rispetto agli 8,8 milioni di euro del 2020.
Fondata nel 2000 da Franco Martorella e Fulvio Botto, Pattern ha confermato anche nell’ultimo esercizio la volontà di creare il primo Polo Italiano della Progettazione del Lusso. Infatti, dopo aver acquisito nel 2014 il brand di menswear Esemplare e nel 2017 la società Roscini Atelier, leader nella modellistica e produzione del segmento donna, nel 2019 ha inserito nel gruppo la Società Manifattura Tessile (S.M.T.), storica aziendaemiliana specializzata nella prototipia e produzione di maglieria di lusso, di cui nel 2021 ha acquisito un aggiuntivo 29%, arrivando a possederne l’80%. Sempre l’anno scorso sono seguite le acquisizioni del 54% di Idee Partners, realtà toscana operante nella pelletteria di lusso, e del 100% di Zanni, azienda carpigiana specialista nella maglieria senza cuciture.

Pattern comunica inoltre di aver firmato il contratto di compravendita per l’acquisto del compendio immobiliare in cui ha sede Roscini Atelier, sito a Spello (PG) e già detenuto da Pattern in locazione, dedicato alla progettazione e modellistica delle linee di abbigliamento donna d’alta gamma.
Il prezzo d’acquisto è pari a 2 milioni di euro e comprende un edificio di circa 5.000 mq e l’impianto fotovoltaico ad oggi presente e operativo in loco.
Ricordiamo che Pattern SpA è quotata dal 2019 sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana ed è la prima azienda italiana nel settore ad aver ottenuto nel 2013 la certificazione SA8000/Social Accountability, nonché dal 2019 un rating ESG, a conferma della bontà della sua strategia di investire su sostenibilità, tecnologia e risorse umane.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.