×
1 475
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
27 gen 2023
Tempo di lettura
3 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Pattern crea la Knitwear Valley in Emilia Romagna

Pubblicato il
27 gen 2023

Pattern mette a segno una nuova acquisizione strategica nel distretto tessile emiliano. Si tratta di Nicol Srl, azienda di Calderara di Reno (BO) che produce maglieria di lusso da donna dal 1975. L’operazione, realizzata tramite la sua controllata S.M.T, Società Manifattura Tessile, costituisce di fatto l’atto fondativo della Knitwear Valley, un’area specializzata nella progettazione e produzione di maglieria di alta gamma tra Reggio Emilia, Modena e Bologna, capitanata dalla S.M.T di Stefano Casini (controllata all’80% da Pattern) e composta dalle società Zanni (lavorazione di maglieria wholegarment) e Nuova Nicol. 

I fondatori di Pattern con al centro il Ceo Luca Sburlati


“Nasce oggi un polo di eccellenza della maglieria di lusso a livello mondiale”, rivela a FashionNetwork.com il Ceo di Pattern, Luca Sburlati. “Ognuna di queste tre aziende ha uffici di progettazione di altissimo livello e il nostro obiettivo è metterli a fattore comune. Saper innovare e possedere competenze tecnologiche ci dà un grosso vantaggio rispetto ai player che controllano la sola fase produttiva”, prosegue Sburlati. 

“In Italia ci sono grandi gruppi, ma sono di origine finanziaria, mentre il nostro ha una vocazione industriale. Nei prossimi anni ci aspettiamo un’evoluzione straordinaria del mercato: il lusso sta ripensando la supply chain con la rilocazione delle produzioni per mantenere un’offerta di qualità e garantire efficienza e rapidità di esecuzione. Questa è la sfida che abbiamo davanti e la nostra filiera dovrà essere pronta, anche puntando sulle nuove generazioni. In tutti i nostri poli abbiamo delle Academy dove sono già partite le prime assunzioni”. “Il vento sta cambiando”, osserva Sburlati, “sempre più giovani si avvicino a questo mondo e capiscono il valore dell’artigianato che oggi è anche molto ibridato con la tecnologia”.

Pattern, nata nel 2000 dalla visione imprenditoriale dei fondatori Franco Martorella e Fulvio Botto, azionisti di maggioranza, controlla oggi 12 aziende in 7 regioni con circa 850 collaboratori (dai 42 del 2009) e un fatturato consolidato proforma 2022 che supera i 100 milioni di euro (dai 75 mln del 2021), di cui oltre l'80% in esportazioni.

Tecnologia Wholegarment di Zanni


Il gruppo torinese ha rilevato tramite S.M.T il 100% del capitale di Nuova Nicol per un valore di 6 milioni di euro. La società emiliana, fondata da Luisa Rinaldi e Valerio Nicoli, è caratterizzata da una specifica attenzione alla qualità dei filati e tessuti e da un ampio parco macchine che permette un’importante capacità produttva. Il valore della sua produzione si è attestato nel 2021 a 8,3 mln di euro, con un Ebitda di circa 1,9 mln di euro.

Società Manifattura Tessile, con sede a Correggio (Reggio Emilia), è leader nella prototipia, progettazione e produzione di maglieria di lusso per i top brand internazionali e dispone di un parco tecnologico unico con quasi 120 macchine di tessitura - equamente divise tra Shima Seiki e Stoll – oltre che un reparto di programmazione che conta più di 20 tecnici programmatori e circa 130 dipendenti. All’avanguardia anche sul fronte della sostenibilità, “Smt è l’unico maglificio con certificazione Iso 14001”, prosegue Sburlati. “La moda è la seconda industria più inquinante al mondo dopo quella dell’Oil&gas. Alcune fasi, come i lavaggi, hanno un grosso impatto ambientale. Noi stiamo lavorando molto sul trattamento delle acque”.

Zanni, con oltre 60 anni di attività e 35 dipendenti, principalmente programmatori, è diventata una realtà di riferimento a livello europeo nella produzione di maglieria wholegarment (senza cuciture. “Stiamo realizzando il raddoppio dello stabilimento per arrivare a 3.000 mq. totali con l’installazione di un impianto fotovoltaico di ultima generazione”, racconta Sburlati. “L'investimento serve a riorganizzare con un lay-out lusso il reparto produttivo e rafforzare la tecnologia con l’ingresso delle nuove macchine Xr”, spiega Sburlati. Ad oggi, Zanni è l’unica azienda a livello europeo ad avere la Shima Seiki Swg Xr, capace di realizzare un’innovativa generazione di maglieria wholegarment sostenibile, priva di sprechi, e del 25% più efficiente.

I progetti futuri di Pattern sono quelli di continuare a far crescere i diversi poli produttivi: "l'Emilia Romagna per la maglieria deve continuare ad ampliarsi, cosi come la Toscana per la pelletteria e il polo industriale dei semi lavorati dell'innovazione tecnologica in Abruzzo. C'è poi quello dell'ingegneria di Torino che deve trasformarsi, perchè sull'abbigliamento ci sarà sempre più ingegneria da fare nei prossimi anni", conclude Sburlati.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.