29 mar 2023
Pattern cede parte dello stabilimento a Burberry, annuncia nuovo headquarter e archivia il 2022 a +57%
29 mar 2023
Pattern ha annunciato la cessione a Burberry della business unit del plant torinese dedicata alla Progettazione e Produzione dei prodotti del marchio Burberry. Si prevede che il closing dell’operazione, del valore di 21 milioni di euro, possa essere perfezionato entro il mese di settembre 2023: coinvolgerà circa 70 persone della sede torinese, ma nessuna delle altre aziende del Gruppo sul territorio italiano.

“Questo è un momento importante per il nostro territorio, per le persone e per la nostra azienda da cui nasce oggi il Polo dell’Outerwear Tecnico del principale marchio inglese del lusso. Pattern cede la parte dedicata al cliente storico Burberry per costruire a Torino, nei prossimi 24 mesi, il nuovo headquarter del Gruppo e avere le risorse per proseguire con sempre più efficacia il percorso di crescita, completamente industriale, investendo sul territorio italiano”, ha spiegato Luca Sburlati, CEO del Gruppo Pattern, insieme a Francesco Martorella e Fulvio Botto, Fondatori e Azionisti di maggioranza di Pattern.

La nuova sede di Pattern sorgerà vicino all'attuale e verrà edificata in maniera progressiva nei prossimi anni. "Abbiamo un terreno di 10.000 metri quadri totalmente edificabili dove andremo a costruire un nuovissimo stabilimento che sarà sempre fatto secondo tutti i principi più evoluti di sostenibilità, come già quello attuale, quindi tutto in geotermia e a impatto zero. Chiaramente sarà 100% Pattern, mentre quello in cui siamo oggi, per 3/4 passa nel deal a Burberry, che lo farà diventare la sua sede per lo sviluppo tecnico dell'outwear. Per noi è stato un passaggio storico che ci permette di andare a duplicare la la competenza su Torino", precisa a FashionNetwork Luca Sburlati, sottolineando che i 70 dipendenti che passeranno in Burberry rappresentano un po meno del 10% della forza lavoro del Gruppo, che conta oggi 880 risorse".
dopo un percorso di crescita tramite acquisizioni che lo ha portato a contare 12 aziende in 7 regioni italiane, ottiene così ulteriori risorse per continuare con maggior forza il proprio percorso di sviluppo industriale.
Il gruppo conferma, inoltre, un’importante crescita dei ricavi al 31 dicembre 2022 (+57%), che lo hanno portato a raggiungere i 109 milioni di euro fatturato.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.