10 giu 2020
Patrizia Pepe punta sul digitale, ma non rinuncia allo sviluppo retail
10 giu 2020
Come molti altri fashion brand, anche il marchio fiorentino Patrizia Pepe durante i mesi di lockdown ha accelerato il proprio processo di sviluppo digitale per trovare innovative soluzioni di vendita, compatibili con il nuovo scenario del settore post coronavirus.

Tra i progetti lanciati dall’azienda, il nuovo servizio on-demand di Sales Virtual Assistant, sviluppato in sinergia con Google, che arricchisce l’e-commerce del marchio offrendo alle clienti la possibilità di scoprire le collezioni disponibili on line e di fare shopping in compagnia di un sales assistant Patrizia Pepe. Il servizio è disponibile in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo e russo su tutti i domini europei di Patrizia Pepe e sfrutta le molteplici applicazioni per la collaborazione di Google G Suite, integrando Google Meet, Calendar e Chat.
“I primi mesi del 2020 ci hanno presentato una situazione inaspettata, abbiamo quindi cercato di essere il più possibile vicini ai nostri fornitori e ai nostri clienti. Rispetto ai fornitori, abbiamo fatto leva sulla situazione per rafforzare i nostri rapporti con loro garantendogli continuità di pagamento e di lavoro. Per quanto riguarda i clienti multimarca, stiamo sviluppando piani per agevolare la situazione sia per esigenze di liquidità che di gestione del prodotto”, ha spiegato a FashionNetwork.com Roberto Tribioli, CEO di Patrizia Pepe. “Nonostante questo stop forzato contiamo però di mantenere la digital roadmap che ci eravamo prefissati. Lato e-commerce oltre al progetto del Sales Virtual Assistant lanciato in EMEA a Maggio, in Aprile abbiamo lanciato l’e-commerce diretto a Hong Kong ed entro l’estate contiamo di lanciare anche l’e-commerce in Russia. Inoltre, nel corso dell’anno, è nostra intenzione avviare alcune collaborazioni strategicamente rilevanti con piattaforme digitali multi-brand in Europa e in Asia”.

Dopo un inizio d’anno in crescita a doppia cifra, Patrizia Pepe ha accusato impatti negativi dall’emergenza Covid-19 da metà marzo a metà aprile; dalla seconda metà del mese di aprile, però, l’e-commerce è tornato a registrare risultati in crescita rispetto allo scorso anno. “In generale, i nostri consumatori sono molto interessati a tutte le possibilità di interazione multipla tra online e offline, specialmente in questo momento di cambiamento dei consumi; tutte le attività omnichannel che abbiamo lanciato, come il progetto Sales Virtual Assistand, stanno premiando, offrendo l’esperienza Patrizia Pepe comodamente da casa alle nostre consumatrici”, prosegue il CEO.
E anche sul fronte offline, la strategia dell’azienda non si ferma: “Il nostro piano di espansione monomarca nel 2020 non subirà un rallentamento. Abbiamo intenzione di rafforzare la presenza nei nostri mercati di riferimento in nord Europa e di proseguire il piano di aperture in Est Europa e Cina”, conclude Tribioli. “Per quanto riguarda il wholesale prevediamo un rafforzamento della presenza con una strategia di prossimità e supporto verso i nostri clienti multimarca”.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.