×
1 498
Fashion Jobs
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
Pubblicato il
21 apr 2013
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Parte la rivoluzione Altagamma con Andrea Illy nuovo presidente

Pubblicato il
21 apr 2013

Grandi cambiamenti in Altagamma. La Fondazione che riunisce le aziende del lusso italiano ha avviato un processo di profondi cambiamenti che riguardano la sua governance e la sua missione. “Dopo aver celebrato i venti anni di vita, Fondazione Altagamma riparte con nuovi vertici e ambiziosi progetti per il futuro”, annuncia in un documento reso pubblico venerdì 19 aprile.

Riuniti in assemblea i delegati delle 76 imprese dell’associazione hanno eletto nuovo Presidente Andrea Illy, che succede a Claudio Luti (Kartell). Quest’ultimo, che era stato eletto alla testa di Altagamma in giugno 2012 per un mandato di tre anni, ha dovuto lasciare la carica di presidenza perché impegnato da ottobre 2012 nella Presidenza di Cosmit, l'ente fieristico milanese che gestisce tra gli altri il Salone del Mobile.

Andrea Illy


Il Comitato di Presidenza, che raggruppa i Vice Presidenti, è ampliato. Prima ad affiancare Claudio Luti c’erano solo Andrea Illy e Paolo Zegna. Ora i Vice Presidenti sono in sei: Paolo Zegna ( Vice Presidente Vicario), Francesca Bortolotto Possati, Armando Branchini, Matteo Lunelli, Claudio Luti, Laudomia Pucci. A ognuno di loro viene affidata una delega per seguire e gestire dei settori o delle tematiche trasversali.

Il Consiglio di Amministrazione, reso invece più snello (da 25 a 16 membri), sarà affiancato da una Consulta Strategica, incaricata di riunirsi quattro volte l’anno per definire le linee generali della strategia della Fondazione. Questo nuovo organismo ha come missione di fornire contributi di visione e progettuali agli imprenditori di Altagamma.

La visione strategica per il prossimo triennio è incentrata sul consolidamento del profilo istituzionale della Fondazione per migliorare la competitività del sistema di fascia alta. In questo ambito le imprese del lusso intendono attivarsi per avviare una partnership pubblico/privata tra governo e Altagamma.

L’obiettivo di questa partnership è di dimostrare con analisi numeriche e fattuali che i settori dell’alta gamma italiana sono i “motori” delle esportazioni e del valore aggiunto e generano ricadute positive su tutto il resto dell’industria, sottolinea l’associazione. A questo proposito l’Istituto CRESV dell’Università Bocconi sta realizzando per la Fondazione uno studio che analizza nel dettaglio il contributo dell’alta gamma al PIL, all’occupazione, alle esportazioni, agli investimenti e al gettito fiscale.

Ultima sfida: il rilancio di Milano. “Una serie di concause aventi origini molto diverse ha fatto sì che andasse in crisi il meccanismo della Moda a Milano. Al cospetto di questa crescente debolezza, si sono fatti via, via più decisi gli attacchi dei competitor, Londra e New York nella fattispecie mentre Parigi, già leader, ha visto aumentare il suo vantaggio sul capoluogo lombardo”, analizza Altagamma nel suo documento.

La Fondazione s’impegna a lavorare al rilancio contemporaneo a Milano dei settori moda, design e alimentare attraverso formule innovative. Tra le priorità: la valorizzazione della Galleria Vittorio Emanuele, la creazione a Milano del Museo Altagamma, un programma di collaborazione con l’Expo e una campagna di comunicazione per rafforzare la “Coolness” di Milano.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.

Tags :
Altro
Nomine