×
1 364
Fashion Jobs
VINCENZO ZUCCHI SPA
Area Manager Retail - Centro Italia
Tempo Indeterminato · ROMA
MICHAEL PAGE ITALIA
Product Manager Per Realtà Capospalla Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
Pubblicato il
29 gen 2020
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Parte l'asta per Conte of Florence, interesse da due aziende italiane (e dai suoi dipendenti)

Pubblicato il
29 gen 2020

Novità nel piano di rilancio di Conte of Florence, finalizzato alla vendita dello storico marchio di sportswear. Il management aziendale, guidato da Carlo de Carolis, che l’anno scorso era riuscito a tornare in possesso del brand, sta continuando a mantenere a galla l’attività e oggi, secondo alcune indiscrezioni, si sono concretizzate due offerte per l’acquisto della realtà con sede ad Altopascio (LU), ma fondata nel 1952 a Firenze su iniziativa di Romano Boretti, che rilevò il negozio Con.T.E.-Confezione Tessuti Esclusivi.

Conte of Florence, Autunno-Inverno 2019/20


“Il 24 gennaio, dopo 19 mesi di esercizio provvisorio, è uscito il bando di gara, e subito hanno manifestato interesse all’acquisto di Conte of Florence due società industriali italiane del settore”, ha detto a FashionNetwork.com una fonte interna, vicina alla direzione dell’azienda. “Ma l’altra particolare novità è che per salvaguardare il loro posto di lavoro i dipendenti stanno lavorando ad un’iniziativa di workers buyout", ovvero sarebbero loro ad acquistare la società iniettandovi risorse economiche proprie come capitale sociale, aiutati dal mondo della cooperazione. "Si tratterebbe della prima iniziativa del mondo delle cooperative nella settore della moda (e per un marchio così importante) ed è supportata da Confcooperative Toscana Nord", precisa ulteriormente la fonte.

Il bando d'asta prevede la presentazione di offerte senza incanto da qui al 9 marzo.

Ad oggi, comunque, l'unico soggetto di riferimento rispetto alle vicende della Conte of Florence Distribution S.p.A. è e rimane il curatore fallimentare, il Prof Dott. Riccardo Della Santina, che ha contattato Fashion Network anche per precisare che "al fascicolo del fallimento non è pervenuta alcuna proposta da parte di una cooperativa formata dai dipendenti, quindi questa prospettiva è ad oggi sconosciuta al Curatore Fallimentare, così come non si ha notizia di proposte formulate da altri soggetti", aggiungendo che "pertanto, ogni e qualunque altra fonte di notizie non può essere ritenuta attendibile".

Lunedì, secondo la fonte, Carlo de Carolis incontrerà il direttore generale di CFI-Cooperazione Finanza Impresa, braccio del Ministero dello Sviluppo Economico che si occupa di inizative di questo tipo e le finanzia. In questo modo si salverebbe un centinaio di posti di lavoro. “È l’obiettivo minimo che si è dato il management”, aggiunge ancora la fonte, “dopo che nel recente passato molti investitori si sono fatti avanti e poi si sono defilati aspettando che Conte of Florence chiudesse per prendersi il marchio. In questo modo, invece, chi lo vuole deve prendersi tutta l’azienda”.
 
Dopo un periodo burrascoso, culminato con il fallimento della Conte of Florence distribution S.p.A. il 19 giugno 2018, e una prima proroga dell’esercizio provvisorio dal 30 settembre dello stesso anno al 30 giugno successivo, il Tribunale di Lucca aveva concesso altri sei mesi, fino al 31 dicembre 2019, per ottenere un completo rilancio dell’attività aziendale, attraverso la sua cessione a terzi. In seguito, il Giudice Delegato del Tribunale di Lucca ha concesso un'ulteriore proroga al 20 giugno 2020.
 
Nel frattempo, la direzione continua a tenere viva l’attività, e sta ottenendo grandi risultati in Corea del Sud. Nel primo anno di lancio del marchio nella nazione estremo orientale, Conte of Florence ha venduto ben 100.000 capi, grazie all’accordo commerciale di durata quinquennale con il licensee coreano Shinsegae International, iniziato con la primavera-estate 2019, e alle vendite televisive sul canale di Lotte (l’azienda dei grandi department store omonimi). Il distributore coreano è ora passato alla fase 2 del piano: sta lavorando con la società italiana per allargare le categorie di prodotti, e dopo aver realizzato una linea di t-shirt ne creerà una di calzature, antipasto alla fase 3, in cui è prevista l'apertura futura di un network di negozi monomarca ad insegna Conte of Florence.

Una calzatura di Conte of Florence by Nice Footwear


Dalla stagione Autunno-Inverno 2018/19, le scarpe del brand italiano sono prodotte dalla vicentina Nice Footwear, che attualmente le distribuisce nel canale wholesale per lo più in Italia, Francia, Svizzera, Grecia, Spagna ed Europa dell’Est. L’azienda veneta di recente ha aperto uno showroom di 200 mq. in Via Montenapoleone 18, a Milano, con una stanza dedicata esclusivamente a Conte of Florence. “Nei monomarca del brand, le calzature hanno un sell-out del 90%”, precisa la fonte.
 
Nel 2019, Conte of Florence ha chiuso i negozi in perdita, puntualizza ancora la fonte interna. Ora i monomarca del brand sono 23, cui si aggiungono 7 outlet e alcuni franchising nell’Est Europa. I negozi monobrand del marchio toscano erano 33 sei mesi fa e 8 gli store negli outlet. L’esercizio 2018/19 di Conte of Florence si è concluso lo scorso 31 marzo a 13,5 milioni di euro di fatturato, per il 90% circa ottenuto in Italia.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.