×
1 418
Fashion Jobs
MICHAEL PAGE ITALIA
Product Manager Per Realtà Capospalla Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
19 lug 2013
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Parte il progetto di Prada in Galleria Vittorio Emanuele a Milano

Pubblicato il
19 lug 2013

Prada è una realtà internazionale ma è a Milano che ha le sue radici, e più precisamente nella Galleria Vittorio Emanuele II, dove Mario Prada ha aperto il suo primo negozio nel 1913. Per celebrare il centenario e il ruolo che il capoluogo lombardo, l'azienda ha deciso di ampliare la presenza in questa sede d’elezione. Con l'apertura il 20 luglio dei 400 metri quadri dedicati alle collezioni maschili, prende cosi' vita il primo step di quella che sarà la “Prada Galleria”, uno spazio articolata su 5000 metri quadri, con aree di vendita, un ristorante, la Fondazione Prada, sale per eventi e la sede del Gruppo.

La nuova Prada Galleria a Milano, in Galleria Vittorio Emanuele


Il 20 luglio 2013 verrà attuata la prima fase del progetto, che prevede il restauro di un intero corpo della Galleria che si affaccia sull’Ottagono, di fronte all’attuale negozio. In ottemperanza al bando lanciato dall’amministrazione comunale, Prada sta realizzando una serie di importanti opere di ristrutturazione dell’edificio, dalle facciate a tutti gli interni.

L’intervento si delinea come un’opera di riqualificazione di tutto il complesso strutturale e dell’assetto impiantistico, dal risanamento al consolidamento, fino al moderno sistema di climatizzazione ad altissima efficienza. “Prada Galleria” può vantare oggi tecnologie all’avanguardia, sia per quanto riguarda il rispetto dell’unicità del contesto architettonico e delle normative vigenti, sia sotto il profilo del risparmio energetico, prefigurando così un esempio di progettazione impiantistica consapevole. La combinazione fra conservazione di un monumento storico, innovazione tecnologica e una scrupolosa attenzione per il particolare caratterizza l’approccio di Prada all’architettura, con progetti che spaziano dal restauro dell’antico palazzo Ca’ Corner della Regina a Venezia - che ospita le mostre curate dalla Fondazione Prada - fino alla realizzazione di edifici innovativi firmati da grandi architetti come Rem Koolhaas/Office for Metropolitan Architecture (OMA) e Herzog & de Meuron.

La valorizzazione di strutture storiche in chiave contemporanea, intesa a creare ambienti vitali e funzionali, al posto di monumenti ormai estranei alla vita sociale, rappresenta uno dei tratti distintivi della cultura di Prada. Significativa in tal senso è la trasformazione in corso di realizzazione da parte di OMA/Rem Koolhaas di un sito industriale dei primi del novecento, situato in Largo Isarco a Milano, in un nuovo polo museale per la Fondazione Prada. Si tratta di un intervento che comprenderà la rivitalizzazione di sette antichi edifici industriali, oltre alla costruzione di tre nuovi edifici: una torre di sette piani, per la collezione permanente e un ristorante, un auditorium per eventi, concerti e rassegne cinematografiche e infine un edificio, denominato “Ideal Museum”, destinato alle mostre temporanee. Tra tutti i progetti architettonici intrapresi da Prada, quello in Galleria occupa certamente un posto di riguardo: esso rappresenta il rinnovato impegno nella città di Milano, dove il Gruppo intende confermare un ruolo di protagonista.

Vincendo la gara pubblica indetta dal Comune per gli spazi in Galleria, contesi da grandi società internazionali di primissimo piano, Prada ha dimostrato di saper formulare non solo la migliore offerta, ma un progetto di lungo termine che ha saputo unire la qualità della proposta a contenuti innovativi, un’attenzione particolare all’offerta culturale assieme alla valorizzazione di un luogo simbolo della vita cittadina. Di comune accordo, i rappresentanti dell’amministrazione cittadina e Prada hanno stabilito gli obiettivi del restauro e i criteri di valutazione del progetto, cui hanno sovrinteso gli enti pubblici preposti. In particolare, il progetto è stato sottoposto, nella prima parte, al vaglio della Soprintendenza per i Beni Architettonici di Milano, cui saranno presentate anche le successive fasi dei lavori.

La fase iniziale del progetto prevede il nuovo negozio al piano terra dedicato alle collezioni maschili. Le fasi successive comprenderanno la realizzazione di un ristorante al mezzanino, il restauro del cortile interno e la trasformazione dei piani superiori in spazi espositivi per la Fondazione Prada e la sede del Gruppo. I piani riservati alla Fondazione saranno attrezzati con strutture espositive dotate di impianti all’avanguardia, dall’illuminazione e climatizzazione alle attrezzature necessarie per accogliere il pubblico in occasione di mostre, performance, presentazioni e convegni.

Una volta concluso il progetto, il nuovo “Prada Galleria” offrirà come un tempo, proprio nel cuore di Milano, un’ampia gamma di esperienze, non solo dedicate allo shopping. Un nuovo luogo di incontro aperto al pubblico, che potrà partecipare a eventi artistici e culturali, in uno dei contesti pubblici e architettonici più emblematici d’Italia.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.