×
1 364
Fashion Jobs
VINCENZO ZUCCHI SPA
Area Manager Retail - Centro Italia
Tempo Indeterminato · ROMA
MICHAEL PAGE ITALIA
Product Manager Per Realtà Capospalla Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
Pubblicato il
7 set 2015
Tempo di lettura
4 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Parigi, Milano, Londra e New-York: delle Fashion Week quasi complementari

Pubblicato il
7 set 2015

New York, Londra, Milano, Parigi… Le maratona delle sfilate per le collezioni di prêt-à-porter femminile della primavera-estate 2016 debutta questo mercoledì 9 settembre a New York, prima giornata di presentazioni prima della partenza ufficiale delle sfilate il 10, e prosegue fino al 7 ottobre. Un mese intensissimo, sempre faticoso, spesso isterico, il quale, come ogni stagione, attira l’attenzione di tutti gli attori del circo della moda: stilisti, buyer, giornalisti, influencer e altri addetti ai lavori.

New York apre le danze delle Fashion Week - New York ouvre le bal des Fashion weeks CFDA


Per le case di moda, il défilé è cruciale, anche se il 75% delle vendite di prêt-à-porter si realizza ormai con le pre-collezioni. “La sfilata costituisce il momento d'esposizione massima. L'attenzione quasi spasmodica che suscita è enorme. Basti vedere l'interesse che c'è oggi per il backstage, che prima non importava a nessuno”, nota il responsabile “dell'evento” di un'azienda italiana. Lo show rimane essenziale, che sia per veicolare sogni da parte della griffe, o per trasmettere la sua capacità creativa, o anche per impostare il tono della stagione.

Lungi dal porre un freno al fenomeno, il Web non ha fatto che amplificarlo. “Lo show è diventato un momento di comunicazione a 360°. E suscita più attenzione delle campagne pubblicitarie. Mentre gli showroom sono frequentati solo dai buyer, le sfilate sono viste da tutto il pianeta”, ricorda il manager. “Le passerelle delle Fashion Week hanno come principale obiettivo quello di sedurre le macchine fotografiche e di ottimizzare il seguito sui social network”, puntualizza Jean-Jacques Picart, consulente di moda e lusso.

Le settimane della moda giocano dunque un ruolo determinante, ognuna con la sua specificità, anche se Parigi rimane al di sopra del lotto. “C'è stato un tempo in cui solo la settimana della moda di Parigi meritava la presenza. Oggi, globalizzazione, Internet e mercati emergenti hanno cambiato le carte in tavola, e anche se Parigi rimane imprescindibile, gli altri tre appuntamenti di New York, Londra e Milano sono diventati molto importanti. In effetti, si può quasi pensare che queste quattro Fashion Week siamo diventate complementari”, valuta Jean-Jacques Picart.

Le sfilate parigine sono le più spettacolari. L’anno scorso, per esempio, Chanel ha ricreato un'intera via di Parigi per il suo show - PixelFormula


Secondo il punto di vista generale, la settimana parigina orchestrata dalla “Fédération Française de la Couture, du Prêt-à-Porter des Couturiers et des Créateurs de Mode” resta più che mai imbattibile. Con le sue nove giornate, per una dozzina di show quotidiani, senza contare le presentazioni e le sfilate off, Parigi offre il programma più ricco e più interessante.

“Quando Parigi era in fase di declino di 15 anni fa, la Federazione ha aperto le porte ai giapponesi e ad altri Margiela, diventando il vero centro del mondo! Risultato: oggi i francesi dominano, sia in termini d'immagine che di business”, analizza Riccardo Grassi, proprietario di uno dei più grandi showroom di Milano.

Quest'ultimo ha aperto una succursale a Parigi da due anni, attiva ogni stagione durante la settimana della moda. “Ho aperto questo showroom temporaneo in avenue Hoche, perché ci sono 200 boutique fashion nel mondo, in particolare dei dettaglianti asiatici e americani, che non vengono a Parigi. La Ville Lumière è la location fondamentale a livello commerciale, ma è anche la sola vera capitale della moda, con un'immagine internazionale e una selezione molto elevata”, sottolinea l'uomo del fashion business.

Fatima Val, uno dei nomi nuovi che figurano nel calendario milanese - PixelFormula


Il calendario parigino accoglie più di 20 nazionalità, dai più grandi nomi della moda e del lusso ai giovani brand. In questi ultimi anni, la capitale si è aperta soprattutto ai nomi emergenti, ai quali dedica praticamente la totalità dei suoi primi due giorni di programma, riflettendo la crescente importanza dell'apporto della giovane creazione nell'attuale panorama della moda.

Maggiormente focalizzate su un pubblico e dei professionisti locali, le altre tre Fashion Week hanno indubbiamente un fascino minore. Milano, famosa per la sua offerta più "commerciale" frutto di un equilibrio tipicamente italiano fra industria e creatività, si è imposta come uno degli appuntamenti più apprezzati dopo Parigi.

Con molti grandi nomi, da Giorgio Armani a Prada, passando per Gucci, Versace, Roberto Cavalli ecc., anch'essa si è aperta in queste ultime stagioni ai giovani talenti, ma le manca il respiro internazionale, il che, in un mondo sempre più globale, costituisce un limite.

Londra ha acquisito importanza nel corso degli anni. Potendo contare solo su Burberry come marchio di grandi dimensioni, ha puntato sin dall'inizio sui talentuosi giovani stilisti fuoriusciti dalle sue prestigiose scuole, beneficiando di un importante sostegno delle istituzioni. Ma eccessi e una creatività esacerbata spesso prendono il sopravvento sul vero abbigliamento.

Un look della sfilata di Peter Pilotto a Londra lo scorso febbraio - PixelFormula


Infine, New York. Anche se una nuova generazione di stilisti punteggia una settimana ormai considerata “meno noiosa”, questa Fashion Week, molto concentrata su una moda più industriale che creativa, sembra essere ancora in cerca di se stessa. Tanto più che è in fase di totale rifondazione.

Con una pletora di marchi non sempre all'altezza, attira un pubblico fedele, in quanto “è il luogo più cool del mondo con le sue 1.000 feste, la grande stampa e molti soldi” che vi girano, osserva un habitué.

La Grande Mela è anche il luogo dove bisogna farsi vedere se si hanno ambizioni sul continente nordamericano. Una tappa imprescindibile, in un momento in cui il mercato del lusso conosce un vero e proprio boom negli USA, come dimostrano le innumerevoli aperture di negozi di marchi europei da quella parte dell'Atlantico.

E' in questo contesto che s'iscrive il défilé di Givenchy, che in questa stagione si terrà eccezionalmente proprio a New York. Mentre la label newyorchese estremamente cool The Row delle sorelle Olsen farà il cammino opposto, andando a cercare a Parigi una visibilità internazionale. E una forma di riconoscimento del proprio status che vada al di là del mero business...

Dominique Muret (Versione italiana di Gianluca Bolelli)

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.