×
1 218
Fashion Jobs
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
HERMES ITALIE S.P.A.
in Store Trainer - Boutique Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Internal Audit Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga Tecnico/a Industrializzazione Calzature
Tempo Indeterminato ·
CONFIDENZIALE
Retail Area Manager Lombardia e Piemonte
Tempo Indeterminato · MILANO
MANTERO SETA
Industrializzatore
Tempo Indeterminato · GRANDATE
Pubblicato il
14 dic 2021
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

OVS cresce del 33% nei primi 9 mesi e ritorna ai livelli pre-Covid

Pubblicato il
14 dic 2021

OVS ha annunciato di aver registrato nei primi 9 mesi dell’anno un fatturato pari a 978 milioni di euro, in salita del 32,8% rispetto al 2020 e in linea con i primi 9 mesi del 2019. L’ EBITDA si è attestato a 104,5 milioni di euro, in aumento di 64,4 milioni di euro rispetto al 2020 e di 3,4 milioni sul 2019. Il gruppo ha visto dunque crescere la propria redditività, raggiungendo un margine del 10,7% (era stato del 5,4% l’anno scorso e del 10,2% due anni fa).


Stefano Beraldo, Amministratore Delegato di OVS

 
“I risultati del terzo trimestre dell’anno sono stati ancora una volta molto soddisfacenti sotto il profilo delle vendite, della redditività e della generazione di cassa. Le vendite dei primi nove mesi dell’anno sono cresciute del 33% sul 2020, recuperando quasi interamente il -28% riportato nel primo trimestre del 2021 rispetto al 2019 a causa dei lockdown. L’ottimo andamento è ancor più rilevante se confrontato con quello del mercato dell’abbigliamento che ha riportato, nello stesso periodo, un più contenuto +20,3%, tredici punti percentuali al di sotto delle performance di gruppo”, ha commentato l’AD Stefano Beraldo. “Ne è derivato un ulteriore aumento della quota di mercato, che ha ora raggiunto il 9,3%, ponendo ancora una volta OVS come il gruppo che è cresciuto più di qualsiasi altro player, fisico e/o digitale, operante nel mercato dell’abbigliamento in Italia”.
 
Beraldo ha inoltre sottolineato che il terzo trimestre ha visto la partenza del nuovo corso di Stefanel, recentemente acquisito da OVS, con l’apertura di alcuni nuovi negozi, prevalentemente in franchising, e il debutto della prima collezione sviluppata internamente, con risultati “molto incoraggianti”.

La catena OVS ha registrato una progressione di fatturato del 30%, arrivando a 767,4 milioni di euro; persino migliori le performance di UPIM, che con un aumento del 45% ha raggiunto quota 210,6 milioni di euro. Da parte sua, il sito di OVS ha avuto 20,3 milioni di visite e vendite in crescita del 33% rispetto allo stesso periodo del 2020, in cui l’e-commerce era già salito in modo significativo per via delle chiusure dei negozi fisici.
 
A fronte dei risultati raggiunti nei primi 9 mesi e nel terzo trimestre, il gruppo prevede per l’intero 2021 vendite nette comprese tra 1,33 e 1,35 miliardi di euro e un EBITDA rettificato tra 135 e 145 milioni di euro.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.