3 apr 2023
OTB Foundation: Renzo Rosso e Arianna Alessi ricevono il premio “La Moda Veste la Pace”
3 apr 2023
Si è svolta la mattina del 3 aprile presso l’headquarter del gruppo OTB a Breganze (VI) la consegna del premio “La Moda Veste la Pace”, conferito annualmente dall’African Fashion Gate (laboratorio permanente creato con l’obiettivo di rendere più inclusivo il mondo della Moda, delle Arti, dello Spettacolo e dello Sport attraverso iniziative culturali e progetti concreti), che quest’anno è stato assegnato a Renzo Rosso e Arianna Alessi per il loro impegno sociale attraverso l’OTB Foundation, di cui sono rispettivamente Presidente e Vicepresidente. Presenti alla cerimonia la Presidente di African Fashion Gate, Marietou Dione, e Nicola Paparusso, Fondatore di African Fashion Gate.

In particolare, il riconoscimento è stato assegnato per il supporto dimostrato alla popolazione ucraina sin dall’inizio del conflitto. OTB Foundation è stata infatti tra le prime organizzazioni a rispondere all’appello di UNHCR (l’Agenzia ONU per i rifugiati), assicurando un primo sostegno economico a quasi 7.000 persone.
La fondazione si è poi occupata dell'organizzazione di pullman che partivano dall’Italia carichi di medicine e altro materiale sanitario e tornavano con a bordo donne e minori, agendo poi da intermediaria con gli enti preposti per individuare alloggi sicuri e garantire l’inserimento dei rifugiati nei progetti di accoglienza istituiti dal Ministero dell'Interno. OTB Foundation ha accolto in totale 443 rifugiati ucraini, favorendo anche il loro inserimento nel mondo del lavoro e nella scuola: grazie alla sinergia con il Gruppo OTB, infatti, è stato avviato il primo progetto in Italia di inserimento lavorativo di lungo periodo per alcuni rifugiati ucraini nelle società del gruppo e in altre aziende del territorio.
“La Fondazione ha infine continuato a fornire supporto alle persone rimaste in Ucraina tramite partner operativi in loco, consegnando beni di prima necessità a circa mille famiglie nelle città di Odessa, Dnipro, Kramatorsk e Kyiv, in collaborazione con la Fondazione Zegna e l'organizzazione Cesvi. Non da ultimo OTB Foundation, grazie ad un recente progetto realizzato con UNHCR, sostiene ancora oggi i diversi centri profughi ucraini in Moldavia nelle città di Ungheni, Soroca, Orhei, Chisinau, Balti, e Causeni”, precisa il comunicato stampa diramato.
“Siamo orgogliosi di poter affermare che nei momenti di emergenza siamo tra i primi ad agire e a comunicare quello che facciamo per essere da stimolo e dare visibilità a temi importanti, come quello della crescente povertà in Italia”, ha spiegato a FashionNetwork.com Arianna Alessi. “Un altro progetto su cui stiamo lavorando, e di cui abbiamo parlato anche con il Ministro Tajani che ha voluto saperne di più, è la creazione di una rete di emporii solidali, in cui le persone in difficoltà possano trovare gratuitamente beni di prima necessità, ma anche uffici di collocamento che le aiutino a inserirsi nel mondo del lavoro”.
“Inoltre, abbiamo ampliato il nostro progetto di empowerment femminile Brave Women Awards, lanciato lo scorso anno con l'Università Bocconi di Milano e volto a sostenere il percorso universitario di studentesse meritevoli e con i requisiti necessari per usufruire di un aiuto economico. Oggi l’iniziativa vede coinvolti altri quattro atenei italiani: l'Università Luiss Guido Carli di Roma, l'Alma Mater di Bologna, l’Università degli Studi di Padova e Ca' Foscari di Venezia. Abbiamo investito 550 mila euro destinati a borse di studio per 55 giovani donne, che potranno seguire dei master in management aziendale e della pubblica amministrazione”, prosegue Alessi. “Vogliamo che il progetto diventi un circolo virtuoso e chiediamo quindi alle ragazze coinvolte, quando ne avranno la possibilità, di attivare a loro volta delle borse di studio per sostenere altre giovani donne. Infine, uno degli aspetti di cui andiamo più fieri è che in OTB Foundation vengono convogliate le risorse di tanti imprenditori, che anziché creare una propria fondazione decidono di supportare la nostra”.
“L’ultimo anno è stato ricco di riconoscimenti per la nostra fondazione, siamo stati chiamati alle Nazioni Unite e Arianna ha parlato al Senato; siamo ovviamente molto felici di tutta questa visibilità, che è indice di serietà da parte nostra. La nostra mentalità è questa, da sempre: prima facciamo, poi parliamo”, ci confida Renzo Rosso. “Per quanto riguarda il gruppo, il nostro prossimo obiettivo è la quotazione in Borsa, che dovrebbe arrivare nei primi mesi del 2025 e sulla quale siamo tutti concentrati, perché è un percorso complesso. Sulla scrivania ho anche dei progetti relativi a nuovi brand, ma è ancora presto per parlarne”.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.