×
1 364
Fashion Jobs
VINCENZO ZUCCHI SPA
Area Manager Retail - Centro Italia
Tempo Indeterminato · ROMA
MICHAEL PAGE ITALIA
Product Manager Per Realtà Capospalla Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
28 mar 2017
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Orologi svizzeri: esportazioni in diminuzione

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
28 mar 2017

Le esportazioni di orologi svizzeri sono calate del 10% in febbraio, ha annunciato la federazione orologiera elvetica mentre è in corso fino a giovedì 30 il grande salone dell’orologeria Baselworld, mettendo in dubbio la ripresa sperata dai professionisti del settore.

Foto: Baselworld


I produttori di segnatempo e gli investitori cercano di identificare da parecchi mesi eventuali segnali di una stabilizzazione del mercato o addirittura di un recupero, dopo due anni difficili. Per Thomas Chauvet, analista di Citigroup, i dati di febbraio segnano una sorta di "ritorno alla realtà".

Le statistiche della federazione dell'industria orologiera svizzera dimostrano che non esiste "alcun miglioramento sottostante", nonostante il tono “ottimista” ostentato dai leader delle maggiori marche di orologi, ha affermato Chauvet in un commento al mercato borsistico. Nel dettaglio, la loro contrazione durante il mese di febbraio è stata di un -12,1% a Hong Kong, primo mercato all’esportazione per l’orologeria elvetica, e di un -26,2% negli Stati Uniti, suo secondo maggiore sbocco commerciale.

Per contro, le esportazioni verso la Cina hanno continuato a recuperare (+6,7%), ma sono diminuite su tutti i grandi mercati europei, ad eccezione del Regno Unito (+1,9%), e sono crollate di un -17,3% anche in Giappone. L'industria orologiera svizzera aveva conosciuto una fase di espansione spettacolare, in parte dovuta all’appetito dei consumatori cinesi per i prodotti di lusso, che aveva determinato una vera e propria corsa alla produzione.
 
Ma la macchina si è bloccata dopo l'introduzione a fine 2013 di provvedimenti di moralizzazione e lotta contro la corruzione in Cina e la proibizione di regali preziosi e stravaganti, soprattutto ai funzionari statali, poi con la "Rivoluzione deglii ombrelli" del 2014 a Hong Kong, e gli attentati di novembre 2015 a Parigi, che hanno fatto fuggire i turisti asiatici. L'anno passato, le esportazioni di orologi svizzeri si sono contratte del 9,9%, dopo un calo del 3,3% nel 2015.
 
Verso una “crescita sana”
 
Negli ultimi mesi, diversi segnali hanno tuttavia lasciato prevedere una possibile stabilizzazione. Le esportazioni verso la Cina sono a poco a poco tornate in territorio positivo nella seconda metà del 2016, e le vendite su diversi mercati si sono riprese durante le feste di fine anno, mentre i fabbricanti di orologi hanno intensificato le misure di razionalizzazione della produzione.

Foto: Baselworld


Il gruppo Richemont, prroprietario fra gli altri dei marchi Cartier, Piaget e IWC, è persino arrivato fino a comprare degli stock a dei dettaglianti asiatici per rimuovere dai display di presentazione i modelli che faceva fatica a vendere.
 
La scorsa settimana, in una conferenza stampa a Bienne, uno dei principali centri dell’orologeria in Svizzera, Nick Hayek, il boss del gruppo Swatch, ha affermato di puntare ormai su una “crescita sana”, soprattutto grazie alla classe media cinese, che secondo lui sembra aver nuovamente voglia di consumare.
 
Baselworld, coi suoi 1.500 espositori abitualmente presenti a Basilea, accoglie le più grandi griffe dell’orologeria e della gioielleria, accanto alle quali si affollano tanti piccoli o medi brand che propongono orologi per tutti i gusti e tutte le tasche.
 
Versione italiana di Gianluca Bolelli; fonte: AFP

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.