×
1 480
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Tax Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
RETAIL SEARCH SRL
CRM Specialist - Omnichannel - Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buyer
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
10 mag 2023
Tempo di lettura
5 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Oroarezzo: pronta l’edizione numero 42 con un 15% di espositori in più

Pubblicato il
10 mag 2023

Oroarezzo, salone internazionale di riferimento per l’eccellenza della produzione di oreficeria, argenteria e gioielleria Made in Italy organizzato da IEG (Italian Exhibition Group), torna ad Arezzo Fiere e Congressi  dal 13 al 16 maggio prossimi.

Un momento dell'edizione 2022 - Oroarezzo


La fiera rinnova il layout espositivo per rilanciare la centralità della manifattura orafa. Gli espositori, in crescita del 15% rispetto all’edizione 2022, si distribuiscono all’interno del quartiere fieristico aretino secondo un nuovo percorso di visita incentrato su boulevards che segnano una più efficiente organizzazione delle community merceologiche (oreficeria, argenteria, gioielleria, tech, cash & carry) e migliorano l’esperienza di visita, spiega un comunicato.

La manifattura orafa, argentiera e gioielliera, insieme ai semilavorati e ai componenti, rappresenta il 65% dell’offerta, al 90% Made in Italy, con una selezione rappresentativa anche del meglio dei distretti produttivi esteri. Un focus ancora maggiore sul settore gioielliero caratterizza l’edizione 2023 del salone, che vedrà la presenza in particolare di player aretini del calibro di Unoaerre, Graziella & Braccialini, Gold Art, Giordini Srl, Quadrifoglio, Omega Art, A.M.P., Croma Catene, aziende del distretto di Vicenza quali Chrysos e Karizia, o Four Line Group, con il tocco artigiano che caratterizza le sue produzioni fatte di diamanti e pietre semipreziose. Tra i nuovi ingressi, a rappresentare l’abilità manifatturiera del distretto orafo di Valenza, vi saranno un player storico come Moraglione, F.A. Gioielli, azienda fornitrice di grandi marchi esteri, Giloro, che crea collezioni dal design moderno e sofisticato per altri brand e catene di negozi, e Stefano&C., che si occupa di disegno e prototipazione del gioiello.
 
La piattaforma aretina per la manifattura di qualità si concentra anche su soluzioni capaci di abilitare l’impegno per una produzione sostenibile e attenta alla certificazione etica della catena di fornitura. Tra i migliori esempi: la vicentina D’orica, certificata B-Corp a livello internazionale per le proprie performance ambientali e sociali con anche investimenti in macchinari per il riciclo dell’acqua utilizzata durante la lavorazione dell’oro; la valenzana Moraglione, membro da inizio anno del RJC–Responsible Jewelry Coucil, l'organizzazione leader mondiale nella definizione degli standard di sostenibilità per l'industria della gioielleria; o ancora Ronco, certificata ISO 9001 per i Sistemi di Gestione per la Qualità, con il risparmio energetico nei processi produttivi derivante dagli impianti fotovoltaici installati nella sede di Vicenza. 
 
A completare l’offerta espositiva, macchinari e tecnologia per il settore orafo, pietre preziose e semipreziose, servizi di packaging e visual merchandising e un’area dedicata al cash&carry per i retailer interessati agli acquisti sul pronto.

Moraglione 1922 (qui la collezione "Anastasia") è una new entry della fiera


Cresce la presenza di compratori internazionali selezionati: sono oltre 350 i buyer ospitati in arrivo ad Arezzo da 45 Paesi esteri tra i principali mercati di sbocco del settore orafo-gioielliero italiano, con una forte presenza anche di retailer provenienti da nord a sud della penisola. In programma una serie di eventi esclusivi e iniziative fuori fiera per far scoprire la storia e le bellezze del territorio, frutto della sinergia con gli stakeholder territoriali Camera di Commercio Arezzo-Siena, Arezzo Fiere e Congressi, Comune di Arezzo, Provincia di Arezzo e Regione Toscana. Ottima anche la collaborazione con il comparto associativo, che ha contribuito alla presenza in fiera di eccellenze produttive del settore: CNA Servizi Arezzo, Confartigianato imprese Arezzo, Gold & Silver Italian Group, CNA Veneto Ovest. Confermata inoltre la partnership con Confindustria Federorafi, Confcommercio Federpreziosi, Confimi Industria Categoria Orafa ed Argentiera, Assogemme, Assocoral e AFEMO – Associazione Fabbricanti Esportatori Macchinari per Oreficeria.
 
Oroarezzo si caratterizza quindi come manifestazione internazionale d’eccellenza per la manifattura, segmento che rappresenta circa l’80% della produzione mondiale orafo-gioielliera, come indicato dal report The State of Fashion. Watches & Jewellery di BoF e McKinsey & Company (2021). I distretti aretino, vicentino e valenzano saranno perciò i protagonisti, durante la manifestazione di IEG, di un segmento che cresce velocemente nel mondo del lusso: secondo i dati 2023 dell’International Association of Department Stores (IADS), l’incidenza media delle private label sul fatturato totale dei suoi membri è passata dal 9% del 2019 al 16% del 2022. I consumatori sono sempre più propensi a scegliere questo tipo di prodotti e le grandi maison si stanno adeguando: secondo le previsioni del report Watches & Jewellery di McKinsey tra il 2019 e il 2025 sarà dell’8-12% il tasso di crescita annua per i preziosi venduti con i marchi delle case di moda. Le quali, per la produzione, guardano proprio all’Italia.

Sempre presente in fiera il concorso creativo Première, giunto alla 32a edizione, che vede proseguire il sodalizio con Beppe Angiolini, presidente onorario della Camera Nazionale Buyer della Moda e ambassador di Oroarezzo. Oltre 50 le creazioni orafe in gara sul tema della ‘Luce’. Per la prima volta, Première è aperto anche ai progetti dei giovani studenti delle scuole orafe con la nuova categoria dei Talents. Premiazione domenica 13 maggio.

Oroarezzo


Intenso inoltre il programma di convegni tecnico-scientifici per fare il punto sui temi più attuali per il settore. Si parlerà della “Convenzione di Vienna” per i metalli preziosi, cui l’Italia si appresta ad aderire e tramite la quale i gioielli Made in Italy, grazie ai controlli e alle punzonature presso gli Uffici del Saggio delle Camere di Commercio, potranno essere immessi direttamente sui mercati di 21 Paesi senza ulteriori verifiche nella nazione di destinazione. Altri argomenti saranno l’impegno per la sostenibilità, l’empowerment femminile nel settore orafo e la digitalizzazione del retail orafo.
 
Il salone si occuperà anche di due temi oggi alquanto scottanti per il comparto orafo-gioielliero: formazione e ricambio generazionale. Stando ai dati di una recente mappatura condotta a livello nazionale da Confindustria Federorafi, il numero di nuovi occupati richiesto dalle aziende orafe per affrontare il ricambio generazionale nei prossimi 5 anni si avvicina al 10% del totale della forza lavoro attuale. Un problema urgente, a cui far fronte con un’azione di sistema, a partire dalla formazione. Se ne parlerà soprattutto martedì 16 maggio, giornata dedicata alle scuole, che avranno l’opportunità di visitare la fiera e partecipare, a partire dalle ore 9.45, all’incontro su “La formazione dei giovani nel distretto orafo di Arezzo”, organizzato in collaborazione con Camera di Commercio di Arezzo-Siena, Consulta Provinciale dei Produttori Orafi e Argentieri di Arezzo e Ufficio Scolastico Regione Toscana.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.