×
1 193
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
HERMES ITALIE S.P.A.
in Store Trainer - Boutique Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Internal Audit Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga Tecnico/a Industrializzazione Calzature
Tempo Indeterminato ·
CONFIDENZIALE
Retail Area Manager Lombardia e Piemonte
Tempo Indeterminato · MILANO
MANTERO SETA
Industrializzatore
Tempo Indeterminato · GRANDATE
SWAROVSKI
District Manager - Central Italy
Tempo Indeterminato · ROMA
MIROGLIO FASHION SRL
Buyer
Tempo Indeterminato · ALBA
CONFIDENZIALE
District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
ALEXANDER MCQUEEN ITALIA
Alexander Mcqueen Stock Controller
Tempo Indeterminato · REGGELLO
FRATELLI ROSSETTI SPA
Junior Buyer
Tempo Indeterminato · PARABIAGO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
CRM Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
DIESEL
Global Collection Merchandising Manager Shoes, Bags And Small Leather Goods
Tempo Indeterminato · BREGANZE
ALEGRI TRADE
Impiegato Ufficio Vendite
Tempo Indeterminato · PRATO
PAGE PERSONNEL ITALIA
Junior Sales Manager Lombardia - Settore Gioielli
Tempo Indeterminato ·
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Product Compliance Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Responsabile Prototipia e Industrializzazione Abbigliamento Donna
Tempo Indeterminato · VICENZA
Di
Adnkronos
Pubblicato il
19 lug 2011
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Oro inarrestabile, nuovo record: sfondata la quota di 1.600 dollari

Di
Adnkronos
Pubblicato il
19 lug 2011

Il prezzo dell'oro ha sfondato quota 1.600 dollari, stabilendo il suo nuovo record tra le preoccupazioni degli investitori per la crisi del debito dei paesi dell'euro, con l'oncia (31,1 grammi) per la prima volta a 1.600,40 dollari e poi a 1.601,20.



Tra gli investitori cinesi è scoppiata una vera e propria 'febbre dell'oro', con un'impennata delle vendite di monete e lingotti di oltre il 120% nel primo trimestre del 2011 su base annua. Una tendenza che sta contribuendo a fare salire le quotazioni del metallo giallo.

A spingere la domanda del mercato verso il bene rifugio per eccellenza l'incertezza dell'economia globale, tra la crisi del debito della zona euro e la situazione tutt'altro che rosea dei conti USA, dove il Congresso non ha ancora raggiunto un accordo sull'innalzamento del tetto del debito con il rischio di default per il paese.

La Cina è uno dei principali mercati per la vendita di oro, oltre che essere un importante produttore. Secondo il World Gold Council (WGC), insieme all'India, è il paese in cui la domanda di oro registra ritmi di crescita più forti a livello globale. "La richiesta in Cina è estremamente forte" afferma Marcus Grubb, direttore per gli investimenti del WGC, additando tra i principali fattori che trainano il mercato i timori di rialzi dell'inflazione.

Dati alla mano, nei primi tre mesi del 2011 la domanda di lingotti e monete d'oro in Cina è stata pari a 90,9 tonnellate, segnando un incremento del 123% rispetto alle 40,7 tonnellate dello stesso periodo dell'anno precedente. In India le vendite si sono attestate a 85,6 tonnellate.

Secondo gli analisti la 'febbre dell'oro' del mercato cinese è un fenomeno nuovo. "Solo qualche anno fa, i cinesi non si sarebbero preoccupati di acquistare lingotti e monete. Ma adesso la gente li compra, al posto dei gioielli, in quanto hanno un valore maggiore nel tempo", afferma l'analista del settore Mark Robinson, citato dai media internazionali. Per i cinesi acquistare oro è una sorta di assicurazione, osserva, "sentono di aver fatto un investimento sicuro".

Attualmente le riserve auree rappresentano solo l'1,6% del patrimonio totale della Cina, ma secondo gli analisti vista l'incertezza nell'economia globale è possibile che la Banca Popolare Cinese cominci ad acquistare più oro.

Copyright © 2023 AdnKronos. All rights reserved.