×
1 426
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Direttore Commerciale
Tempo Indeterminato · PESCARA
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · VENEZIA
WP LAVORI IN CORSO SRL
Area Manager Italia - Canale Wholesale
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
PHILIPP PLEIN
Global CRM Specialist
Tempo Indeterminato · LUGANO
MICHAEL PAGE ITALIA
Social Media Manager - Brand Fashion - Lusso
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Senior Manager, IT
Tempo Indeterminato · PIACENZA
PANDORA
Regional Sales Manager - Toscana
Tempo Indeterminato · FIRENZE
ULTIMA ITALIA S.R.L
Production And Sourcing CO-Ordinator (Production Merchandiser)
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Pubblicato il
4 lug 2019
Tempo di lettura
3 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Origin Passion and Beliefs: pronta la sesta edizione

Pubblicato il
4 lug 2019

Dal 9 all’11 luglio Italian Exhibition Group (IEG) organizza la sesta edizione di Origin Passion and Beliefs, manifestazione nata in fiera a Vicenza nel 2014, il salone delle eccellenze manifatturiere al servizio dell’industria del fashion. L’evento sarà organizzato alla fiera di Rho in concomitanza con Milano Unica, il salone italiano ed internazionale del comparto tessile.

Un momento della scorsa edizione -Origin Passion and Beliefs


Guardando la 'Lyst Index', la classifica trimestrale dei marchi e dei 10 principali fashion brand a livello mondiale, indica IEG in un comunicato, almeno l’80% di questi si affida alle eccellenze produttive presenti ad Origin Passion and Beliefs per una o più fasi del processo di creazione di abiti e accessori che verranno in seguito presentati nelle più importanti Fashion Week e boutique.
 
Piattaforma di offerta integrata dedicata alla manifattura Made in Italy, Origin Passion and Beliefs è sin dalla sua creazione una sorta di fiera nella fiera che offre ai decision makers internazionali dell’alto di gamma un accesso diretto ai principali distretti della penisola.

Come sempre saranno quattro le aree tematiche: ‘Textile’, dedicata ai mondi della campionatura, modellistica, confezione, ricamo e sviluppo del prodotto; ‘Leather’, con stampa, accessori, prototipazione, taglio e intreccio; ‘Technology’, che ospita termonastrature, brevetti, stampa a caldo, tintoria e consulenza tecnica e ‘Stone’, che unisce aziende del bijoux, e di accessori, prototipazione, semilavorati e sviluppo del prodotto.
 
Saranno 5 i designer di respiro internazionale ad esporre in fiera con un allestimento di outfit, realizzando i loro prodotti attraverso le competenze produttive delle aziende italiane. Si tratta di Yekaterina Ivankova, Sel D, Virginia Bizzi, Juno e Caterina Moro.
 
Tra i protagonisti dell’edizione 2019 (una novantina) presentati da Origin Passion and Beliefs: Pellemoda - Hostage, azienda dedicata principalmente al capospalla in tessuto sperimentali; FBS, che presenta la prima giacca al grafene; la Kit Service di Teramo, che sfrutta gli scarti del marmo di Carrara, la sabbia di mare o i trucioli del legno come alternativa ai glitter; FC Italia, manifattura di Napoli, attiva dal 1956, propone un piumino fatto con un tessuto trasparente che prende il colore dalle piume che stanno al suo interno o il trevigiano Nastrificio di Signoressa, che utilizza tagli laser, termosaldatura e saldatura ad ultrasuoni per realizzare costumi da gara per il nuoto, e poi nomi come Ricami Laura, BlueItaly, Atelier Stimamiglio o la stilista tunisina Fatma Ben Soltane, insieme ad altre eccellenze di tutte le filiere della moda e dell’accessorio, dall’abbigliamento e capospalla in tessuto e pelle, fino alle calzature e alla pelletteria.
 
I partner sono ICE Agenzia, Confartigianato, CNA Federmoda e Consorzio Expo Modena. Confermato ‘Origin South’ di ICE Agenzia, che verrà potenziato e che prevede il coinvolgimento di numerose aziende manifatturiere da Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, un progetto che prevede incontri B2B con gli operatori esteri.

Origin Passion and Beliefs


Il 9 luglio IEG ha organizzato un talk (“Waste Couture”), dedicato alla sostenibilità nei processi produttivi del fashion. L’incontro presenterà le best practice di Blue Italy, azienda abruzzese che col progetto ‘Blue BioProject’ presenta una nuova linea di prodotti di ricerca verso la concretezza del prodotto a impatto zero. Il 10 luglio sarà poi la volta di “Matching Hour by Confartigianato”, incontro B2B tra alcune aziende espositrici, organizzato da Confartigianato Imprese. Nello stesso giorno CNA Federmoda presenterà il talk su “La sostenibilità nella moda e la certificazione biologica”.
 
Ricordiamo che IEG, sbarcato il mese scorso sul Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana con un flottante del 27%, ha ottenuto nell’esercizio chiusosi il 31 dicembre 2018 un fatturato di 159,7 milioni di euro (+22,2% sui 130,7 milioni del 2017). Il margine operativo lordo (EBITDA) è stato di 30,8 milioni di euro (+ 32,6% sul 2017). L’utile netto consolidato è stato pari a 10,8 milioni di euro (+17,9% sui 9,2 milioni del 2017), mentre al 31/12/2018 la Posizione Finanziaria Netta del gruppo è pari a 68,9 milioni di euro, contro i 51,3 del 2017.
 
La capogruppo Italian Exhibition Group S.p.A. ha chiuso l’esercizio 2018 con 119,8 milioni di euro di ricavi totali (+9,5% rispetto ai 109,4 milioni del 2017), un EBITDA di 26 milioni (+18% anno su anno) e un utile netto di 9,9 milioni (+12,8 % sull’esercizio precedente). Nel 2018, nel complesso delle sedi espositive e congressuali di Rimini e Vicenza, IEG ha organizzato 53 manifestazioni e 181 tra congressi ed eventi.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.