×
1 293
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
18 ott 2018
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Onward Luxury Group sigla un accordo di licenza con Samuele Failli

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
18 ott 2018

Onward Luxury Group (OLG) si associa ad un nuovo nome emergente del Made in Italy, il designer di calzature Samuele Failli. La filiale europea del giapponese Onward ha finalizzato un contratto di licenza per la produzione e la distribuzione delle collezioni di scarpe femminili di alta gamma del creatore, un accordo che gli permetterà di accelerare il suo sviluppo.

Samuele Failli - DR


L’accordo è valido per 5 anni rinnovabili ed è ancorato alla possibilità di sviluppare altre categorie di prodotti, come le borse, che dovebbero essere svelate la prossima stagione. Una partnership destinata ad evolversi con la possibile acquisizione di una partecipazione di OLG nel capitale del marchio.
 
“Sono molto felice, perché ciò mi permetterà di concentrarmi maggiormente sulla creazione. Non dovrò più occuparmi di distribuzione o produzione, eccetto i prototipi, che continuerò a seguire da vicino”, precisa Samuele Failli a FashionNetwork.com. Lo stilista è associato nella sua attività al produttore Exclusive, rinomato specialista delle calzature con sede a Castelfranco di Sopra, a sud di Firenze, che realizza soprattutto prodotti d’alta gamma dagli anni '60, con il quale collabora e che è anche fornitore del gruppo OLG. È con i tre proprietari di questa azienda che il designer ha creato la sua società, la Esseffe srl, di cui detiene il 70% delle quote.

Questo accordo di licenza andrà anche ad accrescere la visibilità del designer quarantunenne, che ha raddoppiato il numero dei suoi rivenditori, passando da 30 a 60 clienti, da quando OLG ha cominciato a distribuire la sua collezione per la Primavera-Estate 2019. In precedenza gestito da uno showroom milanese, Samuele Failli potrà adesso avvantaggiarsi dell’utilizzo dei quattro showroom di Onward a Milano, Parigi, New York e Tokyo.
 
Samuele Failli è da sempre appassionato di scarpe, alle quali si dedica da quasi 20 anni. Dopo aver lavorato a lungo per le grandi maison, compie il grande salto nel 2016, presentando la sua prima collezione in proprio per l’Autunno-Inverno 2017/18, posizionandosi nel lusso sullo stesso segmento dei nuovi specialisti del settore come Gianvito Rossi o Aquazzura. “Per questa prima collezione puntavo alle 500 paia, ma ne ho vendute 2.000”, ricorda con soddisfazione.

Un modello della nuova collezione per la prossima estate - Samuele Failli


La sua esperienza si riflette immediatamente nel comfort che è in grado di offrire alle sue calzature con tacchi vertiginosi. Al di là dell’indossabilità, le sue scarpe super femminili sono apprezzate per la loro originalità, perché ognuna mostra un dettaglio che fa la differenza, ma anche perché stilisticamente sono senza tempo. “Per me, la calzatura deve essere meravigliosa, anche come oggetto. Quando una donna indossa le mie calzature, deve sentirsi super bella, con un effetto Wow!”, puntualizza.
 
Eppure nulla stava destinando lo stilista toscano al mondo delle scarpe, visto che ha debuttato con i gioielli, a seguito della sua formazione presso la sezione orafa dell’Istituto d’Arte di Arezzo. Subito dopo ha lavorato per tre anni per il gioielliere locale Treemme.
 
“Mia madre era una sarta, ma io ho sempre adorato le calzature. Le espongo perfino nella mia biblioteca. Ne vado matto! A 23 anni, ho dunque finito per abbandonare i gioielli andando a studiare a Londra al Central Saint Martins College. È stata un’esperienza fantastica. È là che ho imparato il metodo, un’altra maniera di pensare, più autonoma. In quella scuola impari a gestire te stesso come una piccola impresa. E questo mi ha cambiato la vita”, ci confida.
 
Una volta diplomato, Samuele Failli trascorre un anno da Tom Ford, poi un altro da Jimmy Choo, prima di essere richiamato in Italia da Prada, dove va a lavorare per 7 anni sul prodotto negli stabilimenti del gruppo in Toscana, apprendendovi i trucchi del mestiere. “Ho fatto tutto tranne Church! Da Miu Miu, uomo e donna, a Prada donna e Azzedine Alaïa. Tacchi, tagli, forme, suole, modellismo, ho imparato tutto. È stata la mia vera scuola”, racconta.

Un altro modello per l'estate 2019 - Samuele Failli


Ma Failli finisce per cedere nuovamente alle sirene di Londra, tornando da Tom Ford nel 2011. La collaborazione termina dopo un anno, con il designer che si trasferisce a Parigi da Yves Saint Laurent, che lascia anche in questo caso dopo solo un anno, quando arriva Hedi Slimane.
 
È in quel momento che approda da Azzedine Alaïa, lavorando per la firma parigina fino alla scomparsa del couturier nel novembre 2017. È stato proprio quest'ultimo a incoraggiare Samuele Failli a lanciarsi nella mischia da solo. Sempre molto attivo, il designer lavora anche, da novembre 2016, per Valentino come Design Director delle calzature femminili e maschili e l’alta moda.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.