×
1 422
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Direttore Commerciale
Tempo Indeterminato · PESCARA
Di
Ansa
Pubblicato il
7 giu 2023
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Ocse stima una crescita 'modesta' per l'Italia

Di
Ansa
Pubblicato il
7 giu 2023

L'Italia dovrebbe registrare una "crescita modesta" nel 2023 e 2024, con il Pil che rallenterà dal 3,8% del 2022 all'1,2% quest'anno e all'1% il prossimo. Lo scrive l'Ocse nell'Economic Outlook. "I rischi per la crescita”, si legge, “sono sostanzialmente bilanciati" anche grazie agli elevati risparmi delle famiglie "che potrebbero guidare a un rimbalzo della domanda interna più rapido" del previsto. "Al contrario”, avverte l'Ocse, “ricadute negative dalla recente turbolenza del settore bancario internazionale o ulteriori ritardi nell'attuazione dei progetti di investimento pubblico del Pnrr potrebbero rallentare la crescita".


Per quello che riguarda invece l'evoluzione del carovita, "nel complesso, la combinazione di prezzi dell'energia più bassi, condizioni finanziarie più restrittive e politiche fiscali moderatamente restrittive dovrebbero portare a un graduale allentamento delle pressioni inflazionistiche pur consentendo una modesta ripresa dell'attività".

Il rapporto sottolinea quindi che "dopo una contrazione nel quarto trimestre del 2022, il Pil reale è aumentato dello 0,6% nel primo trimestre del 2023. I recenti indicatori ad alta frequenza indicano una crescita modesta nel breve termine". E mentre la produzione industriale e le vendite al dettaglio "rimangono contenute, la fiducia delle imprese e dei consumatori si è rafforzata rispetto agli ultimi mesi. Il tasso di disoccupazione è storicamente basso, i posti vacanti sono numerosi e l'occupazione continua a crescere in modo robusto, nonostante la diminuzione della popolazione in età lavorativa. Il vivace mercato del lavoro e i recenti ribassi dei prezzi dell'energia stanno stabilizzando i redditi reali delle famiglie, sostenendo una modesta ripresa del consumi privati ;;nella prima metà del 2023".

Gli economisti di Parigi segnalano inoltre che l'inasprimento della politica monetaria dell'area dell'euro ha portato a un aumento significativo degli oneri finanziari per famiglie e imprese, con tassi sui prestiti bancari aumentati di oltre 2 punti percentuali durante l'ultimo anno. "Il governo - ricordano ancora - eliminerà gradualmente le misure fiscali per attutire l'impatto dello shock sui prezzi dell'energia famiglie e imprese a metà del 2023. La maggior parte delle misure di sostegno alla crisi energetica adottate nel 2022, come ad esempio detrazioni fiscali sulle bollette elettriche delle imprese, riduzioni degli oneri fissi su gas ed energia elettrica, nonché sostegno mirato al reddito per le famiglie a basso reddito - sono stati prorogati fino alla prima metà del 2023. Ma la generosità è stata ridotta e alcune misure inefficienti in termini di costi e non mirate, come la riduzione dei le accise sui combustibili fossili, sono state abolite".

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.

Tags :
Industry