×
1 554
Fashion Jobs
BOTTEGA VENETA S.R.L
Bottega Veneta Media Content Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DIGITAL DUST AGENCY
Senior Art Director
Tempo Indeterminato · MILANO
KOCCA SRL
Credit Manager
Tempo Indeterminato · NOLA
FOURCORNERS
Sales Manager – France
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Junior E-Commerce Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
MICHAEL PAGE ITALIA
Wholesale Manager Asia Per Brand di Calzature Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
360 TALENT LONDON
Planning & External Production Manager
Tempo Indeterminato ·
FIORELLA RUBINO
Retail District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
CONSEA FASHION&RETAIL
Costing Officer - Shoes
Tempo Indeterminato · FIRENZE
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Pelletteria e Accessori
Tempo Indeterminato · GRANAROLO DELL'EMILIA
BENETTON GROUP SRL
District Manager - Undercolors
Tempo Indeterminato · ALESSANDRIA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Tax Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
RETAIL SEARCH SRL
CRM Specialist - Omnichannel - Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buyer
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
Pubblicato il
3 lug 2014
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Occhialeria italiana: bene il primo trimestre: +9,5% l'export complessivo

Pubblicato il
3 lug 2014

Secondo le ultime stime, in questi primi mesi del 2014, l'economia globale è in via di miglioramento, ma rimane vulnerabile. E’ prevista una crescita economica del 3,0% nel 2014 e del 3,3% nel 2015.

Occhiali Dolce & Gabbana, collezione Mosaico, prodotti da Luxottica


In questo contesto, si inserisce il buon andamento del settore dell’occhialeria italiana che aveva già concluso il 2013 con un miglioramento (+7,2%). Il primo trimestre 2014 conferma l’andamento positivo delle esportazioni: una crescita tendenziale a valore del 9,5%. Nel dettaglio: le esportazioni di occhiali da sole sono aumentate del 10%, quelle delle montature dell’8%.

A fare da traino sono ancora alcuni mercati di riferimento del settore che confermano le evidenze di fine 2013: Stati Uniti, Francia e Germania ed alcuni Paesi emergenti che guidano la crescita del nostro export.

«Le esportazioni sono determinanti per il nostro settore assorbendo una significativa parte della produzione e sono da sempre la nostra maggior risorsa», conferma Cirillo Marcolin, Presidente di Anfao. «In questo clima di cauta fiducia – sia a livello nazionale sia internazionale – esse rappresentano ancora una volta l’elemento distintivo del nostro comparto che si proietta tra i migliori settori dell’I-style. Lo sviluppo dei mercati internazionali è un riconoscimento davvero incoraggiante per la cultura manifatturiera dell’occhialeria, da sempre alimentata da competenze tecnologiche e da una spiccata passione creativa».

Cirillo Marcolin, Presidente di Anfao


Il 2013 si era chiuso con un segno positivo (7,2%), rispetto al 2012, raggiungendo in termini di valore i 2.811 milioni di euro, livello massimo mai realizzato. Il nuovo anno si riapre con un trend altrettanto positivo che sfiora la doppia cifra e si attesta, in termini di valore nei primi 3 mesi, intorno ai 772 milioni di euro.

Al buon risultato dei primi mesi del 2014 hanno contribuito entrambi i comparti, con un leggero vantaggio degli occhiali da sole che crescono a doppia cifra (+10%) in termini percentuali, con valore che si attesta intono ai 513 milioni. Per le montature da vista si segnala un +8 % e un valore complessivo intorno ai 243 milioni. Gli occhiali da sole, dunque, consolidano la loro posizione evidenziata nei 12 mesi 2013 tornando ad essere trainanti rispetto agli ultimi anni.

L’andamento mensile delle esportazioni, ancora complessivamente poco significativo, è comunque indicativo della crescita costante e consolidata rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, quando a mettere a segno le performance migliori era stato l’ultimo trimestre. Un ottimo inizio – con anche crescite a due cifre (febbraio) – che fa ben sperare per l’andamento annuale.

Anche nel periodo gennaio-marzo 2014 la bilancia commerciale dell’occhialeria italiana si conferma in attivo (536 milioni di euro il saldo export-import rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente).

Infine, per contestualizzare il settore all’interno dell’I-Style, si può notare il crescente apporto dell’occhialeria all’attivo commerciale del sistema moda Made in Italy: con il +9,5% è uno dei settori il cui export cresce maggiormente (secondo solo a gioielleria e oreficeria che segnano un +11,1). Questa crescita diventa maggiormente significativa negli Stati Uniti (+10,5%), dove altri settori hanno invece avuto più difficoltà di ripresa.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.