3 nov 2020
Oberalp lancia il marchio femminile LaMunt e spinge sui Mountain Shop
3 nov 2020
L’azienda bolzanina di marchi per gli sport di montagna fa debuttare un nuovo brand nel panorama dell’outdoor fondando LaMunt, marchio di alta gamma femminile concepito per rispondere alle esigenze delle donne in montagna, il cui team è interamente composto da donne. La prima collezione Primavera-Estate di LaMunt, la cui direttrice creativa è la sua stessa ideatrice, Ruth Oberrauch, verrà presentata ai rivenditori nel 2021 e sarà disponibile online e in alcuni negozi selezionati a partire da gennaio 2022.

Il marchio di fascia alta (il cui nome significa “la montagna” in ladino) è la risposta del gruppo al crescente numero di donne che praticano sport in montagna e che cercano un abbigliamento privo di compromessi in termini di funzionalità, indica in un comunicato l’azienda familiare fondata nel 1981 a Bolzano da Heiner Oberrauch. Un recente studio sul rapporto delle donne con gli sport di montagna - commissionato da Oberalp all’Istituto di ricerca comportamentale Karmasin Behavioural Insights di Vienna - ha inoltre evidenziato come la funzionalità dell'abbigliamento e dell'attrezzatura per gli sport di montagna sia essenziale per le donne.
Intanto, il Gruppo Oberalp, nel cui portfolio figurano i marchi Salewa, Dynafit, Pomoca, Wild Country ed Evolv, per ora è riuscito a bypassare le insidie della pandemia, in quanto ha registrato un andamento positivo delle vendite nei primi 9 mesi dell’esercizio 2020, salite del 10%, “grazie ad una attenta politica di consegne e ad una forte richiesta dei nostri prodotti nel periodo post lockdown”, ha indicato a FashionNetwork.com un portavoce aziendale. “Dialogo costante con il tessuto distributivo anche nei periodi più bui e difficili del lockdown, pianificazione e flessibilità a livello di supply chain e un bilanciamento delle vendite sia come canali che a livello geografico hanno aiutato nel raggiungimento dei risultati”, ha aggiunto il portavoce. Il trend dell’e-commerce è stato di una crescita quasi in triple digit, anche se la sua incidenza non supera ancora il 3% delle vendite complessive.
Oberalp, che aveva chiuso il 2019 a 235 milioni di euro di fatturato, in crescita a una cifra percentuale dai 224 milioni di euro del 2018, ha come primi mercati l’area DACH (Germania, Austria e Svizzera), l’Italia e il Nord America. A livello wholesale la percentuale dell’export supera l’80%.

I marchi del gruppo sono venduti in 41 negozi monobrand e 15 outlet store. Le ultime aperture concretizzate sono state quelle di due monomarca Salewa a Lodz e Poznan, in Polonia, mentre è pianificato un’altro opening del brand Salewa a Graz, in Austria. Ci sono poi 199 negozi monobrand aperti e gestiti dai licenziatari del gruppo in Asia (tra Corea del Sud e Cina).
L’azienda sta anche spingendo sul suo concept di store multimarca Mountain Shop, che oltre a vendere le etichette del gruppo vi distribuisce marchi come Under Armour, XBionic, Fischer o Smith Optics, e del quale ad oggi esistono 3 indirizzi: uno a Tubris, in Alto Adige, e i due appena inaugurati a Bergamo (per la precisione a Ponteranica, all’imbocco di Val Seriana e Val Brembana) e Hörhager, in Austria. La successiva apertura calendarizzata dal gruppo di Bolzano è il Mountain Shop Le Paradis de Sport a Cogne, in Valle d’Aosta, ma nei prossimi 2/3 anni sono previste altre 15 inaugurazioni.
“Attualmente esportiamo in 53 nazioni”, ricorda infine il portavoce della società. “Nel prossimo futuro ci concentreremo su Asia, Scandinavia ed Est Europa”.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.