×
1 425
Fashion Jobs
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
6 giu 2023
Tempo di lettura
5 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Oberalp inaugura una nuova sede a Milano per tutti i suoi brand

Pubblicato il
6 giu 2023

Oberalp, azienda italiana fondata nel 1981 a Bolzano e leader nella progettazione e produzione di articoli per gli sport di montagna, ha inaugurato la sua nuova sede e showroom di Milano, presso lo spazio Open336 di Viale Sarca 336, della superficie di circa 1.000 metri quadrati, in cui si possono trovare tutti gli uffici del gruppo e i prodotti dei suoi 13 brand: 6 sono di proprietà (Salewa, Dynafit, Wild Country, Evolv, LaMunt e Pomoca) e gli altri sono marchi internazionali in distribuzione esclusiva per l’Italia (Under Armour, Fischer, Barts, Falke, Burlington, Smith e 2117). Il primo in termini di fatturato e numeri tra quelli di proprietà è Salewa, il primo tra quelli distribuiti è Under Armour.

La nuova sede e showroom milanese di Oberalp


La nuova sede Oberalp, che ha comportato un investimento di oltre mezzo milione di euro, si caratterizza per ambienti ibridi e fluidi, con meeting room e uffici orientati al benessere e al comfort delle persone e postazioni di lavoro a disposizione dei collaboratori. Lo spazio Open336, in zona Bicocca, ripropone lo stile dell’headquarter di Salewa a Bolzano. La progettazione di entrambi gli edifici, infatti, è stata seguita dallo stesso studio di architettura: Park Associati. L’edificio vuole dialogare con una pre-esistenza industriale grazie a cemento colorato e un’architettura dal linguaggio forte e deciso. I temi legati alla sostenibilità della costruzione e alla vita utile dell’edificio nel futuro sono stati portanti: a livello di impiantistica, per esempio, la struttura è completamente carbon free.
 
“Nati come distributore di articoli sportivi, ci siamo poi sviluppati nel tempo fino ad avere due pilastri odierni: Salewa e Under Armour”, ha spiegato Christoph Engl, CEO di Oberalp, “un gruppo radicato nelle Dolomiti, ma di respiro internazionale, con attualmente 12 filiali in tutto il globo. Per questo la scelta di investire a Milano non è casuale. La città sta diventando sempre più uno dei centri d’innovazione e di ispirazione, in Italia e nel mondo, soprattutto quando si parla di moda, sport e di lifestyle. Inoltre, fondamentale per noi, Milano è la capitale dell’economia italiana - peraltro circondata da montagne che sono il nostro core business”.


Salewa


“I marchi principali di Oberalp sono Salewa, Dynafit e Under Armour, con circa 150 milioni di euro di fatturato globale il primo, 100 milioni il secondo e una cinquantina il terzo a livello nazionale, mentre il gruppo Oberalp nella sua interezza è arrivato a 363 milioni di euro”, ha precisato a FashionNetwork.com Marco Busa, Brand Manager di Salewa. “Salewa è il marchio con più storicità e il nostro più noto a livello internazionale. Negli ultimi anni stiamo osservando un cambio radicale della clientela: scende il consumatore classico della montagna, aumentano i clienti che arrivano da aree urbane che hanno deciso di approcciarsi ad attività outdoor e sport all’area aperta. Il mondo della montagna è sempre più in soluzione di continuità con quello urbano. I nuovi consumatori hanno gusti, stili e valori diversi da quelli tradizionali e quindi una location come questa per la nostra nuova sede, in una città come Milano, è assolutamente essenziale. I nostri designer potranno vivere e respirare in loco tendenze che saranno fondamentali per lo sviluppo delle collezioni di Salewa. Prevediamo un 2023 di crescita in linea con il 2022”, ha aggiunto Busa.
 
Salewa arriverà a 91 negozi entro fine 2023, con 12 aperture previste quest’anno. “Circa il 50% si trova in Italia, il 60% del rimanente sono punti vendita localizzati in Germania, gli altri sono sparsi soprattutto nell’Est Europa, in quanto dopo Italia, Germania e Austria, la Polonia (dove abbiamo una filiale e controlliamo negozi gestiti in modo esclusivamente diretto) è il quarto mercato di Salewa. Significativa anche la quota della Repubblica Ceca”, ha precisato Marco Busa.

Da sinistra a destra: Christoph Engl, CEO Oberalp; Filippo Pagliani, Founding Partner studio di architettura Park Associati; Diana De Marchi, consigliera delegata lavoro e politiche sociali di Milano; Ruth Oberrauch, membro del CdA e Head of Sustainability Oberalp; Marco Busa, Brand Manager Salewa; Michele Rossi, General Manager Under Armour Italia


Inoltre quest’anno Salewa, che produce linee per uomo, donna e anche per bambini dai 3 anni d’età, ha ampliato le gamme prodotti con una prima, piccola collezione di abbigliamento per la bici, fatta esclusivamente con fibre naturali: lana e canapa. L’abbigliamento pesa per il 45% sul giro d’affari di Salewa, il 40% le calzature, il 10% le altre linee di accessori.
 
Oberalp controlla principalmente store monomarca ad insegna Salewa e Dynafit, ma anche una dozzina di boutique Under Armour in Italia, però il management non esclude che in futuro possa aprire negozi per altri brand. Esiste anche la catena Mountain Shop, “in cui presentiamo tutti i nostri marchi, ma anche una selezione di altre etichette, per offrire al cliente la miglior offerta possibile per il mondo della montagna”, precisa Engl.

A proposito invece di Under Armour, “per me è stata un’avventura dedicarmi allo sviluppo di questo marchio americano, che prima dell’avvento di Oberalp fatturava 8 milioni di euro in Italia e che ora arriverà a 50 milioni in questo 2023, cui andrebbero aggiunti i ricavi degli e-commerce (Amazon, JD, Zalando, Foot Locker e quant’altro) gestiti centralmente dalla capogruppo statunitense”, dice poi Michele Rossi, General Manager di Under Armour Italia, secondo pilastro di Oberalp e primo nelle vendite tra i marchi di cui il gruppo bolzanino controlla la distribuzione. “La nostra collaborazione con Oberalp si estende anche su tutta la vendita al dettaglio in Italia, che ha portato oggi ad avere 12 negozi ad insegna Under Armour nel nostro Paese. Tra poco verrà inaugurato un nuovo store di oltre 200 mq su Milano nel nuovo centro commerciale Merlata Bloom, che sarà il terzo negozio del brand nella città meneghina (dopo quelli in Via Orefici e Piazza Gae Aulenti), in apertura tra ottobre e novembre”.

Under Armour


Secondo Rossi, “l’idea vincente è stata utilizzare la forza del retail di Oberalp su un brand non di proprietà, ma in distribuzione. Nel 2017 abbiamo aperto il primo store Under Armour a OrioCenter, primo full price nella zona EMEA, dove oggi ne controlliamo 200. Altri progetti per prossimi opening di store monobrand Under Armour li ha sul Regno Unito e sulla Germania. La zona Europa, Medio Oriente e Africa è infatti un fiore all’occhiello della crescita di Under Armour a livello mondiale, dove è stato superato il miliardo di fatturato - e l’Italia è paese molto importante all’interno di questa zona, risultando la regione più qualitativa dal punto di vista distributivo”, puntualizza ancora il dirigente italiano, che rivela come dalla Spring-Summer 2024 il marchio tornerà a spingere anche su un’offerta per il calcio.
 
“Un’altra accelerazione importante fatta di investimenti ingenti, che Under Armour sta implementando sarà quella sul mondo donna che pesa circa il 30% sul fatturato complessivo rispetto all’uomo, mentre la sfida per il futuro sarà crescere nel footwear, che oggi genera circa il 27% del giro d’affari totale di UA”, ha chiosato Rossi.
 
Tornando al nuovo indirizzo milanese di Oberalp, Ruth Oberrauch, membro del Consiglio di Amministrazione e Head of Sustainability del gruppo altoatesino, ricordando che suo padre Heiner ha fondato l’azienda poco più di 40 anni fa, ha precisato che l'obiettivo oggi è di continuare a far crescere la rilevanza delle attività sportive ed in particolare quelle che danno espressione alla montagna come stile di vita."Ci rivolgiamo con maggior focus ai giovani che, dopo la pandemia, sempre di più si sono avvicinati allo sport e alle attività outdoor”.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.