20 set 2021
Nyky spinge sull'internazionalizzazione
20 set 2021
Dopo l’opening della prima filiale americana a New York, il gruppo trevigiano di moda Nyky porta avanti a ritmi serrati il piano di sviluppo internazionale del suo portafoglio marchi, che include Momonì, Oof Wear e Attic and Barn.

Lo scorso luglio il gruppo ha costituito la filiale spagnola con sede a Madrid (Nyky Retail Spain) che si occuperà delle nuove aperture a gestione diretta a insegna Momonì nel mercato spagnolo. Entro fine settembre è prevista l’apertura del monomarca a Madrid in Calle de Claudio Coello 35, mentre nel 2022 sarà la volta di Barcellona. Sempre nella Penisola Iberica, dopo i due corner nel department store El Corte Inglès di Madrid Serrano e Castellana, Momonì ne aprirà un terzo a Puerto Banus a marzo 2022.
Momonì si appresta a lanciare il suo progetto franchising in Francia e Italia, che si confermano i due primi mercati di Nyky. A Parigi, dove a breve aprirà il suo quarto monomarca, il brand ha ampliato lo spazio da Le Bon Marchè e sta per entrare all’interno di Galeries La Fayette, sia a Champs Elysee che in altre zone più periferiche del Paese, come quello di Nice Cap 3000 e altri spazi della catena francese. Confermata per il prossimo ottobre l’apertura della boutique a Nizza al 5 di Rue Alphonse Karrè e per l’AI 2022 è in via di definizione la partnership con Printemps.
Momonì ha inoltre siglato una concession di 45mq con il department store danese Illum, la cui inaugurazione è prevista a gennaio 2022, e punta ad aprire il primo monobrand a Londra nel 2023. Corre anche il canale e-commerce del brand che nel 2021 ha registrato un incremento del 45% sul 2020.
Oof Wear, invece, ha concretizzato la collaborazione con il green retail park Greenpea di Torino e il relativo portale di shopping online. Il brand punta a crescere in Portogallo e dalla stagione AI21 sarà all’interno di circa 6/8 punti vendita multibrand del Paese con posizionamento medio alto con uno “shop in shop itinerante”, ogni mese, per la durata di 30 giorni.
“La pandemia non ha fermato il percorso di investimento in store fisici worldwide con l’obiettivo di portare la quota di fatturato estero dall’attuale 48% al 65% entro la fine del 2024”, dichiara Alessandro Biasotto, che nel 2008 ha fondato Nyky insieme a Michela Klinz.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.