×
1 429
Fashion Jobs
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
Di
AFP
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
16 set 2023
Tempo di lettura
3 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Nonostante le difficoltà, l’industria della moda russa sogna il “Made in Russia”

Di
AFP
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
16 set 2023

Carenza di attrezzature, di dirigenti e di tessuti... Nonostante le profonde carenze, in Russia l'industria della moda sta cercando di ricostruirsi, per colmare il vuoto lasciato dal ritiro dei principali marchi occidentali dopo l'assalto russo all'Ucraina.

Abiti firmati da designer russi nel centro commerciale Europolis. Mosca, maggio 2022 - Shutterstock


Nono maggiore cliente di abbigliamento europeo prima del 2022, la Russia ha visto le sue importazioni annuali dall’Europa diminuire del 37,2% lo scorso anno, secondo il sito web rivolto ai professionisti della moda Fashion Network. Nello stesso periodo, secondo la società specializzata Antro, la quota di mercato delle marche occidentali in Russia è diminuita del 46%.

Le autorità russe insistono ripetutamente sul fatto che le sanzioni rappresentano un’opportunità per costruire delle industrie leggere, cosa che la Russia non ha mai realmente avuto, essendosi sempre concentrata sulle materie prime e sull’industria pesante.

I primi sforzi sono stati compiuti dopo le sanzioni adottate in seguito all’annessione della Crimea nel 2014, ma è dall’offensiva in Ucraina e dalla rottura con l’Occidente che il Cremlino ne ha fatto un leitmotiv.

Nel mondo dell’abbigliamento sono stati istituiti sussidi statali con l’obiettivo di sviluppare il “Made in Russia”.

Rivoluzione industriale

“L'industria leggera si sta riprendendo dopo trent'anni di stagnazione post-sovietica di fronte alle nuove sfide provenienti dall'esterno”, ha affermato Nadezhda Samoilenko, vicepresidente dell'unione degli imprenditori dell'industria leggera della Russia, intervistata dall'agenzia AFP.
 
Ma questa piccola rivoluzione industriale è solo nella sua prima fase, in quanto nel Paese mancano dirigenti, operai specializzati, tessuti, ecc.
 
Samoïlenko, attiva nel settore dal 1978, ricorda che con la caduta dell'URSS è crollata anche l'industria leggera: il Paese ha fermato la produzione di tessuti e ha perso il suo sistema di formazione manageriale.
 
Di conseguenza, alle fabbriche manca “tra il 25% e il 50% degli specialisti” di cui hanno bisogno. Per il momento il “Made in Russia” resta quindi una nicchia.

Marchi come Lime o Ladies And Gentlemen, che stanno rimpiazzando H&M e Uniqlo, “producono in Asia, esattamente nelle stesse fabbriche dei marchi occidentali che hanno lasciato la Russia”, spiega all'AFP Tatiana Belkevich, presidente dell'associazione russa della moda.
 
Con sede a San Pietroburgo, l'azienda You si propone come alternativa alla marca spagnola Massimo Dutti del gruppo Inditex (Zara, Bershka, ecc.), che ha chiuso più di 500 negozi in seguito all'offensiva in Ucraina.
 
L'azienda produce in Russia, ma i volumi rimangono bassi. You segnala di aver raddoppiato la produzione lo scorso anno, arrivando a 4.000 articoli. L’azienda punta a raddoppiarli nuovamente entro il 2024, “anche se sono raddoppiati anche i tempi di consegna delle materie prime e delle forniture provenienti dall’Asia”, afferma la CEO Evgenia Mosseichuk.
 
Il marchio ha triplicato la propria forza lavoro in diciotto mesi e ha aperto sei negozi, ma resta lontano dalla produzione di massa. E gli manca un quarto delle sarte di cui avrebbe bisogno.

Consumatore patriottico?

Resta il fatto che il numero delle aziende di abbigliamento sta esplodendo. Solo a Mosca il sindaco Sergei Sobyanin si vanta di registrare un incremento di 6,6 volte della produzione di abbigliamento.
 
Secondo l’agenzia ufficiale Rossaccreditatsia, il numero delle imprese del settore è aumentato del 20% tra il 2021 e il 2022.
 
Tuttavia, quando si tratta di marketing, il russo non è una buona lingua: la stragrande maggioranza dei marchi sceglie nomi inglesi.

“In cuor suo, il consumatore russo rimane ancora sotto l'influenza del soft power dell'Occidente”, spiega la Belkevich, e i marchi “locali” vogliono (prima o poi) avere accesso ai (mercati) esteri.
 
Stanislava Najmitdinova, consulente per lo sviluppo dell'abbigliamento, osserva che il fattore costi pesa sulla crescita del Made in Russia. Per chi compra, “consumare a buon mercato” ha la meglio sul “consumare locale”.
 
Secondo Fashion Consulting Group, i prezzi dell'abbigliamento in Russia sono aumentati del 30%, a causa delle catene logistiche più complesse dovute alle sanzioni e del rublo ai minimi storici rispetto al dollaro.

In conclusione, “i russi oggi dicono di essere più aperti ai marchi locali, ma in realtà hanno davvero scelta?”, chiede l'esperto.
 
Inoltre, quasi la metà dei russi (45%) continua ad acquistare marchi occidentali ordinati tramite canali di importazione paralleli, secondo la società di revisione e consulenza B1, l'ex filiale russa del colosso EY.

Copyright © 2023 AFP. Tutti i diritti riservati.