×
1 448
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Direttore Commerciale
Tempo Indeterminato · PESCARA
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · VENEZIA
WP LAVORI IN CORSO SRL
Area Manager Italia - Canale Wholesale
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
PHILIPP PLEIN
Global CRM Specialist
Tempo Indeterminato · LUGANO
MICHAEL PAGE ITALIA
Social Media Manager - Brand Fashion - Lusso
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Senior Manager, IT
Tempo Indeterminato · PIACENZA
PANDORA
Regional Sales Manager - Toscana
Tempo Indeterminato · FIRENZE
ULTIMA ITALIA S.R.L
Production And Sourcing CO-Ordinator (Production Merchandiser)
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Di
Reuters API
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
18 ago 2019
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Non solo Versace, anche magliette di Coach e Givenchy scatenano polemiche in Cina

Di
Reuters API
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
18 ago 2019

Nei giorni scorsi, intense polemiche hanno investito il brand Versace, e la sua direttrice artistica Donatella Versace, in Cina. I media cinesi hanno denunciato che su una t-shirt venduta da Versace nel Paese asiatico apparivano nomi di città con la nazione di appartenenza sbagliata, in particolare non venivano elencate Hong Kong e Macao come parte della Cina.

Il retro della maglietta incriminata messo in risalto da un post cinese su Weibo - Ansa


Dopo la rivolta sui social, l'attrice cinese Yang Mi ha deciso di interrompere la cooperazione con Versace, accusando la casa di moda di voler attentare all'integrità nazionale. Versace ha fatto sapere di aver ritirato le magliette dai negozi il 24 luglio scorso e di averle poi distrutte.
 
Immediatamente, Donatella Versace si è scusata sui social network: “Mi dispiace profondamente per lo sfortunato errore”, ha scritto su Facebook. “Non ho mai voluto mancare di rispetto alla sovranità Nazionale della Cina”.

Lo scorso autunno era stato il marchio Dolce & Gabbana a finire nella bufera in Cina per uno spot ritenuto offensivo, che aveva portato alle scuse dell'azienda e all'annullamento di alcune sfilate.

Le scuse di Donatella Versace - Ansa


Intanto, gli ambassador cinesi di alcuni marchi di moda, tra i quali Coach e Givenchy, hanno rotto il contratto con loro perché affermano che non abbiano rispettato la sovranità della Cina, identificando Hong Kong e Taiwan come nazioni indipendenti.

Pechino è particolarmente attenta al modo in cui le società straniere descrivono territori come Hong Kong e Macao, ex colonie europee che ora fanno parte della Cina, ma che operano con un alto grado di autonomia.
 
Hong Kong, ex colonia britannica restituita alla Cina nel 1997, è piombata da alcune settimane nella sua più grave crisi politica da decenni a questa parte, una spina nel fianco per il governo centrale di Pechino.
 
Liu Wen, la modella testimonial di Coach in Cina, ha dichiarato su Weibo di aver rotto il suo contratto con il marchio di New York per una T-shirt simile, che definiva Taiwan uno stato, mentre la Cina ritiene che l'isola sia una provincia ribelle ed intende recuperarne la sovranità.

Coach, come Versace, è finito in una bufera mediatica in Cina - Coach


“Chiedo scusa a tutti per il danno che ho causato a causa della mia scelta poco saggia del marchio!”, scrive in un post pubblicato su Weibo, l’equivalente cinese di Twitter. “Amo la mia patria e proteggo fermamente la sovranità della Cina”, ha aggiunto.

Coach, di proprietà del gruppo Tapestry, ha dichiarato di aver scoperto questo “grave errore” nel maggio del 2018 e di aver immediatamente ritirato le T-shirt da tutti i canali distributivi. “Coach rispetta e sostiene la sovranità e l'integrità territoriale della Cina”.
 
Nel frattempo, il cantante cinese Jackson Yee ha dichiarato sempre a Weibo di aver rotto con il francese Givenchy, marchio di proprietà di LVMH, dopo le critiche a una delle sue magliette, che presentava Taiwan e Hong Kong come nazioni a sé stanti.
 
Givenchy non si è reso disponibile nell’immediato per commentare queste informazioni.

Con Ansa

© Thomson Reuters 2023 All rights reserved.