14 feb 2022
Nilit: Michelle Lea è la nuova responsabile marketing mondo
14 feb 2022
Evoluzioni nel management per Nilit, l’azienda israeliana tra le leader mondiali nella produzione di nylon 6.6 di alta qualità per abbigliamento e detentrice del marchio sostenibile Sensil. Sagee Aran diventa il responsabile dello sviluppo prodotto e delle iniziative di commercializzazione, mentre il suo precedente incarico di responsabile marketing a livello globale viene affidato a Michelle Lea.

“Grazie alla nuova struttura, Nilit sarà in grado di rispondere più velocemente alle esigenze di sviluppo e realizzazione di innovative soluzioni di nylon sostenibile di altissima qualità, cui fa oggi riferimento un segmento di mercato in forte crescita, rappresentato dai consumatori di abbigliamento consapevoli e responsabili”, afferma in un comunicato Ilan Melamed, Direttore Generale di Nilit, ricordando che “la sostenibilità richiede creatività e collaborazione lungo tutta la catena del valore, partendo dal suo primo anello, la fibra, sino all’ultimo, il consumatore”, e che tali nomine rientrano nell’impegno dell’azienda nel condurre l’industria del tessile-abbigliamento verso standard di sostenibilità ancor più elevati sul mercato mondiale.
Nella veste di responsabile del settore innovazione e sostenibilità, Sagee Aran intende continuare ad espandere la gamma Sensil arricchendola con prodotti moda ecosostenibili caratterizzati da prestazioni a valore aggiunto, nell’intento di sostenere e guidare la loro realizzazione grazie alla collaborazione di stabilimenti di produzione, marchi e rivenditori.
Nel suo nuovo incarico di vicepresidentessa del marketing globale, Michelle Lea avrà il compito di favorire la diffusione globale della gamma premium di tessuti Sensil creando un link tra essa e i consumatori più consapevoli ed eco-responsabili. Lea ha maturato la propria competenza nel brand marketing all’interno di aziende che utilizzano materiali ad altre prestazioni tecniche come W. L. Gore e Reebok.
Recentemente Nilit ha lanciato vari prodotti di nylon premium della gamma Sensil. In particolare, il Sensil BioCare è stato progettato allo scopo di favorire la decomposizione veloce in acqua e terra (discariche) in condizioni anaerobiche, così da ridurre l’impatto dei rifiuti tessili soprattutto negli oceani, mentre il Sensil WaterCare è in grado di rimuovere del 100% il rischio di impatto idrico ed energetico, nonché chimico ed inquinante, derivante dal tradizionale processo di tintura tessile a umido.

Nilit ha inoltre annunciato che nei prossimi mesi lancerà altri prodotti sostenibili della linea Sensil. L’ultima novità sarà un nylon che Nilit definisce rivoluzionario e di altissima qualità, capace di integrare biomateriali non-fossili, rinnovabili e generati dai rifiuti post-consumo, il quale costituirà la base di creazione di un abbigliamento sostenibile che consentirà una riduzione delle emissioni di CO2 senza sacrificare prestazioni, durata nel tempo o estetica.
L’azienda fondata nel 1969 a Migdal HaEmek, vicino a Tel Aviv, da un italiano, Ennio Levi, realizza un fatturato superiore ai 200 milioni di dollari. Presente in oltre 70 nazioni, Nilit produce una fibra di nylon 6.6 completamente integrata nei suoi quattro stabilimenti (la sede in Israele, uno in Cina, a Suzhou, uno a Martinsville, Virginia, negli USA e uno a San Paolo, in Brasile) e serve circa 700 tra fabbriche e aziende produttrici nel mondo. In Italia sono 250.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.