5 mag 2021
Nilit incrementa la sostenibilità della fibra Sensil BioCare
5 mag 2021
L’azienda israeliana da 200 milioni di dollari di fatturato Nilit, una tra le maggiori produttrici al mondo di tessuti in nylon, continua ad incrementare i propri sforzi per l’eco-sostenibilità delle sue creazioni, e dopo aver certificato come antibatterica e antivirale la fibra Sensil BodyFresh, oggi presenta la Sensil BioCare - fibra in nylon ultima nata all’interno dell'ampio assortimento della sua gamma di punta Sensil - potenziata da una speciale tecnologia in grado di ridurre la persistenza dei rifiuti tessili nell'acqua di mare e nelle discariche.

“Il nostro nuovo progetto Sensil BioCare nasce con l’obiettivo di contribuire a ridurre il potenziale impatto dei tessuti sintetici sugli ecosistemi della terra, nonchè rispondere alla domanda dei consumatori verso prodotti tessili sempre più sostenibili”, dichiara in un comunicato llan Melamed, Direttore Generale di Nilit. “I consumatori continueranno a beneficiare dei medesimi requisiti di prestazione, comfort e durata garantiti da Sensil, ma allo stesso tempo saranno confortati dall’idea di operare la scelta giusta per la salvaguardia del pianeta”.
Sensil BioCare si caratterizza per una tecnologia integrata che, secondo quanto dimostrato da un laboratorio indipendente, è in grado di scomporre le fibre molto più rapidamente del nylon convenzionale. I test sono stati condotti in simulazioni di suolo di discarica ed acqua di mare. Rispetto alla fibra di nylon sprovvista di tale particolare tecnologia, Sensil BioCare ha evidenziato una notevole capacità di disintegrazione in entrambi gli ambienti simulati.
La speciale tecnologia di Sensil BioCare non si deteriora, non si usura e non interferisce con altri additivi performanti, finiture o coloranti, ricorda ulteriormente il DG di Nilit.

Nilit, una delle aziende leader mondiali per il nylon 6.6 di alta qualità, fondata nel 1969 a Migdal Haemek, Israele, vicino a Tel Aviv, da un italiano, Ennio Levi, ha lanciato la Sensil BioCare in occasione della Giornata della Terra dello scorso aprile, realizzandola secondo i suoi criteri TPS (Total Product Sustainability - Sostenibilità Totale del Prodotto), con conseguente riduzione dell'impronta di carbonio, eliminazione delle emissioni tossiche, conservazione di acqua ed energia e zero rifiuti.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.