AFP
Laura Galbiati
2 ott 2022
Nike colpita dai problemi logistici, che gonfiano costi e stock
AFP
Laura Galbiati
2 ott 2022
Il colosso americano degli articoli sportivi Nike ha registrato risultati trimestrali migliori del previsto, ma i suoi margini sono stati erosi dai costi logistici, dalle operazioni promozionali volte a ridurre gli stock e dagli effetti di cambio.

Il giro d’affari della società è cresciuto del 4% tra giugno ed agosto, periodo corrispondente al suo primo trimestre fiscale, arrivando a 12,7 miliardi di dollari, più dei 12,27 miliardi previsti. Non tenendo conto degli effetti valutari, le vendite sarebbero aumentate del 10%. L'utile netto del gruppo, però, è sceso del 22% a 1,5 miliardi di dollari.
L’utile per azione si è attestato a 93 cent, poco al di sopra dei 92 cent previsti dagli analisti, ma le azioni sono scese del 5% negli scambi elettronici subito dopo la pubblicazione di questi risultati.
Il margine lordo del gruppo è diminuito, soprattutto a causa di "spese di trasporto e logistica elevate" e tassi di cambio nel complesso sfavorevoli, spiega Nike. La società ha anche dovuto ridurre i prezzi di alcuni prodotti venduti direttamente nei propri negozi o online in Nord America, per cercare di diminuire le scorte.
Nike ha infatti visto le sue scorte aumentare del 44% rispetto allo stesso periodo del 2021. La domanda per i suoi prodotti rimane "solida", afferma il gruppo, ma le spedizioni tardano ad arrivare a causa delle continue difficoltà nella catena di approvvigionamento.
Nel contempo, l'azienda ha visto aumentare del 10% le spese di marketing e amministrative, in particolare a causa di aumenti delle spese salariali e di investimenti strategici in tecnologie.
A fronte a questi annunci, il gruppo americano ha visto la sua azione perdere quasi l'11,5% alle 18:00 di venerdì 30 settembre,
Copyright © 2023 AFP. Tutti i diritti riservati.